in data 25-09-2013 09:35
Sarò breve:
Acquistano su sito (non ebay)
Pagamento con paypal.
Assicurazione rifiutata.
Il pacco è stato distrutto (incendio)
L' acquisrente emette chargeback.
Vi è qualche possibilità di vincere questa ingiustizia ?
Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 06-10-2013 10:52
@Anonymous ha scritto:
Come non ho ricevuto risposta da Hardware su come rivalersi sul corriere senza assicurazione.
perdomani ma quando il lavoro c'è non ho + tempo per il forum... quindi auguratemi di vedermi poco qui hihi
,
scherzi a parte , come ti è stato fatto notare da aldo la legge italiana dice ben altro,
è vero che l'obbligo della consegna passa al corriere ma passa anche la responsabilità di custodia delle merci ricevute e, cito, "poche sono le eventualità che lo manlevano da perdita ed avaria delle stesse" (sei tu non il cliente ad avere rapporti/contratti col corrire e quindi potertfarli rivalre)
Art. 1476.
Obbligazioni principali del venditore.
Le obbligazioni principali del venditore sono:
1) quella di consegnare la cosa al compratore;
..
Art. 1510.
Luogo della consegna.
...
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro , il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere; le spese del trasporto sono a carico del compratore.
Art. 1693.
Responsabilità per perdita e avaria.
Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario.
Art. 1696.
Calcolo del danno in caso di perdita o di avaria.
Il danno derivante da perdita o da avaria si calcola secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna.
Il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore a un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali ed all'importo di cui all'articolo 23, comma 3, della Convenzione per il trasporto stradale di merci, ratificata con legge 6 dicembre 1960, n. 1621, e successive modificazioni, nei trasporti internazionali.
La previsione di cui al comma precedente non è derogabile a favore del vettore se non nei casi e con le modalitàpreviste dalle leggi speciali e dalle convenzioni internazionali applicabili.
Il vettore non può avvalersi della limitazione della responsabilità prevista a suo favore dal presente articolo ove sia fornita la prova che la perdita o l'avaria della merce sono stati determinati da dolo o colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti, ovvero di ogni altro soggetto di cui egli si sia avvalso per l'esecuzione del trasporto, quando tali soggetti abbiano agito nell'esercizio delle loro funzioni.
un furto o un incendio non rientrano così facilmente nel caso fortuito e dubito che non possano essere stati determinati da dolo o colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti...
http://amsacta.unibo.it/3379/1/Incendio_cose_in_custodia_(RC_2012,_3,_222-2277).pdf
detto questo aldilà della difficolta di far valere le leggi e sopratutto andando sul concreto bisogna dire che noi venditori online non spediamo un pacco ogni tanto ma coi corrieri collaboriamo costantemente corrispondendo loro migliaia di euro l'anno, le spedizioni fanno parte del nostro business,
per casi come questi ho sempre avuto piena disponibilità al rimborso completo da parte del corriere, che difficilmente nega un rimborso dovuto ad una sua mancanza rischiando anche di perdere un buon cliente...
io faccio il rivenditore non il corriere, è il loro lavoro custodire e consegnare la merce, non li paghiamo per incendiare o perdere i pacchi non esiste assolutamente che loro fanno il danno e il cliente o io ci rimettiamo
poi è ovvio che non si può prentendere la luna.. sopra un certo valore è d'obbligo l'assicurazione che serve a tutelare tutti (me , l'acquirente e il corriere) è impensabile spedire oggetti di valore senza includere l'assicurazione (pochi euro in cofronto al valore della merce... che si includono facilmente nel prezzo di vendita)
in data 25-09-2013 12:15
in data 25-09-2013 12:16
Io comunque assicuro sempre anche se il cliente rifiuta
in data 25-09-2013 13:05
Non penso proprio vuol dire che vince lui anche se acquisto fuori piattaforma di ebay ?
Quindi che senso ha l' assicurazione ?
Vuol dire che chi pagherà con paypal dovrà pagare l' assicurazione per forza .........
in data 26-09-2013 12:31
in data 26-09-2013 13:56
trattandosi di chargeback non vedo perchè no ndebba essere accettato dato che la merce non è stata consegnata
non capisco questo vostro accanirvi contro il cliente quando qui il problema è il corriere, io il cliente lo rimborserei subito senza aspettare il suo chargeback dopodichè mi rivalgo sul corriere mi pare ovvio
assicurato o meno è lui che deve conservare il pacco, e riponderne in caso di incendio, alluvione , furto ecc
in data 27-09-2013 09:04
@hardware_pc
Non capisco la tua risposta. Qui non si tratta di accanimento.
Mi spieghi come fai a riavvalerti sul corriere ? Se non assicuri il corriere ti dice, perchè NON hai assicurato il pacco ?
Ti ho dato questa possibilità e non l' hai scelta ma vuoi lo stesso il servizio ?
Io ho fatto la stessa cosa al cliente. NON hai assicurato il pacco, nessuno ti risarcisce.
Se poi come sappiamo paypal fà regole tutte sue è un altro discorso.
L' assicurazione è un' opzione sia su ebay che sul sito personale, che senso ha quindi questa opzione ? Non capisco il tuo discorso, non ci arrivo.
in data 27-09-2013 11:07
in data 27-09-2013 14:51
Ho vinto !
Non per la regola capestro di paypal ma:
l' acquirente ha cominciato a dichiarare il falso asserendo (tramite messaggeria paypal) che non c'era l' opzione assicurazione, che aveva chiesto un altro corriere, che non era stata avvertita di quanto successo e altre fandonie.
A questo punto abbiamo avvertito che asserendo il falso durante una dichiarazione di chargback si beccava una denuncia per truffa e che le mail che ci aveva inviato dichiaravano il contrario. L' acquirente ha chiuso il chargeback.
L' acquirente riceverà assegno di 6.20 euro da parte di BRT e un buono sconto del 10% se vuole riacquistare l' oggetto 🙂
in data 28-09-2013 09:35