annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Oggetto da uk

fukino13
Utente della Community
Ciao a tutti ho acquistato un MacBook dall'Inghilterra pagato tramite paypal. Il tipo che me l'ha venduto mi ha dato un numero per tracciare il pacco ma controllando su royalmail il pacco risulta già consegnato in Inghilterra!! Gli ho chiesto spiegazioni e dice che il pacco viene prima consegnato in Inghilterra e poi ebay pensa alla spedizione a me...mi suona un po strano...posso aprire controversia su ebay o paypal?! Grazie
Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Oggetto da uk

chiaretta
Utente della Community

Ipotizzando che non sia il tipo da cui ne hai comprato uno di recente in Kazakistan, acquisto che mi pare gia' estremamente azzardato, il tuo venditore inglese potrebbe aver spedito tramito il famigerato Global Shipping Programme

 

In effetti lui spedisce a Derby nel Kent e poi Pitney Bowes si preoccupa di rispedire a te

 

Tutto questo marchingegno ti fa pagare tasse doganali non dovute!

 

E toglie le castagne dal fuoco al venditore che se invece di un computer spedisce un pezzo di carta in una busta, basta che la busta sia tracciabile e la sua responsabilita' finisce li', tocchera' a te dimostrare a Paypal della sua malafede, e dalle numerose testimonianze sara' impresa ardua, buona fortuna!

Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

bè chiaretta ma scusa se non ha trovato un macbuc in tutta italia perchè te la prendi con lui Smiley LOL

Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

non esistono tasse doganali da UK. Fa comunque parte della comunità europea, non della comunità economica europe. L'unica differenza che paghi è il tasso di conversione valuta. Se hai pagato con paypal e il venditore ti ha così risposto, prima di aprire una controversia, aspetterei a vedere gli eventi del codice di tracking. Hai fino a 60 giorni di tempo per aprire un reclamo. Fossi in te non mi preoccuperei 😉
Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

Almeno dai risposte sensate!

I tempi per la controversia sono, come in tutto il mondo, di 180 giorni e non 60.

Non esiste piu' la Comunita' Economica Europea, sostituita dall'Unione Europea.

Se il venditore vende tramite il famigerato GSP fa pagare le tasse non dovute su una dogana inesistente!

Si', mi preoccupo, dopo circa seimila acquisti, l'80% dei quali proprio in UK, che ci sia ancora tanta gente che casca nella trappola
Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

Perdona la mia ignoranza ma ho acquistato da uk e non hai mai pagato nulla in più, se non appunto il tasso di conversione. Se poi si divertono a far girare il pacco per far pagare tasse questo non lo so! So come si dovrebbe comportare un venditore corretto, ad ogni modo eBay indica anche i dazi da pagare se c'è dogana (e se il venditore configura bene il gestore delle spedizioni). Fatto sta che non avrei tutta questa preoccupazione di fare contestazioni paypal. Mi pare una classica fretta dell'acquirente. E poi ipotizzi il GSP, ma nella realtà dei fatti nessuno qui sa come è stata fatta la spedizione, poiché l'utente non ha specificato. Royal mail può appoggiarsi ad altri.
Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

Il venditore spedisce in Kent tramite RM o un vettore e poi il pacco viene sballato, reimballato molto spesso eliminando la protezione che era stata messa dal venditore rendendo gli acquisti di materiale fragile o delicato un rischio da non poco, e rispedito

Che tu paghi una cifra tonda e' indiscutibile, ma chi usa il malefico sistema ti appioppa spese assurde per tasse non dovute, in quanto appunto all'interno dello spazio dell'Unione

Ti faccio un esempio pratico: una decina di giorni fa ho visto un volantino, formato A5, valore 99p, spedizione, con GSP 10£ quando una lettera normale costa meno di un terzo

L'ho fatto acquistare per me da un amico inglese che me lo consegnera' a mano quando ci incontriamo ai primi di aprile

Perche' pagare tre volte in spedizione quello che costerebbe senza pagare le tasse doganali, non parliamo dieci volte il valore dell'oggetto stesso?

Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

Metto da parte il mio essere saccente e ti dico che mi hai aperto un mondo. Dati i quasi 4k feedback parli per esperienza. Però hai formulato una ipotesi o sai di per certo che è così? Perché non capisco bene chi ci guadagna dietro questo giro che alla fine dei conti aumenta la probabilità di feedback negativi e problematiche varie
Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

Ebay e' l'unica a guadagnarci

Non solo, ma se il venditore se ne intende, o frequenta i forum inglesi, o americani, o australiani, sono le tre piattaforme che fanno uso del sistema, i feedback negativi dovuti unicamente ad una mancanza di Pitney Bowes, se la cosa e' riscontrabile, vengono cancellati in un battibaleno
Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Oggetto da uk

fukino13
Utente della Community
Grazie chiaretta per la risposta! Il Mac è arrivato e Nn era un pezzo di carta in una busta! Nn sapevo bene come funzionasse GSP...ecco perché ero un po preoccupato! poi ho trovato codici di tracciabilita e ho seguito il tutto, temevo la busta e prima di firmare la ricevuta al corriere ho controllato! Devo dire che è anche arrivato subito visto che i tempi previsti di consegna erano 11/03 ed è arrivato il 03/03!! Comunque non era quello del Kazakistan, che una volta vinta l'asta mi ha chiesto 200$ extra per la spedizione, ovviamente rifiutati! Nn so quanto siano solitamente le spese per le spedizioni di questo genere da UK, io ho pagato 25£...non so saranno 35€...sono eccessive?!
Messaggio 10 di 11
Ultima risposta