annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non funzion

Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non funzionante.

L'oggetto in questione è questo: http://www.ebay.it/itm/171125031520?ssPageName=STRK:MESOX:IT&_trksid=p3984.m1559.l2649 è scritto più volte che è stato preso da un telefono non funzionante e io gli ho mandato più messaggi per avvisarlo che l'oggetto era stato preso da un telefono che non si accendeva più.

Il tizio adesso minaccia di andare dal suo legale e di sporgere denuncia apparte la cifra irrisoria 15euro rischio qualcosa io potrei anche rimborsarlo ma vorrei ritornato il pezzo inoltre asserisce che vuole i soldi della riparazione del tecnico altri 40 euro ditemi come devo comportarmi.

Grazie a tutti

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non f

Per prodotti di questo genere, ma anche più in generale per le vendite online, la formula "visto e piaciuto" non è solo assurda ma del tutto ridicola e dovresti capirlo anche da solo senza al necessità che te lo spieghi qualcun altro.

 

Basterebbe che ti mettessi nei panni di qualcuno che spende 16 euro in un oggetto che si rivela del tutto  inutile, o peggio anche dannoso (perchè il difetto del pezzo poteva generare una concatenazione tale da danneggiare anche altre parti funzionanti del dispositivo e poi è stato pagato un tecnico, pare, per provvedere alla sostituzione).

 

Un pezzo di quel genere che non assolve alla sua funzione non vale 16 euro, vale ZERO, è buono solo per la discarica.

 

Chiaro?

 

E in una vendita a distanza è del tutto impossibile verificarne le condizioni.

 

E' evidente pertanto che la tua intenzione era di spuntare un prezzo più alto lasciando intendere, intenzionalmente o involontariamente, un funzionamento che non eri assolutamente in condizione di garantire.

 

Non giustifico l'acquirente che considero esplicitamente un fesso, se fosse per me tutte le inserzioni come la tua resterebbero senza offerenti.

 

Non so se andrà effettivamente per vie legali, posso solo dirti che ne avrebbe tutte le ragioni e probabilmente avrebbe anche la possibilità di spuntarla.

 

Regolati tu in tutta coscienza, ma se ha pagato con PayPal è probabile che ci pensi PayPal (non a ripagarlo dei danni ma certamente dell'importo speso per l'acquisto).

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Rif.: Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non f

inoltre qui in allegato c'è il testo del messaggio che gli ho mandato prima che lui facesse l'offerta

 

Salve il telefono me l'hanno dato già non funzionante mi hanno spiegato che si è spento improvvisamente dopo essersi scaricato rapidamente ( la batteria è scesa dal 100% al 6% in 2 ore )e poi non si è più riacceso. Il telefono sicuramente non è stato rootato ne altre modifiche forse con un semplice jig usb ritorna a funzionare io non ho fatto alcun intervento com'è lo vendo

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Rif.: Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non f

Per prodotti di questo genere, ma anche più in generale per le vendite online, la formula "visto e piaciuto" non è solo assurda ma del tutto ridicola e dovresti capirlo anche da solo senza al necessità che te lo spieghi qualcun altro.

 

Basterebbe che ti mettessi nei panni di qualcuno che spende 16 euro in un oggetto che si rivela del tutto  inutile, o peggio anche dannoso (perchè il difetto del pezzo poteva generare una concatenazione tale da danneggiare anche altre parti funzionanti del dispositivo e poi è stato pagato un tecnico, pare, per provvedere alla sostituzione).

 

Un pezzo di quel genere che non assolve alla sua funzione non vale 16 euro, vale ZERO, è buono solo per la discarica.

 

Chiaro?

 

E in una vendita a distanza è del tutto impossibile verificarne le condizioni.

 

E' evidente pertanto che la tua intenzione era di spuntare un prezzo più alto lasciando intendere, intenzionalmente o involontariamente, un funzionamento che non eri assolutamente in condizione di garantire.

 

Non giustifico l'acquirente che considero esplicitamente un fesso, se fosse per me tutte le inserzioni come la tua resterebbero senza offerenti.

 

Non so se andrà effettivamente per vie legali, posso solo dirti che ne avrebbe tutte le ragioni e probabilmente avrebbe anche la possibilità di spuntarla.

 

Regolati tu in tutta coscienza, ma se ha pagato con PayPal è probabile che ci pensi PayPal (non a ripagarlo dei danni ma certamente dell'importo speso per l'acquisto).

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Rif.: Salve vorrei sapere come comportarmi con un utente che mi chiede un rimborso per oggetto non f

Beh veramente ha fatto un bonifico però vendendolo a quel prezzo ed è anche scritto che non funziona io non capisco come si può lamentare cioè chiunque legge quell'annuncio capisce da solo che un pezzo solo per persone molto compotenti che se la può sistemare e magari rivenderla al triplo ma va beh vediamo se riesco a trovare un accordo

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta