in data 17-09-2012 20:59
vorrei porre una domanda confacente le materie del forum.
così, da accontentare lo,diti
prima di esibir sciocchezze in ghiribizzi.
L'acquirente apre controversia paypal.
sostiene il prosciutto ricevuto non è affatto buono.
il venditore controbatte che è buonissimo! l'acquirente è ignorante, oltre che, Incapace di assaporare le reali caratteristiche del prosciutto acquistato. Rincara, aggiungendo: l'acquirente ha un difetto di papille gustative!
L'acquirente ribadisce. " il prosciutto ricenuto, ha un sapore scadente!"
come gestisce la controversia, paypal, trattandosi di un disaccordo di gusti?
Ciò detto... sarà di certo di grande interesse.. mi è costato un'impegno cerebrale notevole... cono complicate queste materie del forum..e poi esami continui..uf! .non ambisco a lauree. Mi si comprenda...vivo un drammatico complesso di inferiorità, per non dire incapacità, verso lo svoglimento regolare del forum, intrapreso da tutti...
dopo ciò. vorrei continuare con qualche mia boiata! di natura più evasiva...insomma, nulla che potrebbe essere comparato alle profonde rappresentazioni regolari, regolarizzarìte da facoltà eccellenti!
in data 17-09-2012 21:12
AUTOELIMINAZIONE (involontaria)
Schiudi la finestra dell'anima
butta giù la cattiveria e l'ingordigia
l'arroganza l'ignoranza
la lussuria e la pigrizia
Sarai migliore
Per elevarti ancor più
butta giù la bramosia e l'indifferenza
il disprezzo l'alterigia
l'invidia e desiderio
Ora sei candido
Sporgiti e invita
la bontà e la nobiltà
la modestia la sapienza
la morigeratezza e l'operosità
Non entreranno mai in una casa vuota
allora
grida con tutta la forza che hai
mentre vedrai fluire l'innocenza e l'onestà
il rispetto l'umiltà
la lealtà e la fantasia
Urla
urla quanto più puoi
sarà vano
La finestra
sarà richiusa per sempre
(Di Riccardo)
in data 17-09-2012 21:17
l'acquirente deve aprire controversia ONC...poi deve affettare una parte del proscutto,confezionarlo sotto vuoto. spedirlo ai responsabili di Paypal e attendere il loro insindacabile giudizio...mi sembra cosi' semplice...CIAO.
in data 17-09-2012 21:24
Quindi, saranno i giusti palati paypal a decretare la vera natura del prosciutto.
Non avevo pensato...grazie sei stato utilissimo!
ciao
in data 17-09-2012 21:42
A parte gli scherzi...a volte è problematico dimostrare la non conformità, Per esempio,,mi è capitato di acquistare un dipinto del xvii secolo.Una volta arrivato mi accorgo che si tratta di una buona imitazione dell'800..il venditore assicurava (in buona fede?) che l'epoca era corretta.Per fortuna ho un mio amico che è anche perito antiquario e mi ha fatto una dichiarazione (a prezzo modico) che il dipinto in questione era una "copia tarda" e in questo modo sono riuscito a risolvere...altrimenti..perdite di tempo..spese (non rimborsabili)....insomma...sempre attenti e acquistare preferibilmente solo da professionisti (almeno per gli oggetti di un certo valore)
in data 17-09-2012 22:16
Certo.
a me, capitò qualcosa, che potrebbe essere realmente comparato ad una questione di gusti.
agli inizi della mia "carriera" di venditore in ebay, cedetti una vecchia chitarra. L'avevo reperita in una locanda dove ero entrato per caso, a farmi un bicchiere. Stava appesa alla parete, dietro il bancone.
