in data 20-07-2013 13:44
avendo avuto un problema di recente, ho trovato un muro da parte dell'assistenza a fornirmi i dati della controparte. I dati di contatto che mi sono stati forniti con le info di contatto erano errati, nome vistosamente errato, telefono non presidiato, etc. A loro dire sono stati verificati in seguito ma non mi è dato modo "per la privacy" di venirne a conoscenza.
Mi chiedevo, se cosi' come fanno tutte le altre piattaforme su cui vendo, sia possibile che venga messo a disposizione degli utenti professionali e con numero di partita iva verificato, il codice fiscale dell'intestatario dell'account e l'ip da cui è stato fatto l'acquisto. Quanto sopra solo per una maggiore tutela in caso di contrassegni non ritirati e situazioni simili a quelle in cui mi sono trovata io di recente, in cui altre "vittime" oltre al vistoso danno hanno perso anche soldi e merce.
Che ne pensate ? Cio' a mio avviso aumenterebbe la sicurezza delle nostre transazioni commerciali e agevolerebbe l'uso del contrassegno, che al momento io evito ... proprio perchè quando non lo ritirano ci rimetto i soldi della spedizione e a volte anche la merce (se non vale la pena di farla rientrare) ... ed ebay al max mi risarcisce le commissioni con l'ONP
In pratica vorrei aprire una raccolta "firme" per chiedere a ebay di mettere ad disposizione SOLO degli utenti professionali e con partita IVA verificata : Codice Fiscale della controparte - Indirizzo IP da cui è stata effettuata la transazione.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 16-09-2013 17:37
scusa ma a prescindere dal contrassegno o dai giorni di deposito un pacco da un migliaio di euro deve essere per forza assicurato se non si vogliono avere sorprese...
furti o danneggiamenti sono eventualità sempre possibili con qualsiasi spedizioniere, è impensabile inviare merce da migliaia di euro senza l'assicurazione chiudere bottega per questo motivo avrebbe un solo colpevole ...non certo il cliente o il corriere
Per quanto riguarda il resto se non ti dà il codice fiscale non spedisci in contrassegno, qual'è il problema?
come già detto ottenere IP e CF da ebay non ti garantirebbe la regolarità di questi dati e anche se lo fossero cosa cambierebbe averli?
nulla...
la polizia postale se vuole (e se serve) li ottiene lo stesso ...
inoltre a mio avviso una denuncia (con o senza CF-IP) per "acquisto in contrassegno non ritirato" dubito fortemente che venga presa in considerazione, più probabile una archiviazione diretta come è giusto che sia
per chiedere il rimborso delle spese sostenute o fare un denuncia o aprire un contenzionso dal gpd non hai necessità di CF-IP
ma, a mio avviso, siamo qui per vendere non per rincorrere i non paganti , è inuitle sprecare tempo e risorse per queste cose ( perdendoci altri soldi), quindi senza perdere 1 euro e senza perdere 1 secondo basta mettere "pagamamento immediato paypal" e il problema svanisce
oppure spalmare sul resto questi costi di spedizione persi come un qualsiasi altro costo di esercizio (su migliai di spedizioni l'anno incidono veramente poco)
d'altra parte per il diritto di recesso come fai? è lo stesso discorso : la spedizioni la devi rimobosare ma a te non la rimborsa nessuno, anche questo è un costo di esercizio simile di cui tenere conto .....
in data 16-09-2013 17:40
in data 16-09-2013 18:38
hai ragione su tutto . Quello che non è chiaro è intendo che il furfante armato di fiamma ossidrica non lo blocchi con queste piccole accortezze. Quelli che riesci ad arginare sono i furbetti e quelli che "ci provano", che sono la maggior parte.
Se acquistano e non spedisci rischi il negativo e in tutti i caso hanno il feedback come ricatto.
Se hai in lista diamanti e hai un punteggio basso non ti guarda nessuno, per non parlare della visibilità. Nessuno va a leggere che magari il neutro o il negativo lo ha lasciato il ragazzino che voleva lo sconto sui piercing e dice che non vanno bene per averne un altra scatola ...
