annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rimozione feedback x offesa al venditore

e' possibile rimuovere un feedback negativo in quanto contiene un offesa personale al venditore e non fa riferimento alcuno all' articolo?

in questi casi ,come si procede?

 

Grazie

 

Messaggio 1 di 23
Ultima risposta
22 RISPOSTE 22

Rif.: Rimozione feedback x offesa al venditore


@turbo-performance ha scritto:

sul punto 1 ) Ebay non puo' entrare in merito se era difettato o meno .. questo e' un argomento spinoso , loro si identificano come semplice piattaforma che mette in contatto venditori /clienti , ripetono che non possono sapere cosa viene spedito .

e' plateale che favoreggiano gli acquirenti ma ...  eh siamo alle solite nel regolamento interno (che per loro e' legge) e' scritto cosi che l'acquirente ha diritto a un rimborso se l'oggetto e' difettato o non di suo gradimento. 


è legge perchè si rifà alla legge.... normale recesso e garanzia,  ebay cosa c'entra?  se vai in un negozio normale e  compri un oggetto ma quando arrivi a  casa  non va,  cosa fai?  lo riporti indietro  e te lo cambiano oppure riparano o rimborsano,

in garanzia il cliente non ha l'onere della prova 

perchè ebay dovrebbe agire diversamente? 

 

stessa cosa se arriva danneggiato dal corriere la responsabilità di consegna è  tua(che cmq puoi rivalerti sul corriere)

diverso se lo danneggia l'utente per cattivo utlizzo (per molti prodotti copre cmq la garaniza anche x' non sempre si può capire se è stato l'utente o no,per me infatti sono casi rarissimi) ma se comprovato  il suo errore il recesso ammette rimborso parziale, mentre paypal varia, personalmente ho sempre avuto rimborso completo del prodotto danneggaito. 

 

cmq lui  si riferiva ad  un'altra cosa:  oggetto che torna funzionante mentre il cliente dice di no (ovvero incapacità dell'utente) :"oggetto non funzioante che arriva funzionate scrivi ad ebay che è funzioante"

 

rientra nel  recesso....può anche cambiare idea o sbagliare acquisto,  la motivazione non è prevista nel recesso

 

 


@turbo-performance ha scritto:

  

Piuttosto sul punto 2 e 3  ci sarebbe da argomentare , le spese di rientro , qui ebay va contro le leggi italiane !  


 quali?  non va contro a nessuna legge al contrario ebay le applica in modo puntuale 

 


@turbo-performance ha scritto:

insomma , benche' ci sia un regolamento interno ebay (che cmq io non ho mai firmato)


 contratto telematico con sottoscrizione online (come d'altra parte la vendita/inserzione  è un contratto che i clienti sottoscrivono , contratto point and  click)

http://www.altalex.com/documents/news/2014/07/30/il-contratto-telematico

 

 negate anche l'evidenzaSmiley Molto-felice


@turbo-performance ha scritto:

 

 a che serve lo spazio CONDIZIONI DEL VENDITORE  se non vengono rispettate ??!  insomma una legge univoca ci deve essere o ognuno si fa la legge a propio piacere.?  


come previsto per legge, serve ad indicare i dettagli delle condizioni di vendita (vedi codice del consumo, l'informativa è un obbligo verso i clienti)

tali dettagli devono rispettare le normative vigenti, qualsiasi clausola che va in contrastato limitando o modificando in peggio gli obblighi previsti per legge  è detta vessatoria e pertanto nulla

non sono  invece vietati vincoli migliorativi, idem per ebay (per cui il "recesso" di 180gg non è illegale)

 

inoltre vendendo attraverso una piattaforama e non direttamente devono anche rispettare le regole imposte dalla piattaforma (d'altra parte se non condividi la politca di BRT o di poste o di Vodafone nessuno ti impone di usare i loro servizi e vai da altri)

 

 


@turbo-performance ha scritto:

 ..posso dire solo.. una grande confusione e la solita giungla dove un giurista a mio avviso (con le palle quadrate) gli farebbe un c**o a stelle e strisce.  


