in data 05-02-2023 10:15
Ciao a tutti. Avrei intenzione di acquistare un bene da UK (venditore pro) del valore di circa 400 sterline, dunque soggetto a dazi d’importazione. Se provo a metterlo in carrello però ebay mi conteggia solo spese di spedizione ma non mi mette “spese di importazione” come mi e’ successo in occasione di altri acquisti da Uk. Qualcuno conosce il motivo? Forse perché è un venditore pro e non privato? Grazie dell’aiuto
Risolto Andare alla soluzione.
05-02-2023 10:20 - modificato 05-02-2023 10:23
@tommylee975 ha scritto:Ciao a tutti. Avrei intenzione di acquistare un bene da UK (venditore pro) del valore di circa 400 sterline, dunque soggetto a dazi d’importazione. Se provo a metterlo in carrello però ebay mi conteggia solo spese di spedizione ma non mi mette “spese di importazione” come mi e’ successo in occasione di altri acquisti da Uk. Qualcuno conosce il motivo? Forse perché è un venditore pro e non privato? Grazie dell’aiuto
Buongiorno tommylee975
Per acquisti superiori ai 150 euro ebay non si occupa piu' di riscuotere i costi relativi alle spese di importazione.
Costi che Dovrai sostenere al momento della consegna del tuo ordine.
Della riscossione se ne occupera' direttamente il corriere e/o postino al momento della consegna del pacco.
Calcola grossomodo il 25% di 400 sterline.
Un cordiale saluto.
05-02-2023 10:20 - modificato 05-02-2023 10:23
@tommylee975 ha scritto:Ciao a tutti. Avrei intenzione di acquistare un bene da UK (venditore pro) del valore di circa 400 sterline, dunque soggetto a dazi d’importazione. Se provo a metterlo in carrello però ebay mi conteggia solo spese di spedizione ma non mi mette “spese di importazione” come mi e’ successo in occasione di altri acquisti da Uk. Qualcuno conosce il motivo? Forse perché è un venditore pro e non privato? Grazie dell’aiuto
Buongiorno tommylee975
Per acquisti superiori ai 150 euro ebay non si occupa piu' di riscuotere i costi relativi alle spese di importazione.
Costi che Dovrai sostenere al momento della consegna del tuo ordine.
Della riscossione se ne occupera' direttamente il corriere e/o postino al momento della consegna del pacco.
Calcola grossomodo il 25% di 400 sterline.
Un cordiale saluto.
in data 05-02-2023 10:23
La ringrazio molto.
in data 05-02-2023 14:23
@tommylee975 ha scritto:... non mi mette “spese di importazione” come mi e’ successo in occasione di altri acquisti da Uk. Qualcuno conosce il motivo? Forse perché è un venditore pro e non privato? ...
Salve,
questo succede perché quel venditore non aderisce al programma GSP (Programma di spedizione Internazionale), utilizzabile solo da UK ed USA.
In teoria l'acquisto su ebay dovrebbe essere maggiorato solo dell'iva, se non è così, tieni conto, oltre ai dazi indicati da chi mi ha preceduto, anche la maggiorazione del 22% dell'iva italiana, ovviamente da corrispondere alla consegna.
Un cordiale saluto.
in data 05-02-2023 14:33
Esatto, ma oltre all'IVA essendo l'importo superiore a 150 euro, deve mettere in conto anche il dazio (che grossomodo vale il 5%) e gli oneri doganali (ossia le spese che chi sdoganerà il pacco gli addebiterà).
Il 25% paventato da heavenwelkin è piuttosto conservativo.
Io direi di andare tranquillamente su un 27-28% del valore del bene comprese le spese di spedizione.
in data 05-02-2023 16:55
Ormai acquistare da UK o fuori UE é dientato un salasso!!
in data 05-02-2023 16:56
Mi correggo: "diventato..."
in data 05-02-2023 18:56
Ringrazio della risposta, mi chiedo solo come mai da ebay siano stati prontamente conteggiati gli oneri di importazione per un altro acquisto simulato da UK (al momento del’ inserimento nel carrello ho visto importo bene + spese di spedizione + spese di importazione) e invece per l’acquisto in questione nel momento dell’inserimento in carrello non mi ha addebitato costi di importazione. Dunque per una questione di adesione o meno a programmi di spedizione internazionale? Comunque un salasso vero e proprio comprare da UK. Saluti
in data 05-02-2023 19:04
@tommylee975 ha scritto:.... Dunque per una questione di adesione o meno a programmi di spedizione internazionale? Comunque un salasso vero e proprio comprare da UK. Saluti
Esattamente, non tutti i venditori aderiscono o possono aderire al programma offerto da ebay, ecco il motivo della diversità dei costi applicati in diverse inserzioni.
Ovvio che sia un salasso, la comunità Europea ha introdotto questi balzelli appositamente per scoraggiare le importazioni.
Un cordiale saluto.
06-02-2023 01:47 - modificato 06-02-2023 01:49
Buonasera
Come riferimento ebay abbiamo questo link dal titolo: Pagare le imposte sugli acquisti eBay
https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771
cito:
Se l'oggetto viene spedito da un Paese al di fuori dell'UE, il destinatario potrebbe dover pagare l'IVA e i dazi doganali. Tali importi verranno riscossi da eBay o dal corriere per conto delle autorità doganali/fiscali competenti.
A partire dal 1° luglio 2021, non è più prevista l'esenzione IVA per le merci importate di valore inferiore a EUR 22 e eBay è tenuta a riscuotere l'IVA su determinati ordini consegnati a indirizzi UE:
(nota mia personale: questo punto a mio avviso non e' CHIARISSIMO perche' sembra che riguardi solo la Francia o Monaco quanto poi si legge: a indirizzi UE)
Nei casi in cui eBay non è responsabile della riscossione dell'IVA, l'importo dell'IVA e dei dazi doganali sarà determinato all'arrivo della merce nel Paese di destinazione. Pertanto, gli acquirenti potrebbero dover pagare ulteriori addebiti non inclusi nel prezzo totale mostrato al momento del pagamento, come IVA, dazi doganali e una tariffa di gestione delle importazioni prevista dal corriere.
A partire dal 1° gennaio 2021, l'esenzione dall'IVA per le merci importate di valore inferiore a GBP 15 è stata soppressa.
Tuttavia, eBay è tenuta a riscuotere l'IVA su determinati ordini consegnati a indirizzi UK:
È probabile che l'IVA e i dazi doganali vengano applicati anche agli oggetti di valore superiore. Tuttavia, l'IVA su acquisti di valore superiore a GBP 135 sarà versata direttamente alle autorità doganali UK dall'acquirente.
Un cordiale saluto.