- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-01-2023 10:33
Ho ereditato una scatola di bambole, souvenir di paesi stranieri (in particolare Europa del’Est, credo).
C’è qualche esperto così gentile da dirmi se merita metterne in vendita qualcuna?
Grazie in anticipo!
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Bambole estere
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-01-2023 11:40
Queste bamboline di medio piccole dimensioni, sono prodotti nati come ricordo di una determinata regione o località, sia nostrana che estera. Sono molto diffuse nei paesi dell'Est e vestono tutte gli abbigliamenti tradizionali nel quale un tempo e a volte ancora oggi nelle sagre di paese, si vestivano i colorati indumenti propri del luogo e della regione per celebrare una festa, un evento di tipo religioso o semplicemente per rafforzare i legami parentelari di una antica comunità. Anche quelli nostrani sono diffusissimi, specie quelli siciliani, sardi, o di altre regioni spesso del centro-sud, dove la tradizione è diventata diffusa e conosciuta anche all'estero. Molti sono su ebay i venditori che offrono coppie di bamboline o gruppi di sei o sette elementi, che variano dagli 8 euro fino ai 20 euro di costo. Nessuno di questi venditori ho mai visto spendere una sillaba in favore della descrizione di questi oggetti. Solitamente si leggono brevissimi cenni del tipo : belle bamboline etniche, o regionali, o vintage. Stop. Forse perchè essendo comuni, si pensa erroneamente che non valga spendere nessuna parola. Io le proporrei nel caso, singolarmente. Evitando di contro, di dare troppo spazio ai sistemi di pagamento accettati e ai tempi concessi all'acquirente.
Rif.: Bambole estere
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-01-2023 11:40
Queste bamboline di medio piccole dimensioni, sono prodotti nati come ricordo di una determinata regione o località, sia nostrana che estera. Sono molto diffuse nei paesi dell'Est e vestono tutte gli abbigliamenti tradizionali nel quale un tempo e a volte ancora oggi nelle sagre di paese, si vestivano i colorati indumenti propri del luogo e della regione per celebrare una festa, un evento di tipo religioso o semplicemente per rafforzare i legami parentelari di una antica comunità. Anche quelli nostrani sono diffusissimi, specie quelli siciliani, sardi, o di altre regioni spesso del centro-sud, dove la tradizione è diventata diffusa e conosciuta anche all'estero. Molti sono su ebay i venditori che offrono coppie di bamboline o gruppi di sei o sette elementi, che variano dagli 8 euro fino ai 20 euro di costo. Nessuno di questi venditori ho mai visto spendere una sillaba in favore della descrizione di questi oggetti. Solitamente si leggono brevissimi cenni del tipo : belle bamboline etniche, o regionali, o vintage. Stop. Forse perchè essendo comuni, si pensa erroneamente che non valga spendere nessuna parola. Io le proporrei nel caso, singolarmente. Evitando di contro, di dare troppo spazio ai sistemi di pagamento accettati e ai tempi concessi all'acquirente.

