in data 11-01-2024 14:47
Salve, eBay continua ad aggiornare e continua a non funzionare! Ho acquistato un oggetto mai arrivato, ho aperto una controversia con richiesta di rimborso...eBay la chiude dicendo che non c'è rimborso in quanto ha un documento di consegna firmato! Peccato che la firma é falsa, non é la mia! Risultato...non acquisto piú su eBay ed approfitto per avvertire altri utenti.
Grazie
Alvaro
in data 11-01-2024 19:04
@ag24755 ha scritto:Salve, eBay continua ad aggiornare e continua a non funzionare! Ho acquistato un oggetto mai arrivato, ho aperto una controversia con richiesta di rimborso...eBay la chiude dicendo che non c'è rimborso in quanto ha un documento di consegna firmato! Peccato che la firma é falsa, non é la mia! Risultato...non acquisto piú su eBay ed approfitto per avvertire altri utenti.
Grazie
Alvaro
Buonasera Alvaro
Nell'epoca digitale non vi e' alcuna firma falsa ma semplicemente una scansione di un codice a barre oppure la conferma di avvenuta consegna tramite un tocco sul palmare.
Magari ci fosse stata una firma FISICA fatta a penna (FALSA), avresti potuto presentare denuncia disconoscendo la firma ma cosi' come stanno le cose una eventuale denuncia diventa inutile.
Prima o dopo dovranno mettere una pezza a questa cosa perche' la situazione sta sfuggendo di mano......
Ebay non e' la sola "vittima" di questo "nuovo" sistema di gestione delle consegne.......
Mi spiace per l'accaduto.
Un cordiale saluto.
in data 15-01-2024 10:07
Confermo quanto ti hanno già detto, purtroppo j corrieri dal periodo cosiddetto innpoi non fanno più firmare e quindi disconoscere la firma è impossibile. Forse l'unico caso in cui fanno firmare è quando il venditore include e paga anche l'avviso di ricevimento.
Il sistema che si è venuto a creare è sbagliatissimo, interessa ormai tutti i corrieri e anche le spedizioni del tanto acclamato amazon.
Forse noi utenti dovremmo cominciare a sollevare il problema e tenpestare di richieste sia i corrieri o meglio le piattaforme eBay, Amazon, ecc. di richieste per tornare alla vecchia firma su carta minacciando diversamente di non utilizzare i loro servizi, così le stesse faranno pressione sui corrieri per un cambio di rotta.
Ovviamente si dovrebbe fare in massa, pochi utenti non fanno rumore e sono trascurabili, ma si sa in Italia finché una cosa non ci tocca personalmente non ce ne importa e poi é troppo tardi per lamentarsi...
in data 16-01-2024 13:08
Aspettate no ho capito, sostanzialmente un corriere può consegnare il pacco ad una persona diversa da quello del destinatario senza che il compratore possa fare nulla ?
in data 16-01-2024 13:13
Il problema è che, con la sua dichiarazione, il corriere certifica che il pacco è stato consegnato all'indirizzo in etichetta. Generalmente mettono anche il nome della persona a cui lo consegnano, ma non è sempre detto.
Per questo la piattaforma (qualsiasi piattaforma) accetta quanto dichiarato dal corriere.
In questi casi, all'acquirente non resta che prendersela con il corriere.
ciao
mario