in data 07-03-2022 21:33
Salve a tutti! Scrivo qua perché sono stremata è preoccupata. Il 20 gennaio vendo ad un acquirente della Repubblica Ceca un paio di prada monolith praticamente nuovi e originali. Inserisco nel pacco anche copia dello scontrino di acquisto e della fattura (con mio nome e cognome). Dopo dieci giorni mi contatta perché dice che la scatola è rovinata così in buona fede mando 50 euro con paypal amici e parenti. Tre giorni fa mi contatta dicendo che i stivali sono falsi e vuole restituirmeli. Peccato che io non compri falsi ne li rivenda (sono un privato). Rifiuto la richiesta di restituzione perché dopo 40 giorni ho paura che lui 1) abbia rovinato gli stivali usandoli 2) mi invii dei stivali falsi che nel frattempo può aver comprato anche perché continua ad inviarmi foto di stivali non miei! Visto il valore di 1200 euro come posso tutelarmi? Ho paura che eBay gli dia ragione in caso apra contestazione ed io a parte la fattura di acquisto da prada a mio nome non ho altro. Sono terrorizzata di perdere sia soldi che stivali. Paypal come si comporta?
in data 08-03-2022 00:11
Ormai ebay è fuori gioco, si può chiedere il reso solo entro 30 giorni dal ricevimento della merce.
Resta però paypal e penso che fondamentalmente le cose non cambiano e ci sono seri rischi di rimanere fregati.
Solo se tu hai emesso il rimborso parziale dei 50 euro tramite la procedura ebay ora saresti protetta.
https://www.ebay.it/help/policies/selling-policies/payment-dispute-seller-protections?id=5293
ciao
mario
in data 08-03-2022 08:14
Si ho pagato tramite eBay il rimborso parziale. Preciso che questa persona ha detto che la scatola fosse rotta senza mandarmi nessuna foto ed io da brava tonta ci sono cascata. Ora Forse ha capito la mia buona fede. Il problema è che poi lui attua una specie di molestia su di me, scrivendomi a tutte le ore del giorno per tutti i giorni. Come posso tutelarmi anche da paypal?
in data 08-03-2022 14:16
Se hai letto bene la pagina che ti avevo allegato nella precedente risposta, il rimborso parziale (fatto tramite ebay) ti dovrebbe proteggere da paypal.
Se ritieni che l'acquirente ti molesti, segnalalo ad ebay
ciao
mario
in data 09-03-2022 10:53
@elisabe9n92 ha scritto:in buona fede mando 50 euro con paypal amici e parenti.
In un'altra risposta dici che li hai inviati tramite eBay. Se invece li hai inviati tramite PayPal "amici e parenti" non hai nessuna copertura.
in data 09-03-2022 13:47
No no li ho mandati con eBay! Lui mi aveva scritto di mandarli con paypal amici e parenti. Io in buona fede gli stavo credendo, però poi ho optato per eBay
in data 09-03-2022 13:51
In ogni caso continua a scrivermi incessantemente. Se avessi la sicurezza che dopo due mesi non mi rinvia un falso anziché i miei da 1200, avrei già accettato il reso. Con questa insicurezza e con le continue foto di stivali non miei che mi manda solo per provare che sono falsi, mi costringe a tenere duro. La cosa che mi lascia perplessa è come il servizio eBay dopo continue segnalazioni sul comportamento da stalker e minaccioso del tipo, non abbia preso provvedimenti. Mi aspetto adesso che apra contestazione con paypal. Mi ha messo i brividi una frase che mi ha detto “con un buon programma di editing si può creare di tutto”. E in pratica mi ha allegato la foto di transazioni inesistenti su paypal create da lui.
in data 09-03-2022 17:27
uno dei rischi di vendere su E-bay ( e anche dei pagamenti con Paypal ) e' che , in caso di controversia , si deve dimostrare di aver ragione : nel dubbio infatti sia E-bay che Paypal tendenzialmente danno ragione all'acquirente ;
personalmente, visto che non esiste una procedura specifica per tutelarsi da eventuali acquirenti "diversamente onesti" , se attualmente si limita a fare numerose mail e se gli hai gia' espresso il tuo punto di vista , direi che la tattica migliore sia semplicemente ignorarlo per attivarsi nel caso apra effettivamente controversia