in data 01-06-2016 12:36
Fino ad ora da Ebay ho acquistato senza problemi con la carta PostePay, anche all'estero con valuta in dollari o sterline.
Volendo vendere degli oggetti su Ebay, devo per forza collegarvi l'acount di PayPal (che ho ma non ho mai utilizzato) vero? Perché poi il pagamento lo riceverei sul conto PayPal?
Ho provato a fare il collegamento e ad aggiungere a PayPal la mia carta PostePay. Leggendo su Internet però, ho saputo che pagando attraverso PayPal, in caso di conversione di valuta per acquisti all'estero, si paga una percentuale per la conversione appunto, cosa che con PostePay non avviene.
Per curiosità ho provato a simulare un acquisto su Ebay e come metodo di pagamento dovevo per forza usare PayPal, non c'erano altre opzioni da selezionare nonostante nella descrizione dell'oggetto ci fossero come metodi di pagamento anche Visa ecc.
Ma quindi una volta effettuati tutti i collegamenti non posso più scegliere di pagare solo utilizzando la PostePay, senza passare per PayPal e magari non pagare la percentuale sulla conversione?
Su Internet ho letto che c'è una "spunta" da togliere su qualche impostazione di PayPal per non pagarla ma non riesco a capire dov'è.
Potete darmi qualche chiarimento sulla situazione?
Grazie.
01-06-2016 12:53 - modificato 01-06-2016 12:54
Fai molta confusione, spero di riuscire a chiarirti le idee ed a non complicartele ulteriormente.
eBay probabilmente ti imporrà di stabilire un metodo di pagamento automatico delle tariffe, nel tuo caso puoi scegliere PayPal che è il modo secondo me più comodo, eBay manda la richiesta di pagamento sul tuo conto PayPal e se ci sono fondi li prende dal conto, se non ci sono li prende dalla carta (una specie di RID).
Avere il conto PayPal collegato al tuo account eBay ha anche il vantaggio di assolvere ad un altro compito, cioè quello di confermare la tua identità.
Per ricevere i pagamenti dai tuoi acquirenti invece l'importante è che tu inserisca la mail PayPal (quella che tu usi per accedere al conto) nella sezione apposita del modulo di preparazione delle inserzioni, sezione pagamenti.
E' importante che la sintassi della mail sia corretta altrimenti il pagamento non può riuscire, è come se la mail fosse l'iban del tuo conto PayPal, se non è corretta quella l'accredito non può avvenire.
SMETTI di pagare senza passare dal conto PayPal, innanzitutto adesso stai pagando una commissione ad ogni pagamento, commissione che passando dal conto PayPal non pagherai più, inoltre hai un numero molto limitato di transazioni che puoi fare in questo modo e prima o poi non riuscirai più a farlo.
Inoltre la protezione PayPal è PIENA solo se si è utenti registrati PayPal e se il pagamento avviene passando dal conto PayPal, se non fai così al primo problema che necessiti l'apertura di una controversia ti pentirai di non averlo fatto.
Non è vero affatto che la tua Postepay non ti applichi delle commissioni sui pagamenti in valuta, probabilmente sono più basse di quelle praticate da PayPal ma sono certissimo che le stai pagando, cosa che puoi continuare a fare anche usando il conto PayPal, durante la procedura di pagamento infatti PayPal ti da la possibilità (scelta da fare ogni volta purtroppo, non è possibile settare una opzione di default) di scegliere se pagare la commissioni di cambio a PayPal (ai tassi di PayPal) o a Poste Italiane (ai tassi di Poste. che dovrebbero essere indicati sulle condizioni contrattuali che hai ricevuto quando hai sottoscritto la carta).
Ciao
in data 01-06-2016 21:20
in data 02-06-2016 14:47
03-06-2016 12:51 - modificato 03-06-2016 12:54
Certo che sono maggiorenne. Non la stà dando in giro, si usa all'interno della famiglia, senza stare a farne 4, una per uno, ne ha fatta una intestata a lui ma che usiamo tutti se c'è da prendere qualcosa. Non è che gliela rubo e mi metto a spendere tutti i soldi.
La regola è che ogni acquisto vada comunicato ma in caso si va a verificare sul sito delle Poste.
Tutti quelli che conosco fanno così in famiglia, non fanno 4 o 5 prepagate per uno anche se sono tutti maggiorenni.
Poi quando sarò completamente indipendente farò una prepagata solo mia ma se ad esempio mio fratello ne avesse bisogno gliela presto, voglio dire è mio fratello, è la famiglia, non uno sconosciuto che mi ruba tutti i soldi.
Ma per questa cosa qui possono venirmi a cercare, arrestarmi o sanzionarmi?
in data 03-06-2016 14:36