in data 20-07-2013 13:44
avendo avuto un problema di recente, ho trovato un muro da parte dell'assistenza a fornirmi i dati della controparte. I dati di contatto che mi sono stati forniti con le info di contatto erano errati, nome vistosamente errato, telefono non presidiato, etc. A loro dire sono stati verificati in seguito ma non mi è dato modo "per la privacy" di venirne a conoscenza.
Mi chiedevo, se cosi' come fanno tutte le altre piattaforme su cui vendo, sia possibile che venga messo a disposizione degli utenti professionali e con numero di partita iva verificato, il codice fiscale dell'intestatario dell'account e l'ip da cui è stato fatto l'acquisto. Quanto sopra solo per una maggiore tutela in caso di contrassegni non ritirati e situazioni simili a quelle in cui mi sono trovata io di recente, in cui altre "vittime" oltre al vistoso danno hanno perso anche soldi e merce.
Che ne pensate ? Cio' a mio avviso aumenterebbe la sicurezza delle nostre transazioni commerciali e agevolerebbe l'uso del contrassegno, che al momento io evito ... proprio perchè quando non lo ritirano ci rimetto i soldi della spedizione e a volte anche la merce (se non vale la pena di farla rientrare) ... ed ebay al max mi risarcisce le commissioni con l'ONP
In pratica vorrei aprire una raccolta "firme" per chiedere a ebay di mettere ad disposizione SOLO degli utenti professionali e con partita IVA verificata : Codice Fiscale della controparte - Indirizzo IP da cui è stata effettuata la transazione.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 20-07-2013 15:15
ottima idea sicuramente ma nessuno la prenderebbe mai in considerazione nemmeno con qualche milione di firme.
siamo in casa di ebay e le regole le dettano loro, se vuoi giocare le condizioni sono le loro e non vi sono alternative.
in data 20-07-2013 15:15
ottima idea sicuramente ma nessuno la prenderebbe mai in considerazione nemmeno con qualche milione di firme.
siamo in casa di ebay e le regole le dettano loro, se vuoi giocare le condizioni sono le loro e non vi sono alternative.
in data 20-07-2013 16:35
Ciao, in altri casi hanno preso in considerazione i nostri suggerimenti. I vantaggi sono da entrambe le parti perchè avrebbero piu' vendite (piu' contrassegni) e meno ONP in quanto se il cliente sa di non poter contare sull'anonimato, ci pensa prima di completare un acquisto e prima di aggredire ed offendere verbalmente il venditore.
Invece i vantaggi dalla situazione attuale non ne vedo. Io per le vendite su ebay sono sempre sul "chi vive" 😞
Come possono verificare tutti, sia sul sito aziendale che su altri siti comuni (ove vengono comunicati i dati di registrazione insieme all'indirizzo IP e ai dati fiscali ... ) , gli annullamenti sono una percentuale minima e poi avvengono dopo corretta comunicazione da parte del cliente di rinuncia all'acquisto. Al contrario di ebay dove in alcune giornate sono piu' gli annullamenti delle vendite effettive e gli acquirenti scompaiono senza un nome reale e senza un recapito telefonico ... anche dopo aver prenotato un contrassegno.
Ci hanno tolto la possibilità di scrivere un commento adeguato all'acquirente, quindi il fatto di sfilare dalla testa di alcuni clienti "borderline" il passamontagna , inducendoli ad entrare nei nostri negozi mostrando la "faccia" dovrebbe mitigare comporamenti scorretti e agevolare il completamento delle transazioni.
in data 20-07-2013 17:49
sicuramente ebay non spinge l'uso del contrassegno in quanto non ne ha un guadagno, il pagamento è solo uno: paypal; gli altri metodi non devono esistere o essere marginali (come ora).
ebay deve essere un'oasi felice per l'acquirente, in questo modo ci entra più volentieri ed è più invogliato a fare acquisti, non deve avere obblighi, vincoli o complicate procedure di registrazione nè tantomeno devi dare la possibilità al venditore di disturbarlo o lasciargli brutti feedback o lo allontani dalla piattaforma; il cliente ha sempre ragione e su ebay è vero più che mai.
dimentico qualcuno? a si, è vero, ci sono anche i venditori ma quelli non contano niente...
in data 20-07-2013 18:07
hai ragione, ma in questo modo tanti venditori seri stanno deviano su piattaforme piu' sicure
Io molto spesso guardo i feedback di altri venditori e blocco sistematicamente quelli che dai feedback lasciati intuisco essere acquirenti "problematici" .
