annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nuovi standard del venditore

Buongiorno a tutti.

 

Vorrei esprimere qui le mie perplessità riguardo i nuovi standard che eBay a breve introdurrà per i venditori.

 

A quel che ho capito, adesso si darà maggiore importanza ai tempi di consegna e spedizioni degli oggetti, oltre che ai reclami da parte dei clienti.

 

Per la mia esperienza personale, posso dire che da un lato mi trovo favorevole, ma dall'altro no e ora spiego perchè.

 

Mi è capitato diverse volte, soprattutto a ridosso delle festività (Natale & C.) di ricevere mail di sollecito da parte dei clienti in quanto la spedizione non era avvenuta il giorno lavorativo successivo. Da questo punto di vista c'è da sottolineare la poca attenzione del cliente ai termini indicati da eBay ad indicare "giorno lavorativo". Per fare un esempio concreto, un oggetto acquistato la notte del 30 dicembre 2015 o nella mattinata del 31, ha come primo giorno utile per la spedizione il 4 gennaio 2016, in quanto sabato 2 gennaio era sabato e di sabato poste e pacchi non partono. Quindi, per il cliente, io ho spedito con ben 4-5 giorni di ritardo, quando in effetti i tempi di consegna indicati da eBay includono questo lasso di tempo 'festivo'. Che poi la spedizione sia stata fatta con raccomandata piuttosto che con prioritaria, al cliente poi poco importa, perchè ha dovuto attendere 4 giorni in più.

 

Personalmente, spedisco sempre il giorno lavorativo successivo se l'acquisto avviene entro le 17-18 del pomeriggio, ma mi è materialmente impossibile spedire con acquisti effettuati oltre questa fascia oraria. Altro problema simile lo riscontro con gli acquisti del venerdì, che partono poi il lunedì e a volte capita il sollecito (che arriva puntualmente la domenica) del cliente, che domanda come mai l'oggetto non è stato ancora spedito.

 

Inoltre, a quel che so, le Poste Italiane stanno cambiando sistema di consegne della posta, che in alcune zone d'Italia avviene a giorni alterni: questo va ulteriormente a penalizzare il venditore per la mancata consegna puntuale dell'articolo.

 

A parer mio eBay dovrebbe essere più flessibile da questo punto di vista perchè anche con 10-15 oggetti consegnati anche 1 solo giorno oltre quello indicato vanno fortemente a penalizzare il venditore, causando una seria perdita di visibilità all'interno di eBay.

 

Alla fine a conti fatti potrebbero essere più gli svantaggi che i vantaggi per i venditori. Bene inteso: quando un oggetto lo spedisco con prioritaria e non arriva, cerco sempre di trovare una soluzione con il cliente. Ma se l'oggetto arriva in ritardo e la cose viene segnalata a eBay, attraverso il nuovo sistema di valutazione vengono pesantemente danneggiato, anche se a conti fatti poi il cliente dmi lascia un feedback positivo.

 

Voi cosa ne pensate di tutto ciò? Sono troppo allarmista io?

 

Grazie.

Messaggio 1 di 6
Ultima risposta
5 RISPOSTE 5

Nuovi standard del venditore

amarantagio
Utente della Community

Per ora sono abbastanza soddisfatta dei nuovi standard di valutazione, anche nel periodo Natalizio non ho avuto problemi con le valutazioni (0 difetti), ma io ho un volume di vendite inferiore al tuo. In ogni caso, è passato ancora troppo poco tempo (non mi ricordo se era ottobre o novembre da quando hanno cominciato ad esserci le "proiezioni" del nuovo standard), mi riservo il giudizio definitivo ancora per qualche mese.

 

Quello che scrivi sui tempi di spedizione è purtroppo vero, credo che chi spedisce con le poste sarà più penalizzato rispetto a chi usa il corriere. Secondo me in questo modo eBay sta cercando di spingere i venditori ad utilizzare metodi tracciabili, scoraggiando l'uso della posta prioritaria (che peraltro non è fatta per inviare merci, anche se nessun venditore vuole sentirselo dire).

 

Il problema, poi, è aggravato dal fatto che la maggior parte degli acquirenti non legge quanto riportato nelle descrizioni degli oggetti - dove magari abbiamo specificato i tempi verosimili di spedizione - ma fa affidamento solo sulle date proposte da ebay, peraltro sorvolando quasi sempre sul fatto che siano solo presunti. Non solo non tengono conto dei giorni lavorativi, ma neppure dall'orario lavorativo: è chiaro che se compri un oggetto alle 23.00 del martedì io quell'ordine riuscirò ad elaborarlo solo il mercoledì mattina, però per ebay dovrei spedirlo il mercoledì perchè i miei tempi di imballaggio sono di 1 giorno lavorativo!

