annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

per evitare sorprese o truffe

bradsus80
Utente della Community

Buongiorno, per essere sicuri di non incombere in brutte sorprese o truffe il modo migliore è acquistare dove c'è la garanzia ebay e pagamento paypal o devo guardare altro?

grazie mille 

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: per evitare sorprese o truffe

In ordine di importanza:

 

1) verosimiglianza tra tipologia di vendita e tipo / storia del venditore (un privato che vende roba nuova promettendo garanzia NEIN, un professionale che ha sempre venduto biancheria o è fermo da anni e comincia a vendere iMac NEIN, un professionale che non pubblica tutti i dati aziendali - da controllare ovviamente - NEIN.....)

 

2) prezzo, anche non sempre in modo eclatante i prezzi nelle truffe sono sempre fuori mercato, eBay non regala i propri spazi, anzi, le spedizioni costano, PayPal è costoso da usare..........tutto ciò da solo comporta costi per i venditori tra il 15 ed il 20%.........e poi c'è anche la merce che non cresce sugli alberi

 

3) alla larga dal formato asta, specialmente se di breve o brevissima durata, nessun venditore può permettersi di vendere sotto costo (checché ne dicano le leggende metropolitane) ragionamento che vale per tutti i venditori ma in special modo per i venditori professionali

 

Anche PayPal non è la cura per tutti i mali, un margine di incertezza c'è sempre e si verificano truffe anche con pagamento PayPal questo è innegabile, ma certamente rinunciarci in partenza non è una buona idea, quindi ok se il pagamento PayPal è previsto ma fuggi a gambe levate in caso di successivi (e guarda caso) imprevisti problemi post vendita con conseguente dirottamento verso altre forme (comreso il pagamento PayPal a "parenti o amici" NEIN NEIN NEIN).

 

Attenzione: non ci sono solo le truffe ma anche le questioni di conformità, non sempre c'è mala fede ma può sfuggire qualcosa anche al venditore più onesto e scupoloso, ciò non toglie che mettersi completamente nelle mani della controparte non è mai una buona idea ed è per questo che è meglio pagare con PayPal.

 

Troppa sintesi per una risposta così complessa, certamente dimentico qualcosa.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: per evitare sorprese o truffe

In ordine di importanza:

 

1) verosimiglianza tra tipologia di vendita e tipo / storia del venditore (un privato che vende roba nuova promettendo garanzia NEIN, un professionale che ha sempre venduto biancheria o è fermo da anni e comincia a vendere iMac NEIN, un professionale che non pubblica tutti i dati aziendali - da controllare ovviamente - NEIN.....)

 

2) prezzo, anche non sempre in modo eclatante i prezzi nelle truffe sono sempre fuori mercato, eBay non regala i propri spazi, anzi, le spedizioni costano, PayPal è costoso da usare..........tutto ciò da solo comporta costi per i venditori tra il 15 ed il 20%.........e poi c'è anche la merce che non cresce sugli alberi

 

3) alla larga dal formato asta, specialmente se di breve o brevissima durata, nessun venditore può permettersi di vendere sotto costo (checché ne dicano le leggende metropolitane) ragionamento che vale per tutti i venditori ma in special modo per i venditori professionali

 

Anche PayPal non è la cura per tutti i mali, un margine di incertezza c'è sempre e si verificano truffe anche con pagamento PayPal questo è innegabile, ma certamente rinunciarci in partenza non è una buona idea, quindi ok se il pagamento PayPal è previsto ma fuggi a gambe levate in caso di successivi (e guarda caso) imprevisti problemi post vendita con conseguente dirottamento verso altre forme (comreso il pagamento PayPal a "parenti o amici" NEIN NEIN NEIN).

 

Attenzione: non ci sono solo le truffe ma anche le questioni di conformità, non sempre c'è mala fede ma può sfuggire qualcosa anche al venditore più onesto e scupoloso, ciò non toglie che mettersi completamente nelle mani della controparte non è mai una buona idea ed è per questo che è meglio pagare con PayPal.

 

Troppa sintesi per una risposta così complessa, certamente dimentico qualcosa.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: per evitare sorprese o truffe

grazie milleeeee...seguirò sicuramente questi consigli...
Messaggio 3 di 3
Ultima risposta