Che succede quindi ? spesso il cliente da solo arriva al mio sito privato ed acquista da li, tanto piu' che il prezzo è piu' favorevole. In questo modo cosa ci guadagna ebay ? solo le tariffe del negozio 🙂 Se invece desse piu' sicurezza a noi, sicuramente il numero di blocchi sarebbe molto ridotto.
Ci sono siti seri dove per lasciare un punteggio negativo devi contattare l'assistenza clienti.
Tanto per ogni negativo ognuno di noi almeno un tentativo di rimozione lo fa, quindi a fronte di un negativo i contatti con l'assistenza sono sicuramente > 1. Perchè non prevenire ? Cioè lasciare all'acquirente la possibilità di lasciare solo positivi o neutri e sbloccare il negativo solo dietro esplicita richiesta ?
In questo modo anche i simpaticoni tipo quelli che scrivono "acquisto non completato" su un feed rosso quando oltretutto sono loro a chiedere l'annullamento, sicuramente non li trovi piu'.
E consapevolmente sai che se c'è un negativo l'assistenza, visto che lo ha accordato, non te lo toglie neanche con la dispensa del Papa ...
Comunque io nel frattempo uso ebay solo come storage di inserzioni, non mando piu' nessuno qui, neanche da facebook e ho tolto ogni riferimento sul materiale pubblicitario, almeno finchè non diventerà piu' sicuro ...
in data 06-08-2013 19:16
Ecco l'ennesimo caso in cui i dati dell'intestatario dell'account sono utili :
Acquista da me il 31/07, invio messaggi con richiesta di pagamento, cerco di contattarlo ma niente. Alla fine invio ONP e blocco.
Oggi acquista con un altro nick (creato ad Hoc). Ovviamente mi sono accorta che è lo stesso utente dall'indirizzo. Ma se metteva come indirizzo quello della nonna mi aveva fatto fessa.
Mettendo a disposizione il codice fiscale dell'intestatario dell'account questo problema non si verifica.
Li vorrei proprio contare questi casi, non sono cosi' rari, la ritorsione è routine e non sempre è cosi' semplice da smascherare ! :womansad:
in data 08-08-2013 16:58
bloccare è utile fino ad un certo punto, se qualcuno vuole acquistare ci sono comunque 1000 modi per farlo, anche se avessimo il codice fiscale!
in data 08-08-2013 19:56
di account intestati allo stesso nominativo ne puoi registrare 3, di codice fiscale ne hai uno : il rischio si riduce del 66%.
Se mi registro e metto una volta in indirizzo "mario rossi via Xx Roma" e al secondo account metto "consegnare a mario presso bar dello sport, via yy Roma" il venditore non capisce che si tratta della stessa persona. Idem se metto il nome di mia zia per la consegna.
Se faccio qualcosa che non va, il venditore non puo' identificarmi a meno di non procedere con una denuncia, invece se ha il codice fiscale mi identifica senza denuncia , mi distingue dalle altre centinaia di mario rossi che sono a Roma e mi fa scrivere dall'avvocato.
E poi ovviamente se non sono coperto dall'anonimato, sicuramente mi comportero' meglio.