 

confermo che AVETE una grande confusione...

 

ebay.it c'è da 16 anni chiediti perchè il giurista di cui parli non si è ancora visto (finchè si contesta il nulla non ci sarà mai....)

 

 


turbo-performance ha scritto: 

PS: riguardo alla posta prioritaria (senno me lo dimentico) io la metto disponibile insieme ad altre opzioni .

se tu acquirente la vuoi scegliere ,saranno azzi tuoi se poi ti arriva o meno ? voglio dire l'hai scelta tu .. potevi scegliere altre opzioni!

 


anche tu hai SCELTO di fare ecommerce e hai SCELTO di vendere su ebay/paypal

 

- il primo di impone per legge la responsabilità della consegna della merce al cliente 

- col secondo,per poter vendere sulla SUA piattaforma,  ti sei impegnato a garantire  la  consegna tassativa della merce  (se questo non avviene puoi avere perdite dirette/indirette e valuazioni negative)

 

la prioritaria (ora posta4 e 1) è un servizio che nelle condizioni non  prevede la garanzia di consegna nè tempistiche certe nè rimborsi,   capsici bene che proponendola sei tu che ti stai mettendo  nei guai con le tue stesse mani ....

 

se un commerciante la vuole usare lo stesso (perchè i prodotti che vende hanno un costo irrisorio) si assumerà tutti i  rischi valutando nel proprio business se il ritorno economico copre sufficientemente tutti gli svantaggi (% perse da rispedire o rimborsare, ritardi eccessivi, valutazioni basse su profilo ecc) 

 

 

proporla e infischiarsene di tutte le conseguenze non significa fare il commerciante: te ne sbatti del cliente e te ne sbatti del tuo lavoro

Messaggio 21 di 23
Ultima risposta

Rif.: Rimozione feedback x offesa al venditore

Io non ho mai spedito con prioritaria, non l ho mai fatto.so benissimo le conseguenze 

 

harware pic , non e' accanimento contro ebay ma personalmente ( tra le tante cose) non digerisco il fatto che non posso (ad esempio ) lasciare feedback al compratore, e cmq spesso ebay si e' rifiutata di rimuovere il negativo anche con offesa personale al venditore (quindi dipende da quanto martelli l'assistenza e chi trovi  .

 se parti dal presupposto che accetto di vendere su ebay e quindi tutte le loro regole sono legge indiscutibile allora si , ma tu sei certo che tutto il loro regolamento non sia impugnabile davanti a un giudice:  non rispondere, non sei un giurista e quindi non lo sai nemmeno tu.

 

Io pago diversi soldi a ebay ogni mese e non mi sento tutelato .  forse cosi e' piu chiaro.

 

PS: Ebay ci sara' da 16 anni ma anche tante cause ha fatto specialmente in america e tante le ha anche perse ( questo lo mette in conto anche ebay)

infomati un po' anche tu.

 

 

 

 

Messaggio 22 di 23
Ultima risposta

Rif.: Rimozione feedback x offesa al venditore

rispondo ad hardware pc non capisco la tua difesa spesso errata,  ma non voglio far polemica io desidero solo informare non parlare di supposizioni.  

 

ho fatto un esposto sulla garanzia ebay e il giudice ha aperto il fascicolo stiamo a vedere non spetta ne a ne a te giudicare. intanto il PM ha accolta il ricorso e non archiviato e già un successo su Milano il 70% sono archiviazioni senza neanche al indagini...

 una sola inforamzione le causa per fed negativo o neutro su Milano sono 20 in tutto e tutti condannati nessun appello in secondo grado. che conta è la percentuale di successo senza nessun ricorso poi se svolgi un mestiere, come professionista, non come privato, ti conviene una assicurazone di tutela legale cosi non paghi nulla perche effettivamant eel spee legali sono alte. un esempio di tutela legale Arag

 

ormai poi come vedi il parere è diventato pericolososo in internet :leggi il caso appena succeso in svizzera per un mi piace in faceboock:


@hardware_pc ha scritto:

@softgroup2010 ha scritto:

ti posso dire che 20 sono tutte le cause presentate con feedback di ebay. con feed ebay non non ne esistono altre anche perche la sede del venditore o di colui che riveve l'offesa deve essere a Miano città.

