in data 08-02-2015 12:34
Salve a tutti, come da titolo vorrei capirne di più sulle spedizioni dalla Cina effettuate con PostNL. Tra settembre ed ottobre 2014 ho acquistato due smartphone, a distanza di qualche mese l'uno dall'altro conscio del fatto che, come quasi sempre mi era accaduto, avrei pagato anche la dogana alla consegna. In fase di ordine però mi accorsi che tra i metodi di spedzione potevo scegliere anche la spedzione con PostNL (poste olandesi) e subito mi venne da pensare: bene, se spediscono con le poste olandesi non pagherò la dogana forse, in quanto stiamo dentro i confini dell'UE, proviamo dunque! Ed in effetti tutto filò liscio, ricevetti dopo circa 25 gg lo smartphone senza pagare nulla entrambe le volte. Mi illusi quindi di aver scoperto la gallina dalle uova d'oro, finalmente i cinesi, pensai, hanno trovato il modo per eludere la dogana per gli acquirenti europei, facendo tappa in olanda e rispedendo poi da lì. Questo fu quello che riuscii ad intuire. A dicembre poi, incoraggiato dalle precedenti esperienze, ordinai altri due smartphone ma l'esito non è stato altrettanto positivo: sono da qualche mese entrambi fermi in dogana a Milano. Ho già ricevuto la lettera per inviare loro la documentazione che ne attesti il valore reale in quanto quello dichiarato non è congruo e sulla base del quale calcoleranno le spese doganali. Oltretutto c'è anche scrtto che i pacchi provengono dalla cina! Ma come? Ero convinto provenissero dall'Olanda! Quindi io chiedo a chi ne sa di più come funzioni realmente questa cosa, io ho fatto due ipotesi:
1) Anche se la spedizione è effettuata con PostNL il pacco parte comunque direttamente dalla cina, come se le poste olandesi avessero delle filiali in cina, e quindi la dogana ha ragione a tutti gli effetti.
2) La dogana, urtata per l'escamotage studiato dai venditori cinesi, sta facendo abuso dei suoi poteri e sta facendo pagare illeggittimamente la dogana a quelle spedizioni europee che hanno soltanto il nome del mittente cinese. E se così fosse direi che c'è da arrabbiarsi parecchio, perchè se un illecito eventualmente ci fosse, quello sta nella spedizione tra cina e olanda e va risolto dalle dogane olandesi. Le poste italiane stanno semplicemente prendendo dei pacchi provenienti dall'UE e come tali devono trattarli.
Qualcuno gentilmente saprebbe darmi una spiegazione chiara di ciò che sta accadendo? Ringrazio tutti quelli che mi sapranno aiutare
in data 29-12-2015 08:12
Vorrei sapere come e' possibile che le poste italiane, visto che non sono piu' poste di stato ma private , svolgono un attivita' di dogana che e' un servizio compito della guardia di finanza, ovvero di un ufficiale di polizia di stato.
Da quando in qua un qualsiasi cittadino mi puo' applicare tasse e balzelli a propria discrezione soltanto con una delega di comodo del governo italiota.
in data 29-12-2015 09:02
Le poste non sono "un qualsiasi cittadino" ma una azienda concessionaria dello stato. Quindi svolgono questo servizio, che è titolarità dall'agenzia delle dogane che non è per niente Guardia di Finanza, perché hanno la concessione per farlo esattamente come altre aziende hanno la concessione per risquotere tasse e tributi per esempio. La Guardia di Finanza si occupa soltanto di sequestri o questioni di polizia per quello che rguarda il reato finanziario, ma l'agenzia delle dogane non è un corpo di polizia o militare. E naturalmente non applicano nessuna tassa "a propria discrezione" ma in base a leggi precise ed anche piuttosto complicate.
in data 29-01-2016 11:37
Ho bisogno di aiuto, ho acquistato da ebay una reflex nikon, l'annuncio diceva spedizione da inghilterra con royal mail. Pago aspetto qualche giorno il codice, scrivo al venditore e mi manda uno pseudo codice (contattando le poste olandesi era solo l'adesivo per la spedizione, il pacco non lo avevano ancora ricevuto) insospettito chiedo al venditore spiegazioni sul fatto che non fosse partito dall'inghilterra. Dopo qualche giorno mi dice che il pacco è partito dall'Olanda, bene mi dico.
