annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

spese spedizione a peso d'oro

prottigol
Utente della Community

Buongiorno, avevo già notato questa anomalia di richiedere spese di spedizioni alte e non l'ho mai condivise. Questo utente "sonic-moto" chiede € 1 per un Bauletto da moto e ...udite, udite


€ la spedizione più altri € 8,9 quella celere. E pensate un pò accetta anche la restituzione!


Doppia "furbata": sulle spese di spedizione non ci paga commissioni; e qualora gli fosse richiesta la restituzione, lui (immagino) rimborserebbe il valore di acquisto d'asta compralo subito!!!


Non c'è male no?


Non dovrebbe intervenire EBAY per porre fine a questi "sciacallaggi"?


Saluti.


 


 

Messaggio 1 di 16
Ultima risposta
15 RISPOSTE 15

Re: spese spedizione a peso d'oro

paquito00
Utente della Community

Guarda, se la vuoi chiudere qui, non mi strapperò certo i capelli, comunque una precisazione è d'obbligo: le spese di spedizione sono rappresentate dalle spese EFFETTIVE (cioè quello che effettivamente sganci all'impiegato delle poste, detta anche affrancatura) più l'imballaggio, più eventuali assicurazioni o imposte. Benzina, parcheggio, taxi, biglietto autobus o trasferta non sono contemplate. Questo secondo le regole di ebay, poi secondo te può anche essere diversamente, ma devi precisare che si tratta delle TUE regole.


Però, ripeto, nulla vieta che tu aumenti il prezzo di vendita per recuperare questi esborsi, paghi le dovute commissioni e siamo tutti felici e contenti.


In ultima analisi, se proprio per te è un sacrificio fare le coda alla posta e compagnia bella, puoi sempre esporre la tua mercanzia su un banchetto sotto casa, metterti comodo e aspettare che gli acquirenti vengano a te... così come non è obbligatorio per me comprare su ebay, neanche per te è obbligatorio vendere.

Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell'uomo ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.

[Doug Larson]
Messaggio 11 di 16
Ultima risposta

Re: spese spedizione a peso d'oro

evilwillneverdie
Utente della Community

Chiarisco subito che sto ravanando perché cerco chiarimenti, e questi sono i post disponibili. Comunque sono d'accordo con Paquito, anche perché mi capita di trovare gente che ti mette come prezzo di spedizione quello che vorrebbe prendere per l'oggetto, in modo di far partire l'asta da li ed eludere le commissioni di Ebay, inoltre avendo un prezzo d'asta molto basso ha ottima visibilità. Ora, io sono tollerante e onesto, ho sempre detto ai venditori che preferisco pagare qualcosina di più ma avere spedizioni sicure, magari col corriere, ma quella riportata sopra è TRUFFA e per quel che mi riguarda bannerei a vita questa gente, così Ebay tornerebbe un luogo dove comprare con tranquillità...

Messaggio 12 di 16
Ultima risposta

Re: spese spedizione a peso d'oro

7ville
Utente della Community

@evilwill



Tu dici di essere d'accordo con Paquito, ma in realtà dici una cosa notevolmente diversa.



Paquito nega il diritto di considerare nelle spese di spedizione TUTTE le spese relative alla spedizione ed alla sua gestione.



Tu invece affermi (più che giustamente) che caricare sulle spese di spedizione anche del valore aggiunto riferito solo ed esclusivamente al PREZZO DESIDERATO sia scorretto.



E così è, a mio parere.



Caro Paquito, si vede che tu compri solo. Mi spieghi cosa c'entra la spesa di imballaggio e di gestione con il prezzo di quella che è una asta!


Qui non siamo nella vetrina di un negozio con i cartellini del prezzo messi li, ma in una gara.



SPESE SPEDIZ., Spedisco solo Italia,NON PAGA, NON RICEVUTO, FB,Prioritaria


CLICCA

le mie GUIDE



BALLO CON FILTRO
Renzo
e' bello sta' in pensione
io ci sono arrivato!
Messaggio 13 di 16
Ultima risposta

Re: spese spedizione a peso d'oro

paquito00
Utente della Community

Mi spieghi cosa c'entra la spesa di imballaggio e di gestione con il prezzo di quella che è una asta!