 


questo conferma ancor di più che 20 sono un numero veramente  esiguo

 

numero esiguo? non ci cosi tanti feed nagativi manca la pmateria prima ......il feed negativo  diffamatorio tieni poi presente che la maggiornpartr come vede la citazione lo toglie quindi non hai sentenza

 


@softgroup2010 ha scritto:

. ci sono pochi venditori ebay con sede a Milano


non direi,  anche x'  Milano  arriva a  300.000 vendite l'anno= 300.000 potenziali valutazioni l'anno = almeno una milionata negli ultimi tre anni....   nel mio settore copre  quasi il 7% del totale, non è poco, cioè ti basterebbero 15 città come milano per coprire tutte le vendite di ebay in italia... dubito fortemente siano pochi venditori ....  Roma per esempio è al 4% però con più del doppio degli abitanti!

 

 

softgroup non capisco cosa c'entrano le vendite sono i venditori che fanno casua nelle loro sede perche e il luogo dove e stato commesso il reato. conta il numero deo venditori..... nn comment


@softgroup2010 ha scritto:

a proposito delle garanzia ebay io sto raccogliendo una serie di casi per poter dimostrare al truffa di ebay:

 


 

e secondo te una multinazionale presente sul mercato da 16 anni e che macina 2 miliardi$ di utile l'anno (miliardi non milioni....) con una 20na di fatturato  non si è già posta questi problemi sviscerandoli a fondo con decine di studi di avvocati  ?

 

softgroup per tua informazione sul tema garanzia ebay solo in inghilterrra ci sono tre cause in corso e poi io chiedere ad ebay quinte ne ha tacitate..... informti prima di scrivere

 


@softgroup2010 ha scritto:

 

1)oggetto non funzioante che arriva funzionate scrivi ad ebay che è funzioante  ebay non risponde nel merito ed ebay forza il rimborso truffa

 

softgroup: paypal ha perso diverse cause sullo stesso tema forzava il rimborso senza prove l'oggetto arrivato era diverso o rotto o funzioante il giudice gli ha sempre dato torto se riuescivi a dimostrare la truffa o la falsa  dichiarazione


 

dove  sarebbe  la truffa? il recesso è un obbligo di legge, ebay semplicemetne applica ciò che è previsto per legge

 

il cliente può anche sbagliare acquisto o semplicemente non piacergli la merce  e in ogni caso ha diritto per legge al ripensamento  ed essere rimborsato completamente senza darti alcuna motivazione (quindi inclusa l'incapacità a farlo funzionare) 

 

però se torna funzionante ed effettivamente lo voleva bisognrerebbe ragionare su altro:

- migliorare le istruzioni  del prodotto

- migliorare  post vendita 

- target di vendita errato

 

 

vendere  è qualcosa di più complesso che  buttare un'inserzione online e tanti saluti....

 

softgroup questa non la capisco  se il cleitne sbaglia il motiovo del reso:  sbaglia ma sbagla lui

se fai il pineo ad una macchina a benzin col gasolio sbaglio e pago noncaisc cosa dici

 

 ho fatto 7 anni come responsabile di centro riparazione e ne ho viste di tutti i colori

  


@softgroup2010 ha scritto:

 

2) non rispetto delle condizioni di reso che alleghi: il codice del consumo e chiaro le spese di rientro merce salvo aptto dioverso sono acarico dell acquirente anche qui se vieni obbligato è truffa da paerte di chi ti obbliga