Non aveva difetti strutturali, era usata e vintage, anche con una certa aura affascinante sotto l'aspetto visivo, benche mostrava segni del tempo, che per alcuni sono sfregio, più attenti alla lucidatura immacolata,che alle reali caratteristiche per cui una chitarra è stata progettata. Infatti: Non fu quest'ultima la causa del dis,accordo in cui mi ritrovai. L'acquirente, mi aveva chiesto preventivamente se la chitarra avesse delle timbriche originali, come si conviene ad uno strumento di antica liuteria. Non sono uno sprovveduto in tale ambito, benchè possiedo, come qualsiasi chitarrista che ha un poco di pretese, alcune idee del tutto personali che devono soddisfare le mie richieste, circa la materia che è il suono di un dato strumento. siccome, la chitarra era risalente ad epoca in cui non venivano costruite in serie, ogni singolo pezzo, aveva caratteristiche personali; gli narrai il suono, fu impresa ardua...non è facile spiegare, raccontare il puro suono. ma dopo essermi lasciato andare in poetiche e metafore.. per sicurezza, pensando l'acquirente poteva non aver compreso nulla, non per sua incapacità, ma per mie astruserie narranti; conclusi che aveva timbriche davvero particolari, perlomeno fuori dal comune, fantastica! la chitarra a mio avviso era davvero straordinaria. successe che l'acquirente, non ne trasse le mie medesime sensazioni. c'è da dire, che poi lo andai ad ascoltare su youtube e scoprii che suona come uno zappatore dilettante.
la chitarra, era sicuramente priva di difetti che potevano comprometterne il suono, ma non gli piacque. scambiai poche parole, stabilito era suonatore senza gusto e virtù di Udito, Lo rimborsai velocemente senza attendere controversie e reclami. chissà come avrebbero risolto la cosa quelli di paypal. La chitrarra la tenni per me aggiungendola alle altre che posseggo e da cui mai mi separerei. Proprio questa, la porterò a breve con a conoscere altri luoghi foresti. anche ne avrei fatto volentieri a meno...altra storia.
Ecciao!
Ai restanti: ci si sente superiori, meglio dire: si mostra superiorità solo se si ha il sospetto essere inferiori!
in data 17-09-2012 22:39
@pafispi
anche dai professionisti se non stai attento rischi.
vi sono antiquari che ne sanno meno di un appassionato collezionista
una volta dovevi superare un esame ora apri bottega e vai.
trovare un 700 che poi è 800 su ebay ci stà.certe volte il venditore è in buona fede,se non è professionale.ma in un negozio di antiquariato trovare dei falsi palesi è gravissimo.
ho chiesto ad un venditore professionista con negozio fisico di poter usare la luce di wood x controllare eventuali restauri ed altro ad una tela e mi ha risposto che non la usa , tanto io vendo solo dipinti antichi,quella serve x i mobili.
capito che professionista.
ho avuto la fortuna di essere assistito in un acquisto importante da un noto esperto delle belle arti ,la prima cosa che ha fatto e stata quella di accendere la lampada,e poi mi ha consigliato un'analisi chimica dei pigmenti.
consiglio a Milano IL MUSEO D'ARTE E SCIENZA,con una piccola spesa eseguono perizie con strumenti modernissimi che non sbagliano mai la datazione al massimo uno scarto di 15 anni
basta inviare un piccolissimo campione del materiale in una busta.pigmenti legno avorio ed altro
chiedo scusa x la lunghezza della risposta.
in data 17-09-2012 22:45
hai posto un bel quesito.
certo che se lo mangio e poi tramite un medico compiacente dichiaro che sono stato intossicato perchè avariato x il venditore sono uccelli x diabetici.
pensa a quelli che vendono i profumi o le cremine x la pelle ,secondo me rischiano forte.
cmq un post divertente ogni tanto ci vuole.
ti ringrazio.
in data 17-09-2012 22:46
in data 17-09-2012 23:48
@ducavon....condivido quanto dici , io ormai per esperienza ho imparato a giudicare autonomamente...gli oggetti che acquisto (dipinti,sculture, mobili), devono essere nelle condizioni originali in cui si trovano, non acquisto mai dipinti restaurati,e decido poi io se e in che modo restaurarli,ho visto troppi "restauri" fatti da restauratori incompetenti svilire e rovinare irrimediabilmente oggetti di "alta epoca"..e non mi riferisco solo alla pittura..buonanotte.