in data 05-05-2013 09:20
Buongiorno, leggo con grande piacere che non verranno pubblicate le inserzioni che hanno il costo spedizione oltre il limite del buon senso...........che verranno anche applicate restrizioni a chi continua a fare furbate per non pagare provvigioni sul venduto.||| era ora !Finalmente adesso alcune aste andranno nel loro verso ed io che pago sempre le provvigioni ,le pagherò + volentieri.
Chissà i furbacchioni come saranno inc.............ti. che ne pensate è giusto che sia regolamentato quel tipo di spesa, non si capiva + niente, a volte ,per distrazione o per fretta ,si facevano anche offerte su oggetti che avevano spese di 300,00 euro. \\\\\
in data 21-05-2013 19:02
Mossa veramente stupida obbligare le tariffe scelte da ebay per la spedizione in base alle categorie, a questo punto chiedo ad ebay di trovarmi un corriere con quei prezzi visto che per un pelo non ci sto dentro. Una ragione in più per andarsene come già hanno fatto molti, assurdo che io spendo un j+3 a circa 12 euro con iva ed ebay mi impone 8 euro.......
in data 21-05-2013 21:33
Secondo me il costo effettivo della spedizione a questo punto conviene caricarlo parzialmente sul costo dell'oggetto.
Esattamente come fa chi offre la spedizione gratuita che se lo carica tutto.
Inutile stare dietro a ebay che ti dice che devi spendere 10 ma invece il costo reale è 11 ecc.
Purtroppo io ho visto fin troppi venditori vendere oggetti da 300 euro a 25 euro ma con 225,00 euro di spese di spedizione, ed in caso di ritiro in zona esplicitamente dicevano che avrebbero scontato 10,00 euro soltanto. Quando si tira troppo la corda...
Tra l'altro, a breve anche le spese di spedizione saranno soggette a tariffe ebay, come lo sono già sul .com, apripista delle novità che poi arrivano anche da noi.
A questo punto fatti due conti e metti tutto a spedizione gratuita, magari ne guadagni in visibilità e in immagine per il cliente.
Antonello.
in data 21-05-2013 23:15
Immagine del cliente? Molti già non comprano più su ebay per i prezzi folli che ci sono a causa di tutte queste spese......
in data 22-05-2013 19:32
Io non sono amante della spedizione gratuita (ossia costo di spedizione caricato sull'oggetto) e la uso molto poco, ma ti assicuro che ho venduto alcuni oggetti con spedizione gratuita mentre contestualmente alcuni concorrenti avevano il prezzo totale (oggetto + costo spedizione) inferiore al mio.
Sarà questione di maggiore rilevanza, migliore impressione al cliente, o mille altri fattori, ma in linea di massima funziona.
Il massimo quando lo stesso cliente ha acquistato più oggetti a "spedizione gratuita" (ossia a spedizione NON combinata ;))
Tornando al problema, se il costo reale è 12,00 euro ed ebay ti fa mettere massimo 9,00 - o ci rimetti 3,00 euro di tasca tua o carichi la differenza sul costo oggetto.
Antonello.
in data 25-05-2013 23:19
condivido pienamente.....
in data 29-05-2013 12:36
si però così intanto ebay ci guadagna anche sulle spese che carichiamo sull'oggetto che invece dovrebbero far parte della spedizione, per questo motivo non faccio spedizioni gratuite, perchè nel momento che vendo ci pago l'iva e pure le commissioni su ebay che invece dovrebbero essere esenti i primi e esenti i secondi. Io sarei dell'opinione che ebay mettesse in automatico il costo della spedizione scxelta, cioè il pacco ordinario costa 9,10 ebbene se scegliamo dal menu il costo del pacco ordinario ebay stesso mette la cifra di 9,10, preferisco caricare i costi idi imballaggio sull'oggetto che i costi di spedizione, partiremmo tutti uguali. Allora si che ci sarebbe la differenza.
Cristina
in data 29-05-2013 19:56
Cristina, purtroppo su ebay pagheremo presto anche le commissioni sulle spese di spedizione, molto ingiusto, ma su altre piattaforme ebay come ad esempio sul .com è già così da almeno un anno.
Senza contare che sulle spese di spedizione paghiamo anche le commissioni paypal (che se volesse ebay potrebbe applicare solo al costo oggetto), così siamo tassati 3 volte: ebay, IVA e paypal.
Interessante l'idea di applicare in automatico il prezzo delle spedizioni postali, e magari lasciare al venditore la possibilità di aumentarlo (in un campo separato) per le spese di gestione e di imballaggio.
Il problema però tornerebbe con chi spedisce con corriere, dove ognuno ha le proprie tariffe molto variabili, e non esiste un prezzo standard.
Antonello.
in data 30-05-2013 10:08
ciao a tutti, molto semplice la soluzione, scrivere sul link di vendita, per le spese di spedizione ,contattare il venditore, causa varietà e scarsa chiarezza dei costi applicabili, grazie ^^
sembra una panzana ma in realtà funziona, ,ho provato ,chiaramente devi poi essere onesto ed applicare le giuste tariffe,il discorso è escluso se usi paypal, non riesci a fare un check point, corretto, quindi pagamenti in bonifico.
il percorso giusto sarebbe, spedizione gratuita, solo in compralo subito e prezzo pieno, naturalmente ebay e paypal ,devono tagliarsi le unghie.!!! come dicevano i miei nonni: affondi le unghie nella ferita dolente...........
in data 30-05-2013 17:00
Salve a tutti,
mi inserisco anche io in questa discussione per segnalare che purtroppo c'è già chi ha già trovato il modo per aggirare le nuove regole sui limiti delle spese spedizione applicabili.
Personalmente ho già segnalato un caso all'assistenza.
In pratica il "furbetto di turno" su ebay.it mette l'oggetto in specificando come luogo dove si trova l'oggetto uno stato estero (esempio San Marino) e a quel punto... la spedizione verso "Italia" diventa internazionale e viene bypassato ogni limite sulla tariffa spedizione.
Ho fatto io stesso una prova inserendo un oggetto (ovviamente per prova, cancellandolo subito dopo).
Come dicevo ho già segnalato un caso reale, scoperto da me per caso, all'assistenza ebay che però... mi ha risposto, in modo nemmeno troppo velato, che non sarebbero intervenuti (!!)
Da ciò deduco che è davvero probabile che all'orizzonte si prospetta l'applicazione della tariffa di vendita sul totale oggetto+spedizione, molto più semplice per loro che far rispettare le regole...