in data 05-02-2023 10:15
Ciao a tutti. Avrei intenzione di acquistare un bene da UK (venditore pro) del valore di circa 400 sterline, dunque soggetto a dazi d’importazione. Se provo a metterlo in carrello però ebay mi conteggia solo spese di spedizione ma non mi mette “spese di importazione” come mi e’ successo in occasione di altri acquisti da Uk. Qualcuno conosce il motivo? Forse perché è un venditore pro e non privato? Grazie dell’aiuto
Risolto Andare alla soluzione.
in data 10-01-2024 21:42
Ciao! Piacere di far parte di questa community.
Vorrei acquistare un oggetto da UK, valore 95 sterline. Nel riepilogo del pagamento, oltre all’oggetto e alla spedizione viene applicato il calcolo dell’IVA. È tutto il giorno che cerco di documentarmi sulla possibilità di incorrere in dazi doganali all’arrivo del pacco in quanto, nella nota a fine riepilogo, viene riportata la frase “IVA aggiunta ai prezzi in base all'indirizzo di consegna. Non saranno applicate spese doganali aggiuntive”.
La fattura del venditore è pari a 110 sterline (più o meno € 128,00) mentre il mio pagamento comprensivo di IVA si aggira sulle 134 sterline (€ 155,00 circa).
La mia domanda è: l’importo che farà fede sarà la fattura del venditore (110 £) o il riepilogo che eBay emette a me comprensivo di IVA (134 £). Perché nel primo caso rientra in una quota sotto gli € 150,00 non soggetta a dazi, nella seconda ipotesi si.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
11-01-2024 19:13 - modificato 11-01-2024 19:14
@nebula09 ha scritto:Ciao! Piacere di far parte di questa community.
Vorrei acquistare un oggetto da UK, valore 95 sterline.Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Buonasera nebula09
La risposta e' DIPENDE.
Perche' con le dogane non si e' mai sicuri di nulla.
Se tu hai gia' pagato l'iva sull'oggetto e se il venditore ha allegato e riportato correttamente in fase di dichiarazione che tu hai gia' pagato l'iva allora dovresti essere a posto cosi'.
Dovresti ricevere l'oggetto senza altre spese aggiuntive.
Se invece il venditore nella dichirazione ha omesso che tu hai gia' pagato l'iva del 22% ad ebay ti verranno addebitati oltre a l'iva (pagata 2 volte) i diritti di riscossione che variano da corriere a corriere e probabilmente anche altri oneri doganali aggiuntivi.
Nel caso ti vengano richiesti ulteriori costi al ricevimento del pacco mi raccomando non rifiutare l'oggetto e fatti lasciare qualche forma di prova di pagamento.
Non pagare in contanti al corriere se questo non ti lascia alcuna fattura/ricevuta perche' altrimenti non potrai dimostrare di avere ricevuto e pagato un doppio addebito.
Con prove alla mano di doppio addebito contatta l'assistenza ebay che ti fornira' assistenza sulla procedura di storno del dobbio addebito.
Un cordiale saluto.
in data 11-01-2024 20:55
Grazie mille per l’aiuto! Nel mio caso specifico ho trovato un venditore di una gentilezza rara, che non mi ha liquidato con un semplice “don’t purchase” ma anzi, si è attivato contattando pure l’helpline di eBay ma senza trovare una soluzione. Il problema è che mi ha detto che la sua fattura era formata unicamente da oggetto + spedizione, senza che figurasse l’IVA. Perché eBay non rilascia al venditore il documento da allegare al pacco con le stesse voci del mio riepilogo di pagamento?
Così diventa davvero troppo difficile fare pronostici, e questa cosa scoraggia non di poco l’utente.
Comunque ti ringrazio nuovamente per avermi risposto.
in data 12-01-2024 09:50
@nebula09 ha scritto:Il problema è che mi ha detto che la sua fattura era formata unicamente da oggetto + spedizione, senza che figurasse l’IVA. Perché eBay non rilascia al venditore il documento da allegare al pacco con le stesse voci del mio riepilogo di pagamento?
Così diventa davvero troppo difficile fare pronostici, e questa cosa scoraggia non di poco l’utente.Comunque ti ringrazio nuovamente per avermi risposto.
Onestamente non so come funziona ebay UK dal punto di vista della console venditori.
Io da venditore italiano che effettuo spedizioni in UK o altri paesi extra UE ricevo sempre la "fattura" o per meglio dire un riepilogo dell'ordine visibile andando in corrispondenza dell'oggetto acquistato e cliccando su" dettagli dell'ordine".
All'interno compare la voce relativa ai costi / spese di importazione che l'acquirente ha pagato.
Io semplicemente stampo questo riepilogo ordine e faccio presente nella dichiarazione doganale che l'cquirente ha gia' pagato l'iva su ebay.
Solitamente questo metodo e' piuttosto sicuro.
Gli acquirenti extra UE ricevono gli oggetti senza costi extra di importazione.
Prova a chiedere al venditore se in qualche modo riesce ad avere una prova che tu hai pagato l'iva, e nel caso digli di allegarla insieme alla documentazione doganale e scrivere un foglio dove si fa presente che l'cquirente ha gia' pagato i costi di importazione direttamente ad ebay.
Un cordiale saluto.
in data 12-01-2024 10:11
Sinceramente acquisto spesso in UK e non mi è stata mai chiesta l'iva una seconda volta.
Ebay rilascia all'acquirente il documento fiscale con l'iva pagata. Lo puoi vedere anche qui:
Vedrai l'IVA inclusa nel totale dell'ordine al momento del pagamento. Inoltre, la fattura fiscale sarà disponibile e scaricabile dalla pagina Dettagli dell'ordine della Cronologia acquisti.
Se l'iva viene chiesta per la seconda volta:
Se ti è stata addebitata l'IVA una seconda volta dal corriere alla consegna dei tuoi oggetti, contatta eBay utilizzando il link riportato di seguito e fornisci la prova del doppio addebito dell'IVA. L'IVA addebitata da eBay sulla transazione iniziale potrà quindi essere rimborsata.
Per richiedere il rimborso dell'IVA su un ordine completato, effettua l'accesso e carica la prova del pagamento in eccesso.
ciao
mario
in data 12-01-2024 10:16
@nebula09 ha scritto:.....
La mia domanda è: l’importo che farà fede sarà la fattura del venditore (110 £) o il riepilogo che eBay emette a me comprensivo di IVA (134 £). Perché nel primo caso rientra in una quota sotto gli € 150,00 non soggetta a dazi, nella seconda ipotesi si.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Se dovuti, si applicano prima i dazi (sul totale di oggetto e costi di spedizione) e poi l'iva, tanto che l'iva va calcolata anche sui dazi.
ciao
mario
in data 12-01-2024 15:16
Grazie mille a tutti per l’interessamento e per l’aiuto. Farò tesoro di quanto mi scrivete e proverò a fare un acquisto in UK. Il totale comprensivo di IVA si aggirava intorno agli € 155,00, spero solo che i dazi doganali (se applicati) non superino gli € 30,00 (altrimenti si perde la convenienza a rivolgersi ad un mercato - nel mio caso articoli da collezione - diverso da quello italiano)
in data 06-10-2024 13:33
Ciao scusa per la domanda, posso chiederti come è finita? Devo acquistare anche io un prodotto spedito dal Regno Unito è trovo solo informazioni in contraddizione tra