in data 10-05-2023 10:33
Buongiorno a tutti/e!
Ma perché adesso i privati sono costretti a pagare gli oneri doganali su cose vintage di seconda mano? Mi sembra una follia! Come faccio a fare importazione di oggetti usati venduti da chi tratta robe vecchie e NON vende in serie? Vorrei sapere se c'è un modo per non dover pagare la dogana su questo tipo di cose. Sono un'utente storica di ebay, son qui dal 2002 e ho sempre e solo sfruttato questa piattaforma per gli acquisti di cose vintage e di seconda mano per le mie collezioni lasciando tutto il resto agli acquisti nei negozi fisici. Ho visto che ebay ha perso la sua funzione originale di mercatino online dell'usato. Mi dispiace ma se le cose continueranno così sarò costretta ad archiviare ebay!
in data 16-06-2023 15:58
@taanipu ha scritto:Non si vuol affatto far passare ebay per terra di nessuno senza regole semplicemente non trovo giusto che i privati vengano trattati al pari di attività professionali con partita iva.
Nel 2023 e' entrata in vigore questa direttiva che pone dei limiti piuttosto stringenti a tutti i privati che vendono su ebay ma non solo.
Quali dati vendono comunicati con la direttiva DAC 7 all’Agenzia delle Entrate?
I dati comunicati per coloro che superano i 2000 euro di vendita o le 30 vendite annue sono:
E’ plausibile che una volta predisposte le banche dati, gli omessi redditi conseguiti saranno segnalati in automatico dall’Agenzia delle Entrate, con le abituali lettere di compliance. In altre parole si riceverà un lettera a casa in cui si dira: risultano non dichiarati i redditi segnalati dal marketplace e si chiedere di fornire chiarimenti sull’operato del contribuente.
La direttiva DAC 7 quindi fornirà all’Agenzia delle Entrate dati sui redditi conseguiti da tutti coloro che lavorano con le piattaforme, quali ad esempio : ebay.it, vinted.it, crono24.it.
Un cordiale saluto.
in data 20-07-2024 14:24
finalmente qualcuno che ragiona.
grazie