in data 20-01-2025 16:54
Ciao a Tutti ho un account venditore privato dove Mi hanno mandato un e-mail dicendo
Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024
Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.
250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?
31-01-2025 13:00 - modificato 31-01-2025 13:03
Per quanto riguarda la suddivisione in dati trimestrali, secondo il mio parere, è per evidenziare se realmente le vendite sono occasionali e non organizzate; se ad esempio nel secondo trimestre vendo 35 oggetti per 2.500 euro e gli altri trimestri nulla, è piu ipotizzabile delle vendite occasionali che si sono concentrate in quel periodo, a differenza di chi nel primo trimestre fa 20 vendite per 1.000 euro e cosi via uguale per gli altri 3 trimestri, in questo caso è piu ipotizzabile una vendita organizzata e continuata e non occasionale; tutto questo a parere mio ovviamente.
Saluti
in data 31-01-2025 14:27
Avevo già ipotizzato che il motivo fosse questo. Mi domandavo se ci fosse stata un'esplicita richiesta in tal senso da parte dell'ADE. Penso di sì; diversamente, perché Ebay avrebbe dovuto compiere questa operazione?
Nella Circolare DAC7 si fa riferimento da qualche parte a questa suddivisione? Se no, ci sono state altre circolari specifiche in proposito?
in data 31-01-2025 14:38
Da nessuna parte si fa riferimento a questo.. e se vai sull’agenzia delle entrate a leggere sulla direttiva, si parla di reddito, no di redditi trimestrali.. bisogna vedere sé questa è una iniziativa di eBay o se anche le altre piattaforme mandano report trimestrali.. bisogna chiedere a chi per es. vende su vinted e gli è arrivato il report
in data 31-01-2025 15:06
TRIMESTRI: Provvedimento del 20 novembre 2023 allegato 2
ConsiderationeType definisce le informazioni sul corrispettivo ricevuto da un
venditore oggetto di comunicazione in relazione alle attività pertinenti fornite e si
divide a sua volta in quattro elementi, che rappresentano i trimestri dell’anno civile di
riferimento durante i quali il corrispettivo è stato pagato o accreditato a un venditore
oggetto di comunicazione. A questo proposito, il corrispettivo è considerato pagato o
accreditato a un venditore oggetto di comunicazione quando è pagato o accreditato su
un conto dallo stesso specificato.
Gli elementi ConsQ1, ConsQ2, ConsQ3, ConsQ4 di tipo MonAmnt_Type (par. 6.3.17)
forniscono l’ammontare monetario per il corrispettivo ricevuto per trimestre.
in data 31-01-2025 15:17
TRIMESTRI:
DECRETO LEGISLATIVO 1 mazo 2023 n.32
Art.10 comma 8
8. Le informazioni relative al corrispettivo e ad altri importi sono comunicate in riferimento al trimestre del periodo oggetto di comunicazione in cui e' stato versato o accreditato il corrispettivo.
in data 31-01-2025 16:02
Trimestri, non cito più articoli, circolari, faq.
Dico solo che
per ciò che concerne il periodo dipende anche molto da cosa uno tratta (esempio se affitto la casa la mare è normale che mi concentro in luglio ed agosto, ma anche se vendo costumi da bagno ecc..)
per ciò che concerne la vendita "organizzata" secondo l'ADE e l'attuale giurisprudenza il solo fatto di vendere in rete è organizzazione
occasionalità: io sono uno capace d'intagliare diamanti, ma non faccio ciò di lavoro, mi capita un occasione di uno che vuole intagliare un diamante, mi da 100.000 euro, per me è un lavoro occasionale e come tale lo tratto ai fini dei dichiarativi
commerciante: compro e vendo con continuità (vedasi il limite 30) il mio reddito non è più di attività occasionale ma è un reddito d'impresa, ciò significa una contabilità e il versamento delle imposte dirette e indirette (senza contare il contributivo e l'amministrativo)
privato: vendo cose mie personali (la mia giacca usata, la mia utomobile, le mie pinne da sub ecc..) non vi è nessun reddito è solo una dismissione patrimoniale.
Continuare a pensare: raggiro evito eludo ecc.. a lungo andare porta contro un muro.
I dati sono già stati comunicati per il 2023 anche se nessuno ha ricevuto nulla, anche se la Germania bacchettata dall'UE gli ha spediti in ritardo, ora sono stati inviati quelli del 2024. SOGEI che gestisce il dato ha fatto buoni investimenti per meccanizzare il tutto.
Se compri e vendi una casa nel giro di 5 anni (senza averla destinata per maggior parte del periodo ad abitazione principale) paghi le imposte sulle sopravvenienze, idem per i terreni. Se il condomino affitta il tetto per metterci sopra un ripetitore pagi su quanto percepito proquota, non mi è capitato di vederne mai pinzato uno. Non sono stati fatti investimenti sul software. Qui gli investimenti sono stati fatti.
A parer mio, il 2023 è andato, se uno può mettere a posto il 24 (occasionalità) lo mette a posto facendo emergere cifre nei dichiarativi. Se uno può mettere a posto il 2025 (commerciante) lo fa prendendosi una partita IVA. I privati veramente privati non si preoccupino di nulla.
Poi naturalmente ogniuno fa come crede -.-"
in data 31-01-2025 16:14
Da quel che ho capito un privato può semplicemente suddividere le vendite tra le varie piattaforme di vendita online senza superare il tetto dei 2000€ o delle 30 transazioni per evitare la segnalazione all'agenzia delle entrate...Per esempio tot con vinted, ebay, paypal, subito ecc.
A me sembra tutto un bel pasticcio
in data 31-01-2025 17:32
No assolutamente nessun report è stato fatto per il 2023.. ho chiamato sempre l’assistenza clienti e mi hanno confermato che prima dovevi ricevere una e-mail che mi avvertiva.. mai ricevuta, chiamato di nuovo l’assistenza e confermato che nessun report era stato inviato per il 2023
in data 31-01-2025 17:56
Forse nel 2023 non hai superato i paletti della DAC07, io il report del 2023 l'ho ricevuto il 31 Maggio del 2024 come in foto allegata.
Saluti
in data 31-01-2025 18:20
Ho parlato fino adesso con una operatrice anche molto carina dell’assistenza clienti.. mi ha confermato che ufficialmente i report che loro hanno inviato sono del 2024 e che nessun report è stato inviato per il 2023.. io i paletti li avevo superati eccome anche nel 2023..e poi mi ha detto, e questo perché glielo ho chiesto io, che per ora assolutamente puoi vendere con più account sempre miei stessi dati anche bancari e se non superi la soglia nessun report arriva.. me l’ha confermato perché per ora la disposizione della dac7 è ad account.. quindi le ho proprio detto, posso farmi 5 account a nome mio e se non supero in nessuno dei 5 la soglia poi vengono sommati? Mi ha risposto assolutamente no, perché per ora la disposizione che abbiamo è ad account