in data 26-08-2025 16:32
Ho due bambole di cui sto cercando di capire origine e valore
La #1 al tocco non pare porcellana perché suona pieno invece di vuoto e il colore (per quanto sporco) non è porcellanoso. Arti e occhi movibili quindi escluderei gesso o (alcuni mi suggerivano) terracotta.
Peso sui 500g per 31 cm
Sulle spalle e testa non vedo nulla (non spogliata del tutto) mentre sul piede vedo una scritta
La #2 suona come porcellana ma non vedo sigle su testa e spalle
Grazie in anticipo
in data 26-08-2025 16:33
in subordine se conoscete un forum italiano dedicato al tema. Grazie
p.s. allego la scritta trovata sul piede della bambola 1
in data 26-08-2025 17:54
Il mondo dei giocattoli di un tempo è complesso, perchè nasceva da un'inventiva e bellezza che era quasi obbligatoria per i marchi che producevano gli articoli. Non c'era come oggi un esubero di tutto. Che tutti bene o male farebbero volentieri a meno visto che le cose prodotte non hanno nè passato, nè futuro.
Le bambole negli anni trenta erano come piccoli bambini veri. A seconda dell'anno di produzione e la grandezza, si trovavano bei marchi tedeschi specializzati. Uno di questi era la Minerva con il simbolo dell'elmo. Le avrai viste nelle foto le bambole. Con le teste dotate di capelli come veri, il sistema di chiusura e apertura degli occhi in vetro con le palpebre e ciglia, gli arti movibili, e solitamente vestite con abitini di stoffa in voga all'epoca per i più piccini. Il capo era prodotto in celluloide dipinta ma anche il corpo era in quel materiale. Con uno strato sottostante che poteva essere gesso o cartapesta per dare supporto al materiale termoplastico. Solitamente i marchi erano impressi nel retro del collo o nel busto. La scritta che appare nel piede della tua foto non sembra un marchio di fabbrica, ma un corsivo fatto nel tempo per identificazione. E' necessario investire nelle ricerche tempo per risalire con buona approssimazione al produttore. Non solo sul web dove le ricerche sono fatte con l'intento di vendere e non di dare cultura. Ma anche su altri canali. Dal vivo per esempio, nel limite delle proprie conoscenze. Un saluto da von
in data 26-08-2025 21:41
la #1 direi allora che è celluloide (certo dovrei imparare il tocco comparativo). Forse le bambole più vintage non avevano segni identificativi chissà. Proverò a spogliarla completamente senza scucire nulla per cercare simboli.
La #2 non credo possa essere spogliata più di tanto visto che ha la testa e le gambe cucite sul dorso di stoffa