in data 04-10-2013 18:44
Non è la prima volta che ricorro al loro servizio e devo dire che, in quanto a puntualità nella gestione delle consegne, non ho mai avuto nulla da eccepire(almeno fin'ora).
Il problema serio si è verificato utilizzando il servizio aggiuntivo di pagamento per CONTRASSEGNO, che è fallito al primo tentativo!
Il problema è che il motore gestione dei dati, inseriti tramite l'interfaccia web del pannello di controllo, non è strutturato per gestire in contemporanea più spedizioni in contrassegno. Il risultato è che i dati per l'accredito dell'importo relativo ad un contrassegno (IBAN del mittente) vengano irrimediabilmente MISCHIATI con quelli relativi ad un altro contrassegno.
Ciò che mi è successo è quindi che gli importi destinati al mittente di una spedizione sono stati accreditati al mittente di un'altra spedizione.
La cosa peggiore è che il servizio clienti mi ha informato di NON AVERE UNA SOLUZIONE al problema che, a loro dire, dovrò risolvere io personalmente con la controparte.
Qunidi, se utilizzate il servizio in contrassegno per mettervi al sicuro da eventuali "vendite fraudolente", non solo rischiate di non risolvere il problema, ma state aggiungendo a quello l'incognita che il corriere faccia casino, spedendo chissà dove il denaro ritirato alla consegna del collo.
E la cosa peggiore non è l'inconveniente in se, per risolvere il quale esistono svariate soluzioni, quanto l'assoluta incapacità della aministrazione di attuarne una qualsivoglia. Ancora di più, l'assoluta iincapacità di queste persone di comprendere la natura del problema e di (tentare di) porre un rimedio perchè non possa verificarsi nuovamente.
Dalla conversazione telefonica con questi individui è emerso che:
- i signori confondono le tre figure di ORDINANTE (colui che che esegue la registrazione al sito e che fornisce i propri dati ai fini del pagamento del servizio), di MITTENTE (colui che invia il collo a fronte di un compenso da ricevere per contrassegno), di DESTINATARIO (colui che riceve il collo a fronte del versamento dell'importo del contrassegno); è stato praticamente impossibile far comprendere loro come l'ordinante possare essere un intermediario che svolge un servizio per conto terzi (mittente o ricevente); insomma i signori hanno avuto difficoltà a comprendere il ruolo di intermediazione che LORO STESSI svolgono fra l'ordinante ed il corriere vero e proprio (in questo caso SDA) e a fronte del quale incassano un compenso.
- I signori confondono le proprie responsabilità con quelle dei propri fornitori/subappaltatori, rimbalzando loro la causa dei propri errori, esponendo dettagli della loro operatività che non interessano (e non devono riguardare) l'utente finale, presentando a scusante i limiti del servizio offerto loro da SDA e/o Poste Italiane; forse dimenticano che nel "contratto" d'acquisto del servizio i due soggetti coinvolti (tanto per chiarire, quelli indicati nella fattura, con tanto di C.F. e partita IVA) sono solo l'ORDINANTE e, come offerente il servizio, SPEDIAMO.IT, non certo SDA o Poste Italiane o tantomeno mittente e destinatario della merce.
- I signori sembrano non sapere che, per qualunque attività commerciale, la soddisfazione del cliente è fondamentale; pur comprendendo che non si possa assecondare le richieste di tutti i clienti, compresi i più strambi, mi pare che sia quantomeno obbligatorio ascoltare, e tentare di comprendere, le lamentele del cliente, specie quando queste siano fondate e possano consentire all'azienda di rimediare ad una consistente falla nella erogazione del proprio servizio; sicuramente il non lasciare spazio al cliente sommergendolo di parole e sbattendogli il telefono in faccia non può essere considerato in linea con questa necessità.
- L'interfaccia web che utilizzano è INGANNEVOLE nel modo in cui tratta i dati; in apparente conformità con la DIFFERENZIAZIONE DEI TRE SOGGETTI (odinante, mittente, destinatario) di cui sopra, tale interfaccia propone tre distinte interfacce di immissione dei dati, accessibili in momenti differenti e modificabili attraverso percorsi distinti; allo stesso modo, l'immissione delle coordinate bancarie per il trasferimento del contante (attualmente l'unica modalità accettata alla consegna) viene proposta UNA VOLTA PER CIASCUNA SPEDIZIONE; purtroppo però, le coordinate bancarie immesse di volta in volta non vengono conservate unitamente alla spedizione o al mittente ma, senza che ne sia dato avviso all'utente, vanno ad aggiornare quelle inserite NELLA ANAGRAFICA DELL'ORDINANTE e, vero problema, APPLICATE INDISTINTAMENTE A TUTTE LE SPEDIZIONI.
Insomma, sappiate che se commissionate loro in contemporanea più spedizioni in contrassegno, accadrà sicuramente che quanlcuno riceverà i soldi di qualcun altro.
E non aspettatevi cortesia e disponibilità perchè, in spediamo.it, non sanno proprio cosa siano!
Ma c'è qualcosa in più della quale avrò conferma fra qualche giorno e della quale vi metterò al corrente al più presto.
in data 07-10-2013 09:32
Cioè fammi capire, combini le spedizioni per gente inetta ma il sito web di quel servizio di spedizione impazzisce a causa della varietà dei dati che pretendi inserire ? che ridere !
in data 15-10-2013 01:26
Esattamente,
il modo in cui è stato strutturato il sistema considera (e gestisce correttamente) solo l'entità "utente registrato" (il responsabile della prenotazione dei ritiri ed unico possibile destinatario degli incassi del contrassegno), pur prevedendo gli spazi di inserimento dei dati degli altri soggetti coinvolti (mittente e destinatario) dei quali si ha l'illusione di inserire dati riservati.
L'unica possibilità di eseguire in contemporanea più spedizioni in contrassegno con beneficiari distinti è quella di eseguire tante registrazioni distinte quanti sono i beneficiari.
Beh, se dal mio punto di vista, pur di raggiungere il risultato sperato, posso accettare di aggirare il problema in questo modo, non mi sembra tuttavia si possa valutare positivamente il fatto che:
-1- l'utente deve fare un sacco di lavoro extra per compensare una notevole carenza funzionale del sistema;
-2- I costi di gestione crescono eponenzialmente per il gestore (spediamo.it) che si trova di fronte ad una esagerata proliferazione degli account utente fittizi.
Io ho provato a fargli presente la situazione ma inutilmente.
Contenti loro!
in data 26-11-2013 20:20
Anche la spedizione successiva è stata un disastro.
Ritiro prenotato e pagato, ma mai effettuato.
Forniscono un codice di tracciamento SDA ma presso SDA non lo conoscono!
Se prima il giudizio negativo riguardava solo l'opzione del contrassegno, ora si estende al servizio per intero!