in data 04-01-2023 22:06
ciao a tutti avrei un dubbio io ho sempre usato amazon che aveva tempi di consegna più precisi ora ho ordinato per la prima volta qui su ebay ma ho visto che i tempi di consegna sono poco precisi dicono dal 17 al 2 ma ce un modo per avere una data più certa? non vorrei che arrivasse e io non fossi a casa o pure funziona come amazon che il giorno della consegna vieni comunque avvertito? in modo da stare a casa
in data 25-01-2023 12:13
si sapevo che era un acquisto in cina ma era il primo acquisto cosi lontano e il primo su ebay sapevo che ci metteva tanto ma speravo in un tracciamento più affidabile
in data 25-01-2023 13:56
Dalla Cina NON esiste nessun tracciamento che le dica (partendo dal momento della spedizione) data ed orario preciso di consegna.
E non esiste neppure dagli USA, dal Giappone, da qualsiasi stato UE e neppure dall'ITALIA!
Esiste solo con "spedizione e consegna gestite da Amazon" per un motivo molto semplice: i magazzini, la logistica e la consegna sono gestiti direttamente da Amazon e sanno sempre in tempo reale dov'è il pacco.
Dove lavoro abbiamo a che fare con UPS, DHL e FedEx e non mi pare che siano gli ultimi arrivati come corrieri.
Eppure le consegne dall'estero possono avere ritardi ed intoppi (dogana, scioperi, imprevisti vari) e le date slittare anche di qualche giorno rispetto al previsto.
Condizioni chiaramente scritte nel contratto d'uso dei loro servizi che implicitamente si accetta al momento della spedizione e quindi (a meno di casi che vanno oltre i termini stabiliti) senza nessun tipo di "spiegazione" o "rimborso".
in data 25-01-2023 22:49
grazie mille diciamo che a me non preoccupa aspettare mi fa paura che non arrivi vedendo le recensioni sono davvero tanti a segnalare pacchi non arrivati con quella spedizione
in data 25-01-2023 23:01
ma ho visto ora che ebay mi da un codice di tracciatura ma su un sito per tracciare la spedizione me ne a dato un altro che posso usare in poste italiane e in effetti sembra funzionare la mia domanda è come è possibile che ebay o altri non mi abbiano comunicato questo nuovo codice di tracciamento? se non era per caso non lo avrei mai visto e sono dovuto andare su un sito esterno per vederlo è una cosa normale e sopratutto verificata il codice nuovo è sicuramente quello del mio pacco o devo comunque fare affidamento su quello vecchio?
26-01-2023 03:28 - modificato 26-01-2023 03:30
@julbri5881 ha scritto:la mia domanda è come è possibile che ebay o altri non mi abbiano comunicato questo nuovo codice di tracciamento? se non era per caso non lo avrei mai visto e sono dovuto andare su un sito esterno per vederlo è una cosa normale e sopratutto verificata il codice nuovo è sicuramente quello del mio pacco o devo comunque fare affidamento su quello vecchio?
ebay o altri chi?
Il mondo degli acquisti online al di fuori di A_A__N funziona in modo leggermente diverso e gli acquirenti devono essere consapevoli di come funzionano gli acquisti fuori dall'Italia.
Innanzitutto e' cosa nota che la maggiorparte dei corrieri (soprattutto quelli che non hanno basi logistiche al di fuori del paese di origine) adottano tracciature diverse con codici incompatibili con altri sistemi di tracciatura (ogni corriere ha il suo). Ne consegue che se acquisti dalla cina con un codice di tracciatura XYZ questo potrebbe venire cambiato durante il tragitto e quasi certamente verra cambiato all'arrivo in italia quando poi viene affidato ad uno spedizioniere italiano.
L'acquirente che vuole evitare questi giri e passaggi di mano da corriere a corriere dovrebbe optare per un corriere tipo UPS, TNT, DHL che riescono a gestire i pacchi generalmente con lo stesso codice di tracciatura.
L'eventuale richiesta di scegliere un corriere specifico la deve fare l'acquirente al venditore.
Ebay si occupa di altro e non gestisce direttamente le tracciature dei pacchi non puo' quindi inviare avvisi di cambio tracciatura.
Il venditore potrebbe (volendo) monitorare e tenere sotto controllo la tracciatura al posto dell'acquirente ma non e' detto che lo sappia fare o lo voglia fare (non e' obbligato) .
Se un acquirente per una serie di motivi non riesce a tenere sotto controllo la tracciatura potrebbe ritrovarsi con un pacco in giacenza per destinatario assente, magari facendo passare giorni e giorni senza preoccuparsene.
Al termine dei giorni di giacenza disponibi il pacco tornerebbe al mittente e l'acquirente a quel punto perderebbe il diritto di richiedere un rimborso rischiando tra l'altro di perdere anche l'oggetto acquistato .
In CONCLUSIONE e' l'acquirente che deve provvedere a tenere sotto controllo la tracciatura e farsi trovare al momento della consegna da parte del corriere.
Un cordiale saluto.
in data 26-01-2023 10:04
grazie ma la mia paura è se il codice che ho trovato su un sito di tracciatura che è il
è affidabile voglio dire poste italiane me lo accetta come nuovo codice ma volevo essere sicuro al 100% che ora devo seguire quel codice e non l'altro
in data 26-01-2023 12:57
Salve, da turstpilot parcelsapp non sembra male. Ti allego il link della pagina recensioni.
https://it.trustpilot.com/review/parcelsapp.com?languages=all&sort=recency
in data 26-01-2023 13:01
Aggiungo che ovviamente chi impiega tempo a scrivere recesnioni é la maggior parte delle volte incavolato, quindi valuterei di più la presenza di recensioni positive che quelle negative. Nella media non é male ma certo poi ogni caso fa a sè.