in data 20-01-2025 16:54
Ciao a Tutti ho un account venditore privato dove Mi hanno mandato un e-mail dicendo
Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024
Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.
250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?
in data 21-01-2025 14:47
@ice.ginger ha scritto:Grazie , ma ho visto venditori privati vendere arrivare a 30 transazioni chiudere tutto e riaprire un altro account rifacendo lo stesso giochino, loro così facendo nn saranno mai seganalati alla Ade sbgalio?
Si lo puoi fare ma il limite sono 2 conti correnti uguali, al terzo account intestato a tuo nome devi mettere un altro conto corrente.
Comunque se il codice fiscale e' lo stesso e fai 30 transazioni con un account e 25 con un altro alla fine risulta che hai fatto 55 transazioni per cui verrai segnalato.
in data 21-01-2025 18:57
salve anche io sono un privato e anche a me è arrivata questa email...questa è la direttiva DAC7 che se hai avuto un guadagno di 2000 euro e piu' di trenta transazioni ebay deve comunicare i tuoi dati alle autorita' fiscali tedesche perche' ebay ha sede in germania...io poi per risparmiare sulle tariffe ho anche aperto un negozio base...anche 20 anni fa arrivo' una email simile e tutti si spaventarono..per chi aveva accumolato piu' di 1000 euro in tariffe e cio' significava non so quanti guadagni fatti...e poi prima per iscriversi ad ebay ci voleva per forza il codice fiscale e ora non è piu' obbligatorio..mi spiegate il perche'? io ho parlato con l'assistenza clienti e loro basta che ti dicono di stare tranquilli che sono solo burocrazie....e allora mi spiegate anche il perche' ebay ti permette di aprire un negozio ebay senza vere partita iva? altri siti non lo permettono...non tutti hanno guadagni tali da sostenere una partita iva....se vogliono far fuori gli abusivi come dite voi, qui su ebay non vendera' piu' nessuno e non penso convenga anche a loro...fanno continue pubblicita' di siti online dove ti spingono a vendere l'usato che hai e altro e poi anche li se superi i 2000 euro ti arriva questa email...ho una amica che vende su vinted e le è arrivata la stessa email..per me se hanno l'intenzione veramente di denunciare tutti gli abusivi sara' davvero un massacro
in data 21-01-2025 19:41
Scusa è ma se non sei un commerciante, visto che ci sono queste regole elimini le vendite e ti metti in regola, il problema, è se continui, per ebay e per il fisco se un commerciante abusivo.
in data 21-01-2025 21:08
EBay ti permette di vendere anche con un negozio, ma sei tu che devi sapere se lo puoi fare da privato o se ti serve la partita iva.
ciao
mario
in data 22-01-2025 19:22
@pam.creazioni ha scritto:salve anche io sono un privato e anche a me è arrivata questa email...questa è la direttiva DAC7 che se hai avuto un guadagno di 2000 euro e piu' di trenta transazioni ebay deve comunicare i tuoi dati alle autorita' fiscali tedesche perche' ebay ha sede in germania...io poi per risparmiare sulle tariffe ho anche aperto un negozio base...anche 20 anni fa arrivo' una email simile e tutti si spaventarono..per chi aveva accumolato piu' di 1000 euro in tariffe e cio' significava non so quanti guadagni fatti...e poi prima per iscriversi ad ebay ci voleva per forza il codice fiscale e ora non è piu' obbligatorio..mi spiegate il perche'? io ho parlato con l'assistenza clienti e loro basta che ti dicono di stare tranquilli che sono solo burocrazie....e allora mi spiegate anche il perche' ebay ti permette di aprire un negozio ebay senza vere partita iva? altri siti non lo permettono...non tutti hanno guadagni tali da sostenere una partita iva....se vogliono far fuori gli abusivi come dite voi, qui su ebay non vendera' piu' nessuno e non penso convenga anche a loro...fanno continue pubblicita' di siti online dove ti spingono a vendere l'usato che hai e altro e poi anche li se superi i 2000 euro ti arriva questa email...ho una amica che vende su vinted e le è arrivata la stessa email..per me se hanno l'intenzione veramente di denunciare tutti gli abusivi sara' davvero un massacro
Ciao pam.creazioni
Ti rispondo direttamente qui
Allora io sono un privato che vende suoi oggetti personali su ebay.
Da quando esiste ebay si discute in maniera piu' o meno accesa del fatto che un privato non sia un privato se non rispetta una serie di parametri che non sto qui ad elencare.
Con questa DAC7 in pratica si taglia la testa al toro e si mettono dei paletti A TUTTI.
Superate le 30 vendite annue oppure i 2000 euro di incassi si viene segnalati.
E cosi' e' successo anche a me, con la mail di avviso.
Ti faccio vedere il mio report annuale vendite
Non ho superato i 2000 euro di importo ma ho fatto 48 vendite annuali.
Quando un venditore privato (qualsiasi esso sia) si rende conto della situazione io penso alle seguenti ipotesi:
- Il venditore privato per evitare di dover dare conto all'agenzia delle entrate smette con le vendite su ebay.
- il venditore privato continua a vendere su ebay ma cerca di organizzarsi per mantenersi sotto i limiti per evitare di essere segnalato.
- il venditore privato non se ne preoccupa e aspetta che qualcuno dell'agenzia delle entrate si faccia vivo, dopodiche' paghera una tassa o una multa e/o spendera' soldi per cercare di difendersi e poi smettera' con le vendite a distanza.
-il venditore privato non se ne preoccupa e aspetta che qualcuno dell'agenzia delle entrate si faccia vivo, dopodiche' pagha il dovuto e continua a vendere su ebay.
- il venditore privato non fa dichiarazioni dei redditi e non si cura di eventuali richieste da parte dell'agenzia delle entrate per cui continua a vendere su ebay superando tranquillamente i limiti DAC7.
Da come la vedo io non si prospetta una bella situazione.
Ci sara' un abbandono generale dei privati su ebay e su altre piattaforme di vendita a distanza.
Purtroppo ebay (che offre ai privati margini e limiti di vendita molto piu' ampi) e' obbligata a trasmettere questi dati.
Per cui anche ebay perdera' ulteriori venditori privati o presunti tali.
Un cordiale saluto
in data 22-01-2025 22:17
Ad ebay conviene di più non trasmettere questi dati e pagare una multa che rovinare milioni di utenti, perché come hai detto tu, tanti privati abbandoneranno i mercatini online.. ormai il dado è tratto, dobbiamo aspettare qualche mese per capirne di più.. e se ci multano si chiude tutto
in data 23-01-2025 17:03
Buonasera , mi "intrufolo" nell'argomento .
Come voi anch'io ho sfiorato con il dac7 (meno di 3000e) ma comunque superiori ai 2000e....
Ora appunto essendo una legge acerba anche gli stessi commercialisti non hanno idea di come affrontarla/cosa fare...
Dato che l'unico mezzo di comunicazione è loggare sul sito dell'agenzia delle entrate ed effettuare la comunicazione con il proprio account (almeno così mi sembra di capire) , tentando questa strada il sito si "sdoppia" in due vie:
-"Comunicazione per dichiararsi gestore di piattaforma escluso"
Se provo ad entrare su questa sezione mi viene chiesto sia c.fiscale che p.iva obbligatori quindi immagino sia appunto per le aziende.
-"Scelta dello stato per invio comunicazione"
Se provo ad entrare su questa sezione come sopra mi viene chiesto c.fiscale e p.iva MA quest'ultima non ha l'asterisco di obbligo , se inserisco quindi solo il c.fiscale e anno di comunicazione (c'è solo ovviamente 2025 dal menù a tendina) proseguendo mi da errore: "soggetto non titolare di p.iva" ....
Quindi ? che si fa? ci sfugge qualcosa?
grazie se qualcuno ne sa di più.....
in data 24-01-2025 21:20
io anche ho parlato con una commercialista e mi ha detto che ora non vedrebbe nulla se controlliamo l'agenzia delle entrate..mi ha detto di tornare a maggio per farmi un controllo..anche lei non ne sapeva nulla..quindi poco da fare ora..verso maggio ne capiremo di piu'
in data 24-01-2025 23:28
Ciao,
ricevuta stessa mail... nel 2024 risultano 344 transazioni per un totale vendite di 1226,77 euro.
Stessa mail ricevuta da un amico... nel 2024 risultano 56 transazioni per un totale vendite di (ridicole) 213,33 euro.
Ad occhio e croce il fisco tedesco verrà letteralmente inondato dalle segnalazioni di ebay (oltre a quelle di chissà quante altre piattaforme simili). Non nutro alcun dubbio sull'efficienza dell'Agenzia fiscale teutonica che sarà sicuramente in grado di smistare questo mare di segnalazioni al resto delle Agenzie fiscali dell'area Euro. Qualche dubbio in più mi permetto di averlo sull'AdE nostrana... Data la quantità di segnalazioni avranno un bel da fare, sempre che abbiano le risorse e i mezzi per farlo e non finirà che si limiteranno a prendere un campione di malcapitati e chi ci s'è visto s'è visto (tanto per far vedere che si son mossi)!
Con l'attuale governo in carica poi, che è più propenso a condonare che a dare la caccia agli evasori, io non mi agiterei più di tanto almeno per i prossimi 2/3 anni... poi chi vivrà, vedrà (e visto come gira il mondo ultimamente, potrebbe anche darsi che non rimanga più tanta umanità in giro da doversi preoccupare per la DAC07)!
Che Dio (o chi per lui) ce la mandi buona!
in data 25-01-2025 00:50
Ciao aracnotto
Io spero che sara' cosi' come dici perche' se l'agenzia delle entrate prende contatto con me poi significa che io dovro' compiere qualche tipo di azione a mia tutela, difesa o discolpa.
Tipo di azione che se non sono in grado di fare devo far fare a qualche professionista.
Un dispendio di soldi, tempo, energie, ansie, stress e preoccupazioni varie che a mio avviso non varrebbe la pena affrontare.
Se cio' dovesse accadere, io (ma credo che saranno in molti) chiudero' con le vendite a distanza.