 


stai facendo confusione con recesso e garanzia, non c'è alcuna truffa  ebay si rifà al codice del consumo/cc:  se l'oggetto non è conforme le spese sono a carico di chi ha venduto,
compro un televisore mi spedisci un tavolo devo anche pagarti le spese di rientro??? 
nulla a che vedere col ripensamento o con l'errato acquisto per i quali il venditore può specificare nell'apposito campo chi pagherà le spese di rientro

 

io non sto parlando  di oggetto non conforme, ma di reso per diritto di reipnsamanto o errato motivo TU fai tu confusione  


@softgroup2010 ha scritto:

3) ordine errato  http://ocsnext.ebay.it/ocs/cusr?&query=2969 riporto da testo ebay  " Se hai cambiato idea o hai commesso un errore, puoi sempre richiedere una restituzione, ma ricorda che, in questo caso, il venditore non è tenuto ad accettarla. " in realtà ebay si dimentica di questa clausula e nelle pagina di selezione di cosa voglio fare come venditore non esiste il tasto per questa dicitura, gia fatto presente ad ebay e el risposte come asolito non entrano nel merito


ma hai letto il contesto?
"Ecco alcune informazioni che potrebbero esserti d'aiuto per 'Restituzione di un oggetto quando il venditore non accetta restituzioni
Anche quando le regole sulla restituzione di un venditore escludono le restituzioni, puoi comunque aprire una richiesta di restituzione. Ecco le tue opzioni: 
'
quindi
- non è una clausola ma semplici informazioni che ebay dà agli acquirenti per quel particolare caso specifico
- si riferisce al "venditore che NON ACCETTA RESTITUZIONE"  ovvero solo i venditori PRIVATI dato che i professionisti per legge NON POSSONO NON FORNIRE RECESSO pertanto il tasto (rifiuto)  di cui parli non può assolutamente esistere 
....in quel link c'è semplicemente scritto che al venditore (privato) che non accetta recesso  possono comunque provare a chiedere di restituire la merce per ripensamento  ma quel venditore non è tenuto ad accettare, tutto qua, ti stai facendo un film sul nulla

 

softgroup il titolo e ordine errato , cosa c'entra privato ???? perche esistono delle sentenze su Paypal propio su questo punto


softgroup2010 ha scritto: 

se qualcuno ha altra idea scriva pure qui lieto di saperla

 


per ora non ne hai in mano ancora una.....  
mi spieghi a che serve tutto questo accanimento contro ebay?

 

softgroup nonea ccanimento e informaxzione lo ripeto io informo non faccio supposizioni  



@hardware_pc ha scritto:

@softgroup2010 ha scritto:

ti posso dire che 20 sono tutte le cause presentate con feedback di ebay. con feed ebay non non ne esistono altre anche perche la sede del venditore o di colui che riveve l'offesa deve essere a Miano città.

 


questo conferma ancor di più che 20 sono un numero veramente  esiguo

@softgroup2010 ha scritto:

. ci sono pochi venditori ebay con sede a Milano


non direi,  anche x'  Milano  arriva a  300.000 vendite l'anno= 300.000 potenziali valutazioni l'anno = almeno una milionata negli ultimi tre anni....   nel mio settore copre  quasi il 7% del totale, non è poco, cioè ti basterebbero 15 città come milano per coprire tutte le vendite di ebay in italia... dubito fortemente siano pochi venditori ....  Roma per esempio è al 4% però con più del doppio degli abitanti!

 

 


@softgroup2010 ha scritto:

a proposito delle garanzia ebay io sto raccogliendo una serie di casi per poter dimostrare al truffa di ebay:

 


 

e secondo te una multinazionale presente sul mercato da 16 anni e che macina 2 miliardi$ di utile l'anno (miliardi non milioni....) con una 20na di fatturato  non si è già posta questi problemi sviscerandoli a fondo con decine di studi di avvocati  ?

