annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

GPSR

Buongiorno a tutti.

Io ho un Negozio Premium e vendo Modellismo e articoli da collezione ma piu' del 90€ degli articoli è modellismo. 

Consultando le categorie di merce esenti dal GPSR non sono però ancora riuscito a capire se sono soggetto a tale normativa o meno trattando solo ed esclusivamente articoli usati anche perchè il supporto fornito da ebay è praticamente nullo: non fanno altro che rimandarti al regolamento e invitarti a rileggerlo e a riconsultare le categoria, cosa che avro' già fatto circa dieci volte.

Per capire se realmente saro' soggetto alla normativa GPSR, ho trovato questo scorcio di regolamento ebay che vi sottopongo. 

 

Eccolo di seguito: 

Cosa succede se vendo oggetti di seconda mano e non dispongo di informazioni sul fabbricante del prodotto?

L'articolo 51 del GPSR è applicabile anche se vendi prodotti di seconda mano forniti per la prima volta al mercato dell'UE prima del 13 dicembre 2024 e conformi alla Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/EG). Per questi prodotti, non sei tenuto a fornire le informazioni richieste dal GPSR nelle tue inserzioni. Tuttavia, potresti comunque avere obblighi di informazione ai sensi di altre normative. Ti invitiamo ad aggiungere qualsiasi informazione relativa al GPSR alle tue inserzioni se ritieni che sia necessario.
 
Questo paragrafo risulta però di difficile interpretazione almeno a mio avviso, pare che dica tutto e il contrario di tutto.
Vi lancio questo SOS: qualcuno puo' aiutarmi a comprendere se realmente sarò soggetto al GPSR o meno? Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione.
 
 
Messaggio 1 di 17
Ultima risposta
16 RISPOSTE 16

Rif.: GPSR

Ti ringrazio della risposta ma come vado a trovare il responsabile della sicurezza (quale sicurezza poi?) per una cartolina stampata 40 anni fa o per un libro di 50 anni la cui casa editrice è magari chiusa da tempo?

Quali sono gli oggetti conformi alla direttiva CE che, se non sbaglio, è del 1995? In pratica c'è un vuoto tra il 1924 e il 1995. UN MOTIVO IN PIU' PER ODIARE L'UNIONE EUROPEA E I SUOI BUROCRATI!

Messaggio 11 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

ff7cloud84
Utente della Community

onestamente non è molto chiaro. sono confuso anche io. vendo carte singole di magic, giocattoli, lego etc tramite il mio negozio online (venditore professionale). modificare tutte le inserzioni una per una è da delirio, ma anche capire cosa e come fare non è chiaro. per alcuni prodotti non si capisce nulla

Messaggio 12 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

Mi pare di avere letto che gli oggetti di antquariato siano esclusi da questa normativa.

Messaggio 13 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

Questo è l'allegato IX che spiega cosa si intende per antiquariato, quindi quali articoli sono esclusi dall'applicazione del GPSR.

 

marioelegio_0-1732828365816.png

ciao

mario

Messaggio 14 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

Ok, grazie. Quindi, con l'entrata in vigore del GPSR, restano in vigore queste definizioni del 2006...

Messaggio 15 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

aumaldo
Utente della Community

(18)

Gli oggetti d’antiquariato, quali le opere d’arte o gli oggetti da collezione, sono categorie specifiche di prodotti che non possono essere considerati conformi ai requisiti di sicurezza stabiliti dal presente regolamento e dovrebbero pertanto essere esclusi dal suo ambito di applicazione. Tuttavia, al fine di evitare che altri prodotti siano erroneamente considerati appartenenti a tali categorie, è necessario tenere conto del fatto che le opere d’arte sono prodotti creati esclusivamente a fini artistici, che gli oggetti da collezione presentano una rarità e un interesse storico o scientifico sufficienti a giustificarne la collezione e la conservazione e che gli oggetti d’antiquariato, se non sono già un’opera d’arte o un oggetto da collezione o entrambi, sono straordinariamente antichi. Nel valutare se un prodotto sia un oggetto d’antiquariato, quale un’opera d’arte o un oggetto da collezione, si potrebbe tener conto dell’allegato IX della direttiva 2006/112/CE del Consiglio (13).

 

Gli oggetti da collezione per essere esclusi dovrebbero presentare rarità ed interesse storico... Qualcuno dovrà stabilire oggetto per oggetto quali possiedono questi requisiti.,,

Messaggio 16 di 17
Ultima risposta

Rif.: GPSR

aumaldo
Utente della Community

Leggo, fra l'altro, che questa normativa si applica a prodotti offerti sia online sia offline. Per cui, se io a casa mia volessi cedere ad un amico degli oggetti da me acquistati 50 anni fa, dovrei dimostrarne il valore storico...

Messaggio 17 di 17
Ultima risposta