venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 14:56
sempre piu ebay non tutela i venditori gli acquirenti possono fare tutto e i venditori subire ecco perche sempre piu negozi passano alla concorrenza!
io vorrei sapere perche non esiste tutela x i venditori un utente dopo 1 mese e piu mi contatta e dice che l oggetto è graffiato e devo sostituirlo altrimenti mi fa feedback negativo.
io rispondo no mi dispiace dopo 1 mese e mezzo non rimborso avresti potuto rovinarlo tu.
acquirente mi lascia il feedback negativo e devo anche tenerlo xke
x ebay ha ragione le regole della restituzione in 14 giorni x cosa le mettiamo a fare?
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 15:22
Ciao,
se fosse cosi, hai perfettamente ragione, riguardo al fb, se ti ha minacciato il negativo, credo che ti verrà tolto, in quanto "estorsivo"
saluti
Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Che Guevara.
.
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 15:29
purtroppo non è stato cosi dice che il fb non si puo rimuore perche l utente ha pagato con paypal e paypla dice che puo restituire l oggetto entro 180.
quindi un acquirente puo prendersi un oggetto usarlo per 59 giorni poi contestarlo che era difettato o rovinato, mette il feed negativo e non si puo togliere perche l ha pagato con paypal e paypal permette la restituzione entro 180 giorni qiondi il tizio non apre la controversia paypal per 170 giorni dall acquisto il 171ensimo giorno la apre e tu devi o vuoi o non vuoi rimborsarlo.
e tutto questo pagando tutto ad ebay!!!! non fa una piega sai.
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
17-03-2016 15:44 - modificato 17-03-2016 15:46
A parte il fatto che un venditore professionale ha degli obblighi di legge e non può semplicemente fregarsene, anche se fosse passato un anno o anche se ne fossero passati due, perchè ti ricordo che la garanzia di legge deve essere di 24 mesi e l'acquirente ha tempo DUE mesi dalla comparsa del difetto per segnalartelo.
Ma a parte questo dicevo, chi lo cice che un oggetto acquistato oggi debba essere utilizzato immmediatamente?
E' chiaro che sarebbe buona norma farlo prima possibile, anche solo per controllarne le condizioni e testarne il funzionamento, ma non è affatto detto che questo avvenga sempre, io ho da sei mesi un alimentatore da installare nel mio impianto stereo e non ho ancora trovato il tempo di farlo, quando lo avrò potrei riscontrare un difetto ed il venditore non ha alcun diritto di negarmi l'assistenza (non parlo di rimborso, quello eventualmente si vedrà, parlo semplicemente di assistenza) solo per il tempo ormai trascorso.
Ma..............ops, tu non sei un venditore professionale, ma è evidente che dovresti esserlo per il tipo di vendite che fai (ocio a non soddisfare i Clienti perchè potrebbero andare alla Guardia di Finanza ed a quel punto i guai potrebbero aumentare).
Sul negativo non mi esprimo, c'è gente che si soddisfa così, io piuttosto ti avrei aperto un reclamo e mi sarei preso il rimborso se mi spettava.
Ciao
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 16:15
ma infatti luyi non si è posto in termini di garanzia ecc ecc io non nego mai assistenza e tutto, poi dipende come ti poni è chiaro... poi non ti seguo dove dici oggetti che vendi? va dalla finaza e so guai? perche dici questo scusa?io vendo chiavi acquistate con regolare fattura e tutto a norma e nelle buste infilo lo scontrino, dove dovrebbero andare scusa? bho non capisco....
per tornare al discorso iniziale.... allora perche si mette la regola regole per la restituzione 14? poi altra cosa e se l utente ha rovinato l oggetto non sapendo cosa fare e poi cerca di recuperari i soldi cosi!
e qui i venditori vengono ricattati ecc quindi
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 16:22
@bfcommerce ha scritto:ma infatti luyi non si è posto in termini di garanzia ecc ecc io non nego mai assistenza e tutto, poi dipende come ti poni è chiaro... poi non ti seguo dove dici oggetti che vendi? va dalla finaza e so guai? perche dici questo scusa?io vendo chiavi acquistate con regolare fattura e tutto a norma e nelle buste infilo lo scontrino, dove dovrebbero andare scusa? bho non capisco....
per tornare al discorso iniziale.... allora perche si mette la regola regole per la restituzione 14? poi altra cosa e se l utente ha rovinato l oggetto non sapendo cosa fare e poi cerca di recuperari i soldi cosi!
e qui i venditori vengono ricattati ecc quindi
Se è tutto regolare anche l'account deve esserlo, tu stai usando un account privato e questo non va bene, principalmente non va bene a te (che così facendo sprechi soldi in costi di eBay che non recuperi) e non va bene per la legge,. se sei un professionista DEVI qualificarti come professionista anche su eBay.
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 16:37
@bfcommerce ha scritto:
per tornare al discorso iniziale.... allora perche si mette la regola regole per la restituzione 14? poi altra cosa e se l utente ha rovinato l oggetto non sapendo cosa fare e poi cerca di recuperari i soldi cosi!
Ecco perchè essere professionisti è difficile, anche per chi come te dice di essere perfettamente in regola.
Ti serve una infarinatura almeno sulle Leggi che tutelano i consumatori, è evidente che ne sei a digiuno.
L'acquirente ha 14 giorni di tempo per esercitare il RECESSO (mai sentito?) cioè per esercitare il diritto al ripensamento, ho cambiato idea non devo giustificarmi ti rendo l'oggetto e mi faccio carico solo delle spese di reso, ecco a cosa si riferisce quella regola.
Non entro nei dettagli di cosa può comportare per un venditore che on sa cosa sia il recesso, tra sanzioni ed allungamento dei termini, insomma ti conviene veramente studiare la Legge se non vuoi avere problemi.
Per la CONFORMITA' invece, visto che l'acquirente ha DUE anni di tempo (+2 mesi) è ovvio che quel termine non vale.
Opuscolo sulla garanzia legale in Italia ed in altri Paesi dell ...
GARANZIA DEL VENDITORE - GUIDA PER IL CONSUMATORE
Gazzetta Ufficiale - Codice del Consumo
Come funziona la garanzia? Ecco la guida completa
Ciao
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 16:40
che tu sappia posso trasformare il mio account in venditore professionale? o deve fare una nuova reggistrazione?
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2016 16:49
@bfcommerce ha scritto:che tu sappia posso trasformare il mio account in venditore professionale? o deve fare una nuova reggistrazione?
Dipende!
Questo account è intestato al titolare o al legale rappresentante dell'azienda?
Se la risposta è si puoi semplicemente convertire questo account da privato a professionale ed aggiungere tutti i dati aziendali (obbligatoriamente, la legge prevede anche questo, i dati aziendali devono essere pubblici e completi, compresi quelli di contatto).
La procedura è questa:
Accedi a Il mio eBay.
Clicca sul link Informazioni personali nella scheda Account.
Clicca sul link Modifica accanto a Tipo di account.
Nella pagina Modifica tipo di account, seleziona l'opzione Professionale e clicca sul pulsante Continua.
Inserisci il nome dell'azienda e clicca sul pulsante Cambia in account professionale.
Se invece l'intestatario dell'account non è legale rappresentante non puoi convertire questo account (al massimo puoi chiedere all'assistenza di volturarlo ad altro intestatario ma la procedura non è semplice) ma devi registrarne uno nuovo intestato correttamente.
Ciao
Rif.: venditori non tutelati
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-04-2016 22:52
Di questi casi 1 alla settimana ebay se n'è sempre fregato