 


@softgroup2010 ha scritto:

 

1)oggetto non funzioante che arriva funzionate scrivi ad ebay che è funzioante  ebay non risponde nel merito ed ebay forza il rimborso truffa

 


 

dove  sarebbe  la truffa? il recesso è un obbligo di legge, ebay semplicemetne applica ciò che è previsto per legge

 

il cliente può anche sbagliare acquisto o semplicemente non piacergli la merce  e in ogni caso ha diritto per legge al ripensamento  ed essere rimborsato completamente senza darti alcuna motivazione (quindi inclusa l'incapacità a farlo funzionare) 

 

però se torna funzionante ed effettivamente lo voleva bisognrerebbe ragionare su altro:

- migliorare le istruzioni  del prodotto

- migliorare  post vendita 

- target di vendita errato

 

 

vendere  è qualcosa di più complesso che  buttare un'inserzione online e tanti saluti....

  


@softgroup2010 ha scritto:

 

2) non rispetto delle condizioni di reso che alleghi: il codice del consumo e chiaro le spese di rientro merce salvo aptto dioverso sono acarico dell acquirente anche qui se vieni obbligato è truffa da paerte di chi ti obbliga

 


stai facendo confusione con recesso e garanzia, non c'è alcuna truffa  ebay si rifà al codice del consumo/cc:  se l'oggetto non è conforme le spese sono a carico di chi ha venduto,
compro un televisore mi spedisci un tavolo devo anche pagarti le spese di rientro??? 
nulla a che vedere col ripensamento o con l'errato acquisto per i quali il venditore può specificare nell'apposito campo chi pagherà le spese di rientro

@softgroup2010 ha scritto:

3) ordine errato  http://ocsnext.ebay.it/ocs/cusr?&query=2969 riporto da testo ebay  " Se hai cambiato idea o hai commesso un errore, puoi sempre richiedere una restituzione, ma ricorda che, in questo caso, il venditore non è tenuto ad accettarla. " in realtà ebay si dimentica di questa clausula e nelle pagina di selezione di cosa voglio fare come venditore non esiste il tasto per questa dicitura, gia fatto presente ad ebay e el risposte come asolito non entrano nel merito


ma hai letto il contesto?
"Ecco alcune informazioni che potrebbero esserti d'aiuto per 'Restituzione di un oggetto quando il venditore non accetta restituzioni
Anche quando le regole sulla restituzione di un venditore escludono le restituzioni, puoi comunque aprire una richiesta di restituzione. Ecco le tue opzioni: 
'
quindi
- non è una clausola ma semplici informazioni che ebay dà agli acquirenti per quel particolare caso specifico
- si riferisce al "venditore che NON ACCETTA RESTITUZIONE"  ovvero solo i venditori PRIVATI dato che i professionisti per legge NON POSSONO NON FORNIRE RECESSO pertanto il tasto (rifiuto)  di cui parli non può assolutamente esistere 
....in quel link c'è semplicemente scritto che al venditore (privato) che non accetta recesso  possono comunque provare a chiedere di restituire la merce per ripensamento  ma quel venditore non è tenuto ad accettare, tutto qua, ti stai facendo un film sul nulla

softgroup2010 ha scritto: 

se qualcuno ha altra idea scriva pure qui lieto di saperla

 


per ora non ne hai in mano ancora una.....  
mi spieghi a che serve tutto questo accanimento contro ebay?


@hardware_pc ha scritto:

@softgroup2010 ha scritto:

ti posso dire che 20 sono tutte le cause presentate con feedback di ebay. con feed ebay non non ne esistono altre anche perche la sede del venditore o di colui che riveve l'offesa deve essere a Miano città.

 


questo conferma ancor di più che 20 sono un numero veramente  esiguo

@softgroup2010 ha scritto:

. ci sono pochi venditori ebay con sede a Milano


non direi,  anche x'  Milano  arriva a  300.000 vendite l'anno= 300.000 potenziali valutazioni l'anno = almeno una milionata negli ultimi tre anni....   nel mio settore copre  quasi il 7% del totale, non è poco, cioè ti basterebbero 15 città come milano per coprire tutte le vendite di ebay in italia... dubito fortemente siano pochi venditori ....  Roma per esempio è al 4% però con più del doppio degli abitanti!