Se per iscrivermi comunque, sottraggo i dati fiscali a un'altra persona, scatta il penale e quindi ci penso, soprattutto se sono un'azienda concorrente o agisco "tanto per" ...
in data 14-09-2013 17:43
scusa ma non vedo il problema se vuoi il codice fiscale chiedilo all'acquirente
scrivi nelle inserzioni che per il contrassegno è obbligatorio (oppure per tutti gli acquisti) se non ti viene fornito non spedisci
quello che ti darebbe ebay sarebbe comunque lo stesso inserito dall'utente quindi se è falso è falso in ogni caso .... non penso che ebay si possa permettere di controllare uno ad uno i cf degli iscritti(a parte il soito algoritmo automatico), come non penso tu lo faccia per gli acquirenti dell tuo sito
l'ip serve a ben poco (tra l'altro i modi per camuffarli ce ne sono ... e anche senza camuffarli basta collegarsi da altre reti/pc)
a mio parere non serve nè l'uno nè l'altro, se acquistano, confermano l'acquisto con invio in contrassegno e poi rifiutano il pacco non serve altro per presentare una richiesta di rimborso per le spese sostenute di invio e rientro
ma ne vale la pena? considerando il tempo da dedicare in genere no, si fa prima a fare uan stima di quanti ne possono capitare e ricaricare il costo nelle spedizioni....
in data 15-09-2013 00:52
si certo ovviamente è tutto scritto nelle condizioni e per il 99,9% dei clienti va tutto liscio , ti dico pero' il problema che mi è capitato :
utente che acquista, non paga.
quindi : dopo prima email di avviso, invio onp e lui minaccia negativi, insulta, etc.
Contatto ebay : la risposta è "non possiamo fare nulla".
Chiudo l'onp, mi arriva successivamente il bonifico, rimborso subito (nelle mie condizioni è scritto anche questo : i pagamenti tardivi vengono rimborsati) e mi apre una controversia per oggetto non ricevuto, nonostante avesse incassato il rimborso.
Contatto ebay : neanche stavolta si puo' fare nulla, il cliente puo' aprire la controversia per oggetto non ricevuto anche se ha incassato il rimborso ... finchè non la chiude è tutto in regola.
Chiedo le info di contatto e non c'è modo di capire a chi è intestato questo account, risulta
xxx c/o yyy - numero di telefono non presidiato e indirizzo ebay : xxx c/o zzz
contatto ebay per le info di contatto e telefono non presidiato : non si puo' fare nulla neanche qui ! questo non è un'acquirente, è una carovana ma i dati non possono essere definiti "falsi" . I dati falsi secondo l'assistenza sono i nomi di fantasia
alla fine questi signori mi lasciano anche un neutro che sono riuscita a far togliere solo dopo che il regolamento è cambiato e per via che i problemi di questo account erano tanti, ma me lo sono tenuto 3 mesi il commento !
Ad uno cosi' gli chiedi il codice fiscale ? non risponde al telefono nè ai messaggi, è sgarbato, arrogante, non si sa chi sia ... ed è tutelato da ebay.
Oltretutto se voglio fargli scrivere dall'avvocato non ho neanche l'indirizzo o il nome ! Avessi avuto il codice fiscale quantomeno avrei saputo a chi di queste tante persone far scrivere .
Purtroppo non è un caso isolato, ma per fortuna è raro. Avere i dati aiuta ad identificare la controparte e aiuta la controparte a comportarsi correttamente e a non nascondersi dietro un nick.
Per il contrassegno + indirizzo IP : se lo camuffi è reato, basta una semplice segnalazione e ci pensa la polizia postale .Gli IP camuffati si identificano molto facilmente.
Se usi l'ip di una rete, sei registrato e censito ed il proprietario della rete è responsabile del traffico ... se ho un danno economico da un ip di una rete chiedo il risarcimento al proprietario, unico responsabile. Poi se la vedrà lui ...
Sinceramente preferisco perdere 2 minuti in piu' su questi ordini piuttosto che trovarmi con merce sparsa in mano ai corrieri o in giacenza in qualche deposito. Cio' in quanto in genere il contrassegno me lo chiedono sui gioielli .
Ma davvero nessun altro ritiene utile 'sta cosa ? Va tutto liscio in genere, ma in questo periodo ti basta un problema serio , tipo un contrassegno di qualche migliaio di euro rubato nella giacenza di un deposito (storia vista e rivista !) per farti chiudere bottega o metterti in seria difficoltà .