 


E che, te lo devo spiegare io?


Io che sono solo compratore e in quanto tale, non ci capisco nulla?


Comunque: l'imballaggio lo devi comprendere nelle spese di spedizione (non lo dico io, lo dice ebay).


Qui si potrebbero aprire duemila parentesi, un conto è imballare un pianoforte a coda, un altro è mettere un oggettino dentro una busta con un francobollo sopra, è LOGICO che la quantità e il costo del materiale sarà notevolmente diverso, oppure sbaglio anche questo? Sarò solo compratore, ma non un mentecatto...


Per il resto:


Il prezzo di partenza di un'asta lo fissa il venditore;


Il prezzo del compralo subito lo fissa il venditore;


Il prezzo di riserva lo fissa il venditore.


Se il venditore è degno di questo nome, nel prezzo di vendita sa che deve includere i costi sostenuti e anche le commissioni che deve pagare.


Consigliare urbi et orbi di ricaricare nelle spese di spedizione anche costi non documentabili come quelli di cui si parlava può comportare il rischio di vedersi "punire" in sede di rilascio di stelline e qualche venditore potrebbe rimanerci male...


Sperando di aver chiarito dopo mesi la questione, questa volta sono io che mi fermo qui, perchè per i miei gusti sta diventando una diatriba sterile e anche un po' patetica.


Buona serata a tutti.

Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell'uomo ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.

[Doug Larson]
Messaggio 14 di 16
Ultima risposta

Re: spese spedizione a peso d'oro

paquito00
Utente della Community

Rettifico:


io che sono solo compratore e in quanto tale, secondo te, non ci capisco nulla?


Di nuovo buona serata a tutti.


 


 

Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell'uomo ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.

[Doug Larson]
Messaggio 15 di 16
Ultima risposta

Re: spese spedizione a peso d'oro

7ville
Utente della Community

Vedo quindi che Paquito, malgrado le prime apparenze, concorda con quanto dicevo io.


Nelle spese di spedizione il venditore deve includere solo le spese sostenute per la spedizione, e non certo quote di valore dell'oggetto o recuperi delle commissioni di eBay/paypal.



Bravo Paquito, vedo che alla fine ci si capisce.



Renzo







Mi spieghi cosa c'entra la spesa di imballaggio e di gestione con il prezzo di quella che è una asta!



E che, te lo devo spiegare io?


Io che sono solo compratore e in quanto tale, non ci capisco nulla?


Comunque: l'imballaggio lo devi comprendere nelle spese di spedizione (non lo dico io, lo dice ebay).


Qui si potrebbero aprire duemila parentesi, un conto è imballare un pianoforte a coda, un altro è mettere un oggettino dentro una busta con un francobollo sopra, è LOGICO che la quantità e il costo del materiale sarà notevolmente diverso, oppure sbaglio anche questo? Sarò solo compratore, ma non un mentecatto...


Per il resto:


Il prezzo di partenza di un'asta lo fissa il venditore;


Il prezzo del compralo subito lo fissa il venditore;


Il prezzo di riserva lo fissa il venditore.


Se il venditore è degno di questo nome, nel prezzo di vendita sa che deve includere i costi sostenuti e anche le commissioni che deve pagare.


Consigliare urbi et orbi di ricaricare nelle spese di spedizione anche costi non documentabili come quelli di cui si parlava può comportare il rischio di vedersi "punire" in sede di rilascio di stelline e qualche venditore potrebbe rimanerci male...


Sperando di aver chiarito dopo mesi la questione, questa volta sono io che mi fermo qui, perchè per i miei gusti sta diventando una diatriba sterile e anche un po' patetica.


Buona serata a tutti.




SPESE SPEDIZ., Spedisco solo Italia,NON PAGA, NON RICEVUTO, FB,Prioritaria


CLICCA

le mie GUIDE



BALLO CON FILTRO
Renzo
e' bello sta' in pensione
io ci sono arrivato!
Messaggio 16 di 16
Ultima risposta