annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

rebecca@ebay.com
Utente della Community

Alla vigilia del secondo semestre del 2012 rivolgiamo la nostra attenzione a come aiutarti a massimizzare le vendite su eBay nell'imminente periodo di massima attività.


 


Fra le novità più importanti vi sono i miglioramenti all'esperienza di vendita e all'aspetto delle inserzioni nei risultati della ricerca. Faciliteremo inoltre anche le vendite internazionali per offrirti nuove opportunità di vendita all'estero. Nell'ambito dei nostri continui investimenti per attirare sempre più acquirenti verso le tue inserzioni, aumenteranno alcune tariffe di eBay.it.


 


Per maggiori dettagli sulle nuove funzioni che verranno introdotte a partire da oggi, vi invitiamo a visitare la seguente pagina:


 


http://sellerupdate.ebay.it/autumn2012/index


 


Saluti,


Rebecca

Messaggio 1 di 55
Ultima risposta
54 RISPOSTE 54

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

infatti non lo siamo, le  commissioni non siamo noi a pagarle,
i veri/principali clienti non possiamo essere noi.



cmq ormai non rispondono più nemmeno via email, altro che 72h (regola loro)  è una settimana che sollecito una risposta, nulla.... figuriamoci sul forum

Messaggio 41 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

Anonymous
Non applicabile

Ebbay che fai a fare sti 3d che a leggerli viene solo il fegato amaro e nervoso ? INUTILE soprattutto se non rispondete a chi vi PAGA.


Messaggio 42 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

ebid (UNA vendita in un anno circa)


neonisi (zero totae)


yatego meglio non parlarne nemmeno coe mi viene l'orticaria



chi è su amazon ne parla bene, ma prcentuali ancora più altre (io personalmente non rientrerei delle spese)



google shopping zero risultati



qualcosa lo ottieni creandoti un sito personale e pagando servizi come adwords o trovaprezzi.



Purtroppo per creare un'alternativa davvero valida, serve una visibilità ENORME e in pochi possono permettersela.



Certo, se domani google decidesse di lanciare il suo sito di aste, saremmo a cavallo!



Intanto c'è da tapparsi il naso, tentare tutte le strade se non fanno perdere troppo tempo giusto per poter dire che si è fatto un tentativo (vedi ebid e simili) e andare avanti



Nadia

Messaggio 43 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

Ecco cosa ha risposto ebay alla mia domanda sul perchè ci sono venditori senza partita iva che si sono iscritti come venditori professionali :


 


ho ricevuto la tua richiesta di informazioni in merito alle informazioni del venditore professionale, che devono apparire obbligatoriamente nelle inserzioni.


In applicazione delle norme varate dall'Unione Europea per regolamentare il commercio elettronico, alcuni dati relativi alle aziende che operano su internet vengono automaticamente mostrati nelle inserzioni.


Ogni venditore professionale è tenuto a fornire ai compratori alcune informazioni legali prima che la transazione abbia luogo.


Le informazioni che vengono automaticamente mostrate nelle inserzioni sono le seguenti:


- identità del venditore ed indirizzo geografico della sede;
- ragione sociale;
- indirizzo della società;
- numero di telefono;
- partita IVA nel caso fosse presente.


Le inserzioni dei venditori professionali, inoltre, offrono in maniera automatica il diritto di recesso, così come regolato dalla legge italiana per il commercio a distanza.


I termini e le condizioni per la restituzione che ciascun venditore professionale stabilisce per le proprie vendite potranno essere mostrati discrezionalmente all'interno di ciascuna inserzione inserendoli ne Il mio eBay o durante la messa in vendita.


Per quanto riguarda la Partita Iva, ogni venditore è tenuto a verificare se il proprio business sia assoggettabile a partita IVA. Si tratta di calcoli e qualificazioni tributarie che, applicandosi caso per caso, richiedono necessariamente valutazioni individualizzate ad opera di professionisti.


Per questo motivo, consigliamo ai nostri utenti di rivolgersi ad un commercialista.


eBay non ha l'obbligo giuridico di monitorare il rispetto delle norme tributarie da parte dei venditori, trattandosi di attività che spetta esclusivamente alle competenti Autorità (Guardia di Finanza).


Spero di averti fornito le informazioni richieste e di aver chiarito i tuoi dubbi e ti invito a ricontattarci nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti.


Cordiali saluti,


Paolo Carboni
eBay Assistenza Clienti Top

Messaggio 44 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

Questi hanno studiato dai Gesuiti. E con ottimo profitto.