Un negativo o stelle rasoterra sono un danno che costantemente mi impegno ad arginare.
Comunque la differenza credo sia nella categoria di persone che si avvicinano alle aste. Su alcuni articoli non ho mai problemi. Su un paio di categorie (che sto eliminando) ne ho spesso.
I dati di ebay devono essere affidabili, ebay è responsabile dei dati che conserva e che comunica. Se ti comunica un nominativo falso ne è lei responsabile, per questo in tali casi le pratiche sono molto veloci ...
in data 06-10-2013 10:40
se acquistano e non spedisci significa che non stanno rispondendo alle tue richieste (CF o altro) quindi difficilmente risponderanno all'onp ....
inoltre come dicevo se non si vuole correre il minimo rischio basta attivare l'opzione pagamento immediato e addio contrassegni coi loro problemi demandando tutto (o quasi) ad ebay (con paypal) prorpio come su a...n
cmq sincermente non ce lo vedo "il furfante armato di fiamma ossidrica" ovvero il truffatore professionista a chiedere un contrassegno per poi non ritiralro, dove sarebbe il suo tornaconto? avrebbe solo un account "bruciato"...
ma non lo vedo nemmeno come forma di ritorsione da parte dell'utente frustrato o del ragazzino dato che loro la risolvono subito col negativo diretto
per il resto il sistema tiene già conto della possibilità di ricevere qualche valutazione scorretta, ed è studiato in modo tale da non dargli molto peso ... finchè sono un numero limitato: UN negativo o UNA valutazione bassa non creano danni irreparabili,
la rilevanza viene enalizzata solo su quell'oggetto non su tutto il profilo, e le valutazioni sono una media, ce ne vogliono parecchie per abbassare decisamente il totale
non vedo grandissime lacune da quel punto di vista, certo piacerebbe anche a me avere limiti un po' più alti e quidni tollranza maggiore da parte del sistema (per poi chieder di alzarli ancora e ancora...:) ) ma senza quei limiti saremmo tutti allo stesso livello, tutti con la stessa rilevanza e quel punto non servirebbero più a nulla
ebay è responsabile dei dati quanto tu lo sei per il tuo sito personale, non sta a te/loro verificarne l'autenticità non credo che tu ti metta a chiedere scansioni di carte di identità per poi andare a verificarle a tutti quelli che si iscrivono al tuo sito per fare acquisti.....
però mi risulta che se si segnalano anomalie di questo tipo ad ebay le verifiche le fanno e l'account viene chiuso, ma la responsabilità della correttezza dei dati è di chi li insersice ....
in data 06-10-2013 12:59
storia appena vista /vissuta (mi hanno chiesto consiglio per questo ne sono venuta a conoscenza ) : richiede contrassegno e comunica indirizzo errato. Non risponde alle email e al tel ... Lei/lui si brucia l'account, ma il venditore ci ha rimesso merce, contrassegno, etc perchè per pochi euro non paga un'altra spedizione per far tornare indietro il pacco. Comunque paga altri soldi per lo smaltimento. Costo complessivo dell'operazione in contrassegno con preavviso telefonico e compreso smaltimento pacco disguidato : 15 euro + fuel + istat + iva
Storia 2 : richiede contrassegno, indica indirizzo errato . Il pacco va in giacenza (sda) e torna indietro vuoto.
Altro account bruciato (magari intestato alla nonna defunta), ma un bel po' di merce arraffata visto che probabilmente il giochino lo fa proprio chi lavora in questi depositi e quindi si cerca il suo paco per svuotarlo.
Se utilizzo dati per il mio sito, cioè per le mie transazioni, sta a me verificarli.
Se ebay utilizza dei dati per attivare transazioni commerciali e un suo mancato controllo mi causa una perdita di denaro, è ebay responsabile. Soprattutto se non dà a me dati einformazioni sufficenti per recuperare i soldi. Rimborsasse lei in questi casi andrebbe bene lo stesso
Intendo : libera di non controllarli ma se in seguito a questa negligenza io ho un danno, io dovrei rifarmi su chi me li ha dati.
Il danno a cui mi riferisco puo' essere sia economico che di immagine.