in data 08-01-2025 20:18
Scusate il maiuscolo nel titolo, ma era per mettere in chiaro che le nuove regole, almeno per adesso, non sono per noi ma solo per gli inglesi. Quindi niente panico. Scorrazzando su un noto social di condivisione video, e mangiando una crema spalmabile alla nocciola, ho visto queste novità (in lingua inglese) e ho pensato di metterle qui per la vostra curiosità e perché - chissà mai - i prossimi potremmo essere noi. Così non saremo presi di sorpresa. Per chi vuole guardarlo, il video si chiama "Massive EBAY Changes Introducing BUYERS FEES For Private Sellers & Up To 2 Weeks To Get Your Money".
In breve:
-la chiamano "protezione dell'acquirente". Tutto ciò vale solo per i venditori privati che vendono l'usato, non per i business.
-le normali tariffe eBay sono state rimosse mesi fa.
-il venditore verrà pagato solo dopo che la consegna dell'oggetto sarà confermata. In pratica, il cliente paga, eBay trattiene i soldi, la spedizione è necessariamente tracciabile, e quando il numero di tracking conferma la consegna, eBay dopo un paio di giorni paga il venditore.
-il cliente pagherà il 4% + 75 centesimi in più sul prezzo dell'oggetto. Ma questo aumento non sarà una sorpresa al momento del check-out, sarà già incluso nel prezzo. Tecnicamente hanno solo spostato le tariffe dal venditore al cliente, ma restano una preoccupazione del venditore.
Avendo lavorato e comprato su eBay a Londra per 12 anni, ci tengo a dire che vendere e comprare oggetti per 2-3 sterline spedizione inclusa lì è la norma, perché le poste sono affidabili, veloci e costano poco. Quindi per loro diventa un problema essere obbligati alla spedizione tracciabile, perché magari da 2 passano a 8 sterline e addio vendite.
Chissà come andrà. Tempo fa postai un lungo messaggio sulla differenza eBay/Subito. Vi aggiorno dicendo che se le mie vendite su eBay sono rimaste uguali, cioè quasi nulla, le vendite su Subito sono crollate da un giorno all'altro il primo luglio, quindi neanche lì c'è più trippa per gatti. Io ricevevo in media un messaggio al giorno, che fossero like o domande, e vendevo quattro oggetti al mese. Dal primo luglio niente più messaggi e niente più vendite. All'inizio pensavo che fossero tutti in vacanza. Ma dopo settembre è diventato chiaro che non è così. In sei mesi avrò ricevuto due messaggi e ho venduto un oggetto. Penso che abbiano cambiato qualcosa nell'algoritmo, visto che i loro guadagni si affidano al fatto che la gente non riesca a vendere e quindi paghi le loro tariffe per la pubblicità. Ho letto articoli e recensioni sugli altri siti di e-commerce ma pare che meglio di eBay e Subito non ce ne siano. Che barba, ho la casa piena di roba usata da vendere.
08-01-2025 21:39 - modificato 08-01-2025 21:42
@rafflesiana ha scritto:Ho letto articoli e recensioni sugli altri siti di e-commerce ma pare che meglio di eBay e Subito non ce ne siano. Che barba, ho la casa piena di roba usata da vendere.
Buonasera rafflesiana
Intanto grazie per aver condiviso con noi del forum di ebay Italia queste novita' che (per il momento) toccano solo i venditori inglesi.
Il mercato uk, usa, o anche solo quello tedesco e' diverso dal mercato italiano che attualmente sta avendo una situazione di stallo che perdura ormai da tempo.
Quando io acquisto qualcosa su subito non mi entusiasma il dover pagare le commissioni come acquirente, e ritengo che si tratti di una questione PSICOLOGICA, come quanto ti vendono gli oggetti con la spedizione GRATUITA quando in realta' e' inclusa nel costo di vendita ma agli acquirenti secondo le statistiche di ebay e' preferibile perche' aumenta le vendite.
Per cui l'acquirente magari vuole comprare qualcosa a 10 euro poi va a calcolare le commissioni, le spedizioni e probabilmente desiste.
L'utente medio non ama calcolare (pensare) per cui preferisce acquistare al prezzo TUTTO INCLUSO.
Io non la vedo una mossa azzeccata, e poi detto francamente, e' un po' come voler snaturare la natura di ebay.
Un cordiale saluto.