in data 28-02-2016 02:13
in data 28-02-2016 07:54
Ipotizzando che non sia il tipo da cui ne hai comprato uno di recente in Kazakistan, acquisto che mi pare gia' estremamente azzardato, il tuo venditore inglese potrebbe aver spedito tramito il famigerato Global Shipping Programme
In effetti lui spedisce a Derby nel Kent e poi Pitney Bowes si preoccupa di rispedire a te
Tutto questo marchingegno ti fa pagare tasse doganali non dovute!
E toglie le castagne dal fuoco al venditore che se invece di un computer spedisce un pezzo di carta in una busta, basta che la busta sia tracciabile e la sua responsabilita' finisce li', tocchera' a te dimostrare a Paypal della sua malafede, e dalle numerose testimonianze sara' impresa ardua, buona fortuna!
in data 28-02-2016 11:33
bè chiaretta ma scusa se non ha trovato un macbuc in tutta italia perchè te la prendi con lui
in data 29-02-2016 18:15
in data 29-02-2016 18:49
in data 29-02-2016 19:29
29-02-2016 19:38 - modificato 29-02-2016 19:40
Il venditore spedisce in Kent tramite RM o un vettore e poi il pacco viene sballato, reimballato molto spesso eliminando la protezione che era stata messa dal venditore rendendo gli acquisti di materiale fragile o delicato un rischio da non poco, e rispedito
Che tu paghi una cifra tonda e' indiscutibile, ma chi usa il malefico sistema ti appioppa spese assurde per tasse non dovute, in quanto appunto all'interno dello spazio dell'Unione
Ti faccio un esempio pratico: una decina di giorni fa ho visto un volantino, formato A5, valore 99p, spedizione, con GSP 10£ quando una lettera normale costa meno di un terzo
L'ho fatto acquistare per me da un amico inglese che me lo consegnera' a mano quando ci incontriamo ai primi di aprile
Perche' pagare tre volte in spedizione quello che costerebbe senza pagare le tasse doganali, non parliamo dieci volte il valore dell'oggetto stesso?
in data 29-02-2016 20:17
in data 29-02-2016 20:23
in data 07-03-2016 01:32