annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

vendita oggetti usati (d'epoca)

Ciao a tutti.


Stiamo pensando di ampliare l'attività con la vendita di orologi d'epoca. Avendo sempre venduto solo prodotti nuovi chiedo ai più esperti in materia:



- cosa comporta questo burocraticamente?


- come azienda dovrei offrire una garanzia, ma per oggetti d'epoca ciò non è possibile, ci sono normative particolari in merito?


- è sempre valido il divieto a vendere con asta online per le aziende? (Divieto per lo stato, non per ebay).


- altre info da conoscere?



Oggi ho appuntamento dal commercialista, ma vorrei arrivare già con un po' di info visto che sulle vendite online non è espertissimo.



Grazie mille, ciao


Nadia

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Oggetto: vendita oggetti usati (d'epoca)

 il nostro legislatore (con l’art. 18 del D.Lgs. 114/1998) ha vietato “le operazioni di vendita all’asta realizzate per mezzo della televisione o di altri sistemi di comunicazioni”; detto divieto, peraltro, si applica unicamente ai rivenditori “dettaglianti” che svolgono attività professionale di acquisto in nome e per conto proprio per la rivendita ai consumatori finali. Il divieto, pertanto, non vale per coloro che vendono all’ingrosso, ossia per coloro che acquistano beni in nome e per conto proprio e li rivendono ad altri commercianti o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande




La vendita per asta è permessa ma non per conto terzi.

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Oggetto: vendita oggetti usati (d'epoca)

Grazie!


Qualcuno ha info sulla parte burocratica e sulla garanzia?



Nadia

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Oggetto: vendita oggetti usati (d'epoca)

Mi pare che si debba pure tenere un registro dei beni usati acquistati da rivendere. Questo deve poi essere esibito (non ricordo se su richiesta o ogni tot di tempo) per accertarsi che la merce abbia una provenienza lecita.


Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Oggetto: vendita oggetti usati (d'epoca)

verrebbero principalmente acquistati da privati (collezionisti) o all'estero, non da rivenditori locali.


La provenienza sarebbe comunque sempre documentabile.


Giro l'informazione grazie.



Nadia

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta