in data 20-01-2025 16:54
Ciao a Tutti ho un account venditore privato dove Mi hanno mandato un e-mail dicendo
Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024
Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.
250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?
in data 28-01-2025 23:54
Ad ogni buon fine, riporto in parte i riferimenti ed il contenuto di una sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. Mesi fa avevo già postato in un'altra discussione quanto segue. Lo riposto per chi non l'avesse letto la volta precedente.
Vendita tra privati di oggetti da collezione: va dichiarata?
Vendita oggetti usati di seconda mano: si pagano le tasse? Bisogna indicare i proventi nella dichiarazione dei redditi?
Immagina di avere una collezione di monete antiche, in parte ereditata da tuo nonno e poi proseguita da te per diversi anni. Alcuni esemplari hanno un notevole valore; altri sono solo di completamento, ma suscitano comunque un discreto interesse negli esperti del settore. Purtroppo, per sopraggiunte difficoltà economiche ed esigenze di denaro, hai deciso di vendere i pezzi in tuo possesso. Così hai contattato su internet alcuni potenziali acquirenti offrendo loro dei prezzi vantaggiosi. Hai così disperso la tua collezione contrattando separatamente con più persone e ricavandone un discreto utile. Laddove non sei riuscito a vendere, hai fatto degli scambi in natura per poi cedere gli stessi pezzi ricevuti ad altre persone. Alla fine sei diventato un “esperto” della vendita di oggetti usati. La tua finalità è però sempre rimasta la stessa: quella di sbarazzarti dei pezzi vecchi per recuperare un po’ di liquidità. Ora, che sei riuscito nel tuo intento, ti chiedi cosa potrà fare l’Agenzia delle Entrate nel vedere, sul tuo conto corrente, tutti questi accrediti di denaro. Ti chiedi, in particolare, se i proventi derivanti dalla vendita di beni usati vengono tassati. In altre parole, la vendita tra privati di oggetti da collezione va tassata? La questione è stata spiegata da un'interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio [1], da custodire gelosamente nel cassetto casomai un domani dovessi trovarti nella condizione di vendere oggetti usati, pezzi di antiquariato e/o da collezione.
Accertamento fiscale al collezionista che vende
Si può fare un accertamento fiscale a un collezionista che vende degli oggetti usati come gioielli, pezzi di antiquariato, libri antichi, armi o francobolli? La regola è che le cessioni vengono tassate solo se creano “plusvalenze”, ossia se vengono vendute a un prezzo superiore rispetto a quello di mercato o per il quale sono state pagate.
In ogni caso, secondo la giurisprudenza, non si può fare un accertamento fiscale a un collezionista perché l’eventuale vendita degli esemplari – anche singolarmente presi – non costituisce un’attività commerciale, non produce cioè reddito.
Se anche l’Agenzia delle Entrate dovesse quindi rilevare una serie continua di bonifici e versamenti di contanti in entrata, derivanti dalla vendita di oggetti usati, non può esigere il pagamento delle tasse.
[1] Ctr Lazio sent. n. 9312/18.
in data 29-01-2025 00:19
@pam.creazioni ha scritto:tu pensi di sapere tutto, ma non sai le volte che ho parlato di questo con l’assistenza clienti e sempre mi hanno rassicurato..
Infatti ho chiesto. L'assistenza clienti come lei dice NON SA ASSOLUTAMENTE NULLA della contabilità. A noi avevano detto (sbagliando) che era ebay a collezionare e versare IVA, completamente sbagliato.
@pam.creazioni ha scritto:non ti chiedono la partita iva assolutamente e puoi vendere come ti ho detto usato, collezioni e creazioni..
Perché qualcuno vi dia il permesso di fare qualcosa di illegale non lo trasforma in legale.
Inoltre non è interesse di ebay se voi state evadendo le tasse, finché loro sono in ragione pulendosene le mani e prendendo le loro tariffe.
Attualmente lei sta facendo produzione al fine di vendita, ovvero attività commerciale a scopo di lucro. Il "non tutti riescono a sostenere le spese di una partita iva" non è una scusa per l'evasione fiscale. Per i "piccoli ricavi" esiste il regime forfettario. Ma comunque sia è lei che non vuole essere in regola.