Arrivato in Italia rimane fermo in dogana, dopo numerose telefonate oggi una del call center delle poste mi ha detto che è arrivato da Hk, l'Olanda era il primo paese dov'era sbarcato, che il venditore ha dichiarato €24,00 contro i 577,00 che ho pagato e che mi arriverà una raccomandata dove devo dare prova d'acquisto ecc e mi sarà applicata Iva, dazi ecc..
Ora, cosa posso fare?Ho aperto la contestazione con paypal, ovviamente non intendo pagare niente, se sapevo che partiva da Hk mai avrei fatto l'acquisto!
Che consigli mi date?
Grazie a tutti!
29-01-2016 11:44 - modificato 29-01-2016 11:48
@alberto6060 ha scritto:
Ho bisogno di aiuto, ho acquistato da ebay una reflex nikon, l'annuncio diceva spedizione da inghilterra con royal mail. Pago aspetto qualche giorno il codice, scrivo al venditore e mi manda uno pseudo codice (contattando le poste olandesi era solo l'adesivo per la spedizione, il pacco non lo avevano ancora ricevuto) insospettito chiedo al venditore spiegazioni sul fatto che non fosse partito dall'inghilterra. Dopo qualche giorno mi dice che il pacco è partito dall'Olanda, bene mi dico.
Arrivato in Italia rimane fermo in dogana, dopo numerose telefonate oggi una del call center delle poste mi ha detto che è arrivato da Hk, l'Olanda era il primo paese dov'era sbarcato, che il venditore ha dichiarato €24,00 contro i 577,00 che ho pagato e che mi arriverà una raccomandata dove devo dare prova d'acquisto ecc e mi sarà applicata Iva, dazi ecc..
Ora, cosa posso fare?Ho aperto la contestazione con paypal, ovviamente non intendo pagare niente, se sapevo che partiva da Hk mai avrei fatto l'acquisto!
Che consigli mi date?
Grazie a tutti!
Secondo me non puoi fare altro che pagare invece.
Difficilmente PayPal ti rimborserà essendoci un tracking e se la spedizione viene respinta perchè non paghi questo risulterà dal tracking.
Guarda le informazioni del venditore in fondo all'inserzione!
Che sia di HK si legge benissimo, sei stato tratto in inganno ma quello è chiaramente un account Cinese, registrato in Cina e che opera dalla Cina.
Inoltre non fornire le info alla dogana non solo rischia di farti perdere soldi ed oggetto ma non ti libera affatto dagli obblighi contratti con l'importazione di merci da un paese terzo, quindi per paradosso l'agenzia delle dogane potrebbe chiederti comunque di pagare quei soldi anche se respingi la merce.
In pratica ti conveniva comprarla in Italia.........e non sarà nemmeno a buon mercato a conti fatti.
Ciao
in data 29-01-2016 11:50
![]() | Don't buy from this seller,delivery takes forever.Items not in UK but HongKong |
![]() | Not a uk seller beware! |
![]() | this seller misguides buyer. delivery takes forever. item not in UK but hongkong |
Qualcuno dice che i negativi non servono........ed io sono pienamente d'accordo.
Ciao
29-01-2016 11:56 - modificato 29-01-2016 11:58
Beh se si legge l'annuncio io leggo: Luogo dove si trova la merce:
direi che sono informazioni chiare. Ebay certifica queste cose o no?Ogniuno può scrivere quello che vuole?Se si buono a sapersi per il futuro!
Per i feedback li avevo letti, ma molti erano positivi, e magari si riferivano ad altri oggetti inserzioni, quella a cui mi riferisco come scritto sopra era molto chiara!