 

 


@softgroup2010 ha scritto:

a proposito delle garanzia ebay io sto raccogliendo una serie di casi per poter dimostrare al truffa di ebay:

 


 

e secondo te una multinazionale presente sul mercato da 16 anni e che macina 2 miliardi$ di utile l'anno (miliardi non milioni....) con una 20na di fatturato  non si è già posta questi problemi sviscerandoli a fondo con decine di studi di avvocati  ?

 


@softgroup2010 ha scritto:

 

1)oggetto non funzioante che arriva funzionate scrivi ad ebay che è funzioante  ebay non risponde nel merito ed ebay forza il rimborso truffa

 


 

dove  sarebbe  la truffa? il recesso è un obbligo di legge, ebay semplicemetne applica ciò che è previsto per legge

 

il cliente può anche sbagliare acquisto o semplicemente non piacergli la merce  e in ogni caso ha diritto per legge al ripensamento  ed essere rimborsato completamente senza darti alcuna motivazione (quindi inclusa l'incapacità a farlo funzionare) 

 

però se torna funzionante ed effettivamente lo voleva bisognrerebbe ragionare su altro:

- migliorare le istruzioni  del prodotto

- migliorare  post vendita 

- target di vendita errato

 

 

vendere  è qualcosa di più complesso che  buttare un'inserzione online e tanti saluti....

  


@softgroup2010 ha scritto:

 

2) non rispetto delle condizioni di reso che alleghi: il codice del consumo e chiaro le spese di rientro merce salvo aptto dioverso sono acarico dell acquirente anche qui se vieni obbligato è truffa da paerte di chi ti obbliga

 


stai facendo confusione con recesso e garanzia, non c'è alcuna truffa  ebay si rifà al codice del consumo/cc:  se l'oggetto non è conforme le spese sono a carico di chi ha venduto,
compro un televisore mi spedisci un tavolo devo anche pagarti le spese di rientro??? 
nulla a che vedere col ripensamento o con l'errato acquisto per i quali il venditore può specificare nell'apposito campo chi pagherà le spese di rientro

@softgroup2010 ha scritto:

3) ordine errato  http://ocsnext.ebay.it/ocs/cusr?&query=2969 riporto da testo ebay  " Se hai cambiato idea o hai commesso un errore, puoi sempre richiedere una restituzione, ma ricorda che, in questo caso, il venditore non è tenuto ad accettarla. " in realtà ebay si dimentica di questa clausula e nelle pagina di selezione di cosa voglio fare come venditore non esiste il tasto per questa dicitura, gia fatto presente ad ebay e el risposte come asolito non entrano nel merito


ma hai letto il contesto?
"Ecco alcune informazioni che potrebbero esserti d'aiuto per 'Restituzione di un oggetto quando il venditore non accetta restituzioni
Anche quando le regole sulla restituzione di un venditore escludono le restituzioni, puoi comunque aprire una richiesta di restituzione. Ecco le tue opzioni: 
'
quindi
- non è una clausola ma semplici informazioni che ebay dà agli acquirenti per quel particolare caso specifico
- si riferisce al "venditore che NON ACCETTA RESTITUZIONE"  ovvero solo i venditori PRIVATI dato che i professionisti per legge NON POSSONO NON FORNIRE RECESSO pertanto il tasto (rifiuto)  di cui parli non può assolutamente esistere 
....in quel link c'è semplicemente scritto che al venditore (privato) che non accetta recesso  possono comunque provare a chiedere di restituire la merce per ripensamento  ma quel venditore non è tenuto ad accettare, tutto qua, ti stai facendo un film sul nulla

softgroup2010 ha scritto: 

se qualcuno ha altra idea scriva pure qui lieto di saperla

 


per ora non ne hai in mano ancora una.....  
mi spieghi a che serve tutto questo accanimento contro ebay?




diffamazione e condanna al pagamento del danno.

Messaggio 23 di 23
Ultima risposta