Messaggio 45 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

vendere o non vendere (in nero)



questo è il dilemma,



direi che anche se per ebay è una opzione, per lo stato Italiano NON si tratta di calcoli e qualificazioni tributarie ma è un OBBLIGO quello di pagare le TASSE e seppur faccia comodo far finta di niente, noto che questo è l'ultimo avamposto illegale per le attività in nero, visto che tutti gli altri portali richiedono una partita iva verificabile a livello UE (vedi amazon e tanti altri) oppure la trasmissione di una visura camerale.



il gioco sarebbe facile facile visto che ebay ha già questi strumenti e ha già verificato le nostre partite IVA per chi richiede le fatture ex IVA, basterebbe che solo questi venditori possano essere chiamati PROFESSIONALI,



a tutti gli altri dovrebbe spettare la prova contraria o mettersi in regola!



è davvero così difficile, oppure è più facile far finta di nulla??

Messaggio 46 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

Ebay può rispondere con tutti i gesuitismi che vuole (in nome del "loro" dio - minuscolo d'obbligo in questo caso) che si chiama profitto.



Sta di fatto che, se io che non so nulla di ebay acquisto da un venditore al quale il sito attribuisce la qualifica di "professionale", sono portato a ritenere che il venditore sia in regola con le normative di legge.



Non è mai del tutto sicuro che il venditore realmente professionale sia sempre in regola con le normative di legge, ma credo siano minori le possibilità che la merce che vende possa essere contraffatta o oggetto di un crimine.



Io il CD me lo vado a comprare al negozio, non dall'ambulante perchè, se mi permettete, non voglio partecipare al reato.



Ebay, in nome del suo dio (sempre minuscolo in questo caso) mette sullo stesso piano il negozio che vende CD originali e paga tasse e contributi con l'ambulante che vende in nero CD contraffatti, attribuendo una fuorviante patente di professionalità a chi droga il commercio.



Befera, oh Befera, dove sei?

Messaggio 47 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012


Vuoi migliorare il rapporto di compra vendita e la contrattualità con la società mediatrice? Sei un riformista attento e intelligente? Non vuoi fare gruppetti, gruppettini, gruppuscoli e gruppettari, ma l'interesse di tutta la clientela ebay venditori ed acquirenti? Ci piaci.
Messaggio 48 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012

Anonymous
Non applicabile


Ecco cosa ha risposto ebay alla mia domanda sul perchè ci sono venditori senza partita iva che si sono iscritti come venditori professionali :


 


ho ricevuto la tua richiesta di informazioni in merito alle informazioni del venditore professionale, che devono apparire obbligatoriamente nelle inserzioni.


In applicazione delle norme varate dall'Unione Europea per regolamentare il commercio elettronico, alcuni dati relativi alle aziende che operano su internet vengono automaticamente mostrati nelle inserzioni.


Ogni venditore professionale è tenuto a fornire ai compratori alcune informazioni legali prima che la transazione abbia luogo.


Le informazioni che vengono automaticamente mostrate nelle inserzioni sono le seguenti:


- identità del venditore ed indirizzo geografico della sede;
- ragione sociale;
- indirizzo della società;
- numero di telefono;
- partita IVA nel caso fosse presente.


Le inserzioni dei venditori professionali, inoltre, offrono in maniera automatica il diritto di recesso, così come regolato dalla legge italiana per il commercio a distanza.


I termini e le condizioni per la restituzione che ciascun venditore professionale stabilisce per le proprie vendite potranno essere mostrati discrezionalmente all'interno di ciascuna inserzione inserendoli ne Il mio eBay o durante la messa in vendita.


Per quanto riguarda la Partita Iva, ogni venditore è tenuto a verificare se il proprio business sia assoggettabile a partita IVA. Si tratta di calcoli e qualificazioni tributarie che, applicandosi caso per caso, richiedono necessariamente valutazioni individualizzate ad opera di professionisti.


Per questo motivo, consigliamo ai nostri utenti di rivolgersi ad un commercialista.


eBay non ha l'obbligo giuridico di monitorare il rispetto delle norme tributarie da parte dei venditori, trattandosi di attività che spetta esclusivamente alle competenti Autorità (Guardia di Finanza).


Spero di averti fornito le informazioni richieste e di aver chiarito i tuoi dubbi e ti invito a ricontattarci nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti.


Cordiali saluti,


Paolo Carboni
eBay Assistenza Clienti Top




Almeno a te una cacchiata te l' hanno detta a me hanno fatto finta di nulla......


Messaggio 49 di 55
Ultima risposta

Novità per i venditori professionali - Autunno 2012


Vuoi migliorare il rapporto di compra vendita e la contrattualità con la società mediatrice? Sei un riformista attento e intelligente? Non vuoi fare gruppetti, gruppettini, gruppuscoli e gruppettari, ma l'interesse di tutta la clientela ebay venditori ed acquirenti? Ci piaci.
Messaggio 50 di 55
Ultima risposta