in data 28-12-2010 15:26
in data 28-12-2010 19:22
in data 28-12-2010 22:12
in data 29-12-2010 10:10
Le copie si possono fare anche con le monete usurate.
I 12 tari non potevano circolare se non erano in argento, altrimenti che senso avrebbe avuto coniarle in argento?
Falso d'epoca o non, non può essere considerato un 12 tari.
in data 29-12-2010 17:34
La moneta è sua, signor Iachille? appena finisce l'asta (così non la disturbiamo, anche se probabilmente è più conoscitiva che reale ) le farò qualche domanda per cercare di approfondire l'argomento.
buon capodanno a tutti
Giuseppe
in data 07-01-2011 10:47
Riprendo la discussione:
A mio avviso mi sembra difficile poter considerare questa moneta, come scritto nel'inserzione, un conio ufficiale sconosciuto. Bisognerebbe supporre che nel regno si sia dato un valore fiduciario ad una moneta di rame, dandole il valore di quella in argento? magari per temporanea mancanza in circolazione di monete di 12 tarì?
Onestamente questa ipotesi mi pare poco credibile, dubito fortemente che monete del genere potessero realmente circolare, perché sarebbero state immediatamente rifiutate dalla popolazione, basta pensare che banconote non circolavano per lo stesso motivo, ossia perché non si dava loro valore fiduciario.
Falso d'epoca? falso mederno?
in data 07-01-2011 15:40
Salve,per me non è assutamente un conio ufficiale autorizzato,al limite puo' essere stata battuta dai conii originali su tondello di rame poi argentato cioe' un furto di argerto da parte degli zecchieri .
Alcuni dei miei falsi li ho postati qui
http://www.lamoneta.it/topic/66797-i-falsi-nella-monetazione-napoletana-e-siciliana/page__st__60
qui
http://www.lamoneta.it/topic/65249-10-tornesi-1831/
qui
http://www.lamoneta.it/topic/35583-120-grana/
e qui
http://www.lamoneta.it/topic/57973-discussione-a-soggetto-i-falsi-depoca/
Che falsi circolino normalmente accade anche adesso con gli euro .
Ciao.
in data 07-01-2011 18:48
ma il peso è quello legale?