 

Una possibile soluzione è allungare i tempi di imballaggio, in questo modo hai un margine di manovra più ampio. Una soluzione ancora migliore, ma che purtroppo non possiamo attuare noi venditori, sarebbe quella di inserire l'opzione dell'ora entro cui fare l'acquisto non solo per i tempi di imballaggio nello stesso giorno lavorativo, ma anche per 1, 2, 3, 4 ecc. giorni lavorativi. In questo modo, ogni venditore potrebbe selezionare la propria deadline, dopo la quale scatta il giorno lavorativo successivo: ad es. se avessi impostato i tempi di imballaggio a 1 giorno lavorativo e come deadline le 18:00, un acquisto fatto il martedì alle 23.00 sarebbe conteggiato automaticamente tra le spedizioni del giovedì.

 

PS: il problema che hai citato dell'acquisto nella notte del 30 dicembre credo che dipenda dal fatto che eBay conteggia il 31 come giorno lavorativo, mentre invece per gli spedizionieri di fatto è un giorno festivo, perché non passano a fare i ritiri.




*****
Non v'è nulla di più delizioso dell'ingenua e presuntuosa esaltazione che la razza umana fa di sé stessa: senza ombra di vergogna o di modestia, l'umanità sostiene di essere l'opera più nobile di Dio. (Mark Twain)

*****
Messaggio 2 di 6
Ultima risposta

Nuovi standard del venditore

Vedo che hai centrato il problema: ci vorrebbe una maggior presa di consapevolezza da parte dei clienti.
Ad ogni modo sto seriamente valutando l'idea di spedire tutto con raccomandata ed eliminare la prioritaria, anche se questo andrà a discapito dei costi.
Messaggio 3 di 6
Ultima risposta

Nuovi standard del venditore

Mi autocito da una risposta che ho dato in un altro 3D

Per quanto riguarda il costo della spedizione, io, quando devo acquistare un oggetto, faccio questo ragionamento: pensa a quanto tempo dovresti spendere per andare a comprare una cosa dall'altra parte dalla città, per non parlare dei soldi della benzina, del parcheggio oppure del costo dei mezzi. La spedizione ti permette di ricevere un oggetto direttamente a casa, personalmente preferisco spendere qualcosina in più e avere la certezza di una spedizione tracciabile, che comunque mi costa meno di andare a comprare quel determinato oggetto in un negozio fisico lontano da casa.
Ovviamente non tutti gli acquirenti ragionano così, tantissimi (forse la maggior parte) preferiscono spendere semplicemente meno. Tuttavia, si ripropone il problema di cui ho scritto sopra: la prioritaria non è fatta per inviare merci! Secondo me, quindi, i venditori professionali non dovrebbero proprio proporla come metodo di spedizione e cercare - passami il termine - di abituare i clienti a fare acquisti in modo più sicuro e più consapevole (in fondo dovrebbe vedersi anche da queste cose la differenza tra un professionale e un privato), ma mi rendo conto che anche questa è un'opinione molto impopolare.



*****
Non v'è nulla di più delizioso dell'ingenua e presuntuosa esaltazione che la razza umana fa di sé stessa: senza ombra di vergogna o di modestia, l'umanità sostiene di essere l'opera più nobile di Dio. (Mark Twain)

*****
Messaggio 4 di 6
Ultima risposta

Nuovi standard del venditore

bello il tuo ragionamento e lo condivido pienamente, anch'io mi autocito ripetendo che la mentalità che vede il costo di spedizione come un puro costo senza valore ed utilità è proprio sbagliato concettualmente, senza la spedizione qualsiasi oggetto che non posso (o non voglio) raggiungere di persona è DEL TUTTO PRIVO DI VALORE.

E più la spedizione è sicura più aumenta il valore aggiunto all'oggetto, perchè riduce il mio rischio, naturalmente in relazione al valore del bene.

Ciao


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 5 di 6
Ultima risposta

Nuovi standard del venditore

4344luca
Utente della Community

ciao sono perfettamente d'accordo con te e poi volevo aggiungere che colpa ha il venditore se il corriere ritarda per problemi suoi una volta che noi spediamo tocca solo al corriere portare a termine la spedizione senza contare che capitano clienti che non sono mai a casa ecc comunque a me personalmente i nuovi standard non piacciono e poi ultimamente con tanti feed positivi non vedo alzarsi la mia  percentuale resta sempre 99,4 in 2 mesi non ho avuto nessun difetto eppure da affidabilita' top sono passato a sopra lo standard e dopo vedo venditori con molti feed negativi che sono sempre affidabilita top comunque non ci vado tanto dietro faccio il mio piccolo lavoro e via vada come vada cordialmente ti saluto luca

Messaggio 6 di 6
Ultima risposta