29-01-2016 12:02 - modificato 29-01-2016 12:04
@alberto6060 ha scritto:Beh se si legge l'annuncio io leggo: Luogo dove si trova la merce:
GRATIS Altra spedizioneLuogo in cui si trova l'oggetto:United Kingdom, Regno UnitSpedizione verso:Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Federazione Russa
direi che sono informazioni chiare. Ebay certifica queste cose o no?Ogniuno può scrivere quello che vuole?Se si buono a sapersi per il futuro!
Per i feedback li avevo letti, ma molti erano positivi, e magari si riferivano ad altri oggetti inserzioni, quella a cui mi riferisco come scritto sopra era molto chiara!
Ebay non certifica né controlla niente, mi dispiace se lo scopri così.
Quelle sono informazioni che imposta direttamente il venditore senza alcun controllo da parte di eBay, le cose che ho scritto non sono per fare il saputello sparasentenze ma sono per informarti e darti delle dritte su come riconoscere questo tipo di magagne che i Cinesi purtroppo fanno spesso e volentieri.
Reputo un errore fermarsi solo a quel tipo di informazione senza investigare a fondo sul venditore, specie quando si investono somme importanti, anche questo lo scrivo come consiglio e te lo avrei dato anche in forma preventiva se tu me lo avessi chiesto.
I negativi (e molti altri che non ho postato) sono espliciti, non si riferiscono ad oggetti specifici ma proprio alla Localizzazione del Venditore.
Finita la predica ti ribadisco che secondo me va contro il tuo stesso interesse, anche se comprendo la tua ira, respingere la merce e non fornire le informazioni richieste per lo sdoganamento.
Ciao
29-01-2016 12:16 - modificato 29-01-2016 12:17
Hai ragione, non ho niente con te o altri, ma solo con me!Era un regalo, speravo arrivasse in tempo e non ho approfondito come faccio solitamente. L'ira c'è ovviamente, a conti fatti era meglio prenderla qua senza dubbio!
Adesso aprirò comunque la contestazione con paypal e vediamo cosa mi dicono.
Per quanto riguarda le tasse ecc adesso avrò 22% di iva e 5% di sdoganamento e basta?
29-01-2016 12:23 - modificato 29-01-2016 12:24
@alberto6060 ha scritto:Hai ragione, non ho niente con te o altri, ma solo con me!Era un regalo, speravo arrivasse in tempo e non ho approfondito come faccio solitamente. L'ira c'è ovviamente, a conti fatti era meglio prenderla qua senza dubbio!
Adesso aprirò comunque la contestazione con paypal e vediamo cosa mi dicono.
Per quanto riguarda le tasse ecc adesso avrò 22% di iva e 5% di sdoganamento e basta?
Tu hai parlato di corriere mi pare, quindi dipende anche dal corriere, le poste hanno delle tariffe di sdoganamento di pochi euro, i corrieri possono chiedertene anche 20/25 solo per la gestione della pratica.
Poi c'è il dazio (credo sia quel 5% di cui parli ma non conosco il dazio effettivo per la categoria merceologica specifica).
E poi l'Iva, secondo me se calcoli un 35% del valore + spese di spedizione non sbagli di molto (ma la variabile tariffa di sdoganamento può spostare più di qualche punto percentuale).
Chiama il corriere e fatti dare un ordine di grandezza specifico, con il codice di spedizione non avranno problemi a farlo e possono anche mandarti il calcolo via mail se vogliono.
Per PayPal: mi risulta un solo caso noto in cui PayPal ha rimborsato le spese doganali, se trovo il thread specifico te lo posto (non ci credevo nemmeno io all'epoca, per questo me lo ricordo bene).
Ciao
in data 29-01-2016 12:32
No no nessun corriere, dovrebbe essre con posta raccomandata, le poste infatti hanno tracciato il pacco come posta raccomandata...
Ah paypal ha rimborsato?Beh speriamo allora...proverò a cercare il topic..