Comincio a credere che questo tanto odiato DAC7 stia funzionando come deve.
in data 29-01-2025 00:20
In effetti é come dici tu, qui non si é trattato di comprare oggetti, usarli e rivenderli, ma acquistare lotti di articoli e rivenderli con rincaro a scopo di lucro é praticamente evasione fiscale e aggiungerei anche intenzionale e mirata come cosa. Tra l´altro i guadagni sono stati notevoli, considerando i pochi mesi sulla "piazza", un ricavo di 10k eurozzi sarebbe da pronosticare un guadagno annuale di 20-25k euro, quindi visto che andava tutto a gonfie vele, fossi stato in lui avrei aperto P.I. ed avrei incaricato un commercialista. Penso proprio che ormai il danno é fatto e probabilmente sará sanzionato (speriamo solo quello) e le sanzioni sono salate in ambito illeciti finanziari.
in data 29-01-2025 00:22
Non è questione di essere notai o avvocati, è questione che lei si addentra in un mondo senza informarsi.
Va a fare il medico senza studiare medicina e poi si offende se la cacciano dall'ospedale.
Ognuno pianga il suo mal.
Buona serata
in data 29-01-2025 00:29
Esatto, la legge non ammette ignoranza, come chi si é svegliato solo ora, dopo aver ricevuto la comunicazione di Ebay del report; questa normativa é in vigore gia´ da due anni e ad ogni modo anche prima c´erano limiti ( in generale) sui guadagni extra, ovvero 5000€ annui ora ridotti a 2000€. Prima era facilmente ovviabile, ora non piu´ dato che é tutto tracciabile.
in data 29-01-2025 01:04
Non sempre é cosi´, ad esempio ho avuto l´autorizzazione del comune di una citta´ per avere un banchetto in centro storico, di 1mX1m (che alla fine era sempre di piu´) , senza pagare l´ occupazione del suolo pubblico, con la sola regola che si vendessero oggetti creati sul posto o comunque artigianali, niente che sia in rivendita o roba commerciale. Potevo vendere senza orari, giorni o limiti e bivaccare dove volevo ma senza superare un certo limite sulla strada, perche´ dopo quel limite c´erano piu´ negozi, quindi poco spazio ed in quel poco spazio potevano piazzarsi quelli delle belle arti o associazioni artigiani, sempre fiscalmente parlando miei pari, ovvero niente scontrini, p.i. ecc. e posso assicurarti che gli incassi erano considerevoli, altro che Ebay!
in data 29-01-2025 01:31
I venditori privati non pagano solo la percentuale che trattiene Ebay, oltre quella pagano una percentuale di i.v.a. sull´ importo trattenuto; io offro nel 95% dei casi la spedizione inclusa nel prezzo, ed anche quando pago la spedizione é ivata, oltre al fatto che rivendo prevalentemente oggetti di mia proprieta´ che quando gli acquistai non erano certamente esenti.
E ritorno a dire che qui si sta facendo o si vorrebbe fare una caccia alle streghe, basterebbe dare uno sguardo ai conti correnti di molti pensionati che anziche´ andare al parco o al mare continuano a lavorare per aziende e privati in nero lasciando la pensione intatta ogni mese e togliendo pane e lavoro ai giovani e a ditte, oppure ai medici, dentisti, ecc, che sono i primi evasori fiscali.
in data 29-01-2025 02:14
Non ha completamente senso quello che stai dicendo ma va bene comunque. Allora se uno evade, evadiamo tutti!
In un modo o nell'altro è evasione. Tu hai avuto l'autorizzazione da un ente governativo, bravo, gli altri no. Semplice. Contento per te che eri in regola grazie al tuo comune, ciò non salva quelli che non lo sono.
Il DAC7 taglierà le gambe di molti, e le multe sono MOLTO elevate. Vedremo se il gioco valeva la candela
in data 29-01-2025 12:10
Non per niente in Italia la maggior parte dell'enorme evasione fiscale che abbiamo è dovuta alla microimprese e artigianato, qui ne abbiamo dei gran brutti esempi.
in data 29-01-2025 12:49
Mah, a me è venuto fuori che ho fatto 45 vendite per un guadagno di meno di 500 Euro, non posso credere che romperanno le scatole a me e lasceranno in pace chi ha venduto per 1900 Euro ma con 29 transazioni. Sperando che chi mi controllerà abbia un minimo di sale in zucca dovrei dormire sonni tranquilli, o almeno spero...