annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente sospetto

hessian0
Utente della Community

Ciao a tutti,
Sono utente ebay da anni ma è la prima volta che effettuo una vendita (rivenditore non professionale) e ho dei dubbi sull'acquirente.

 

Ho messo in vendita con compra subito un dispositivo elettronico per poco meno di 400€, dopo qualche giorno ottengo una offerta da un utente con indirizzo inglese (1800+ feedback positivi registrato nel 2001) per 350€. Accetto l'offerta e ricevo il giorno successivo la mail di ebay con la conferma di avvenuto pagamento e l'indirizzo a cui spedire.
L'indirizzo in questione però è differente da quello nell'offerta accettata ed è in francia al posto che nel Regno unito (credo sia legittimo ma mi è suonato come un campanello d'allarme).


Il destinatario indicato nella mail non contiene solo nome e cognome ma le iniziali di due nomi e due cognomi (questi ultimi completi), per capirci qualcosa del tipo "A. Tizio / B. Caio" (ovviamente tizio e caio qui riportati sono di fantasia).

Insieme al cap ed alla città è riportata una regione della Francia che non esiste più da anni perchè accorpata ad altre.

Ed infine la via riportata nell'indirizzo non è rintracciabile su maps e affini.

Alla mia domanda di confermare l'indirizzo l'acquirente risponde che è corretto (riportando tutti i dati ma omettendo solamente la regione).

 

Probabilmente nessuna delle cose elencate è particolarmente sospetta ma nell'insieme ho qualche dubbio sull'affidabilità dell'acquirente.

Data la vostra esperienza e visto l'importo non irrisorio, voi annullereste per errato indirizzo di spedizione oppure procedereste con la spedizione? in tal caso cosa inserireste nel form del gestore delle spedizioni (spedizioni.ebay.it con) alla voce nome e cognome? Adesso mi precompila in automatico come nome "A. Tizio /" e cognome "B. Caio". Non vorrei far decadere la Protezione del venditore inserendo un destinatario differente da quello indicato nella mail di ebay.

 

E' probabile che possa essere io troppo sospettoso ma vorrei ridurre al minimo le possibilità di fregature proprio alla prima vendita, che leggendo in giro sono tutt'altro che impossibili.

 

Ringrazio in anticipo chiunque avesse la pazienza di darmi un consiglio sulla base della propria esperienza

Messaggio 1 di 20
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Acquirente sospetto


@morgana10  ha scritto:

@sika700

- "Direi che non vedo nulla di anormale, in quanto se nella mail di vendita di ebay vi è un certo indirizzo, fa fede quello, anche se l'utente è registrato altrove"-

 

Sinceramente io vedo qualcosa di anormale nel nominativo a cui spedire... per questo mi terrei alla larga. Non ho esperienza di chargeback, pertanto ci vado cauta, ma penso faccia fede il nome della persona. Immagino che l'emittente della carta non vada a controllare ebay se il suo cliente asserisce di non aver effettuato lui quell'acquisto. Non so esattamente se rimborsa a richiesta del cliente oppure chiede di fornire delle prove al venditore. Lei lo sa sicuramente meglio di me. E sarebbe utile a tutti saperlo. 

Cordialità


Spiego volentieri perchè ho scritto che non vedo nulla di anormale...

 

"Sempronio", titolare dell'accopunt che ha effettuato l'acquisto che vive negli UK, vuole fare un regalo ai suoi amici "Tizio e Caio" e per questo indica il loro indirizzo che vivono in Francia... fin qui, tutto regolare, è fattibile, è successo, succede e succederà...

 

Quindi, l'indirizzo di spedizione indicato fa fede alla vendita.

 

Ora, mettiamo il caso che "Sempronio" abbia rubato la carta di credito di "Pinco Pallino" ed effettua il pagamento con quella.

 

Quando "Pinco Pallino" se ne accorge, è lui che chiede alla società di emissione lo storno dell'importo, ed ecco il chargeback...

 

Ora, nella vendita, fa esclusivamente fede l'indirizzo a cui hai spedito, non chi ha richiesto lo storno, e se tu dimostri, con la prova di consegna che hai spedito e consegnato a "Tizio e Caio", entra in gioco la Garanzia del Venditore, se tutto ok, chargeback scongiurato!

 

Mi è successo diverse volte... per fortuna...

 

Un cordiale saluto.

 

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 6 di 20
Ultima risposta
19 RISPOSTE 19

Acquirente sospetto

morgana10
Utente della Community

Mi sa tanto di truffa! Minimo ti esponi al rischio di chargeback. Potrebbe dichiarare di non essere stato lui ad effettuare l'acquisto, la prova sarebbe che è stato spedito ad un indirizzo diverso, se non ad altro nominativo di quello risultante dalla carta di credito. Personalmente annullerei all'istante!

Messaggio 2 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto

marioelegio
Utente della Community

Anche io avrei qualche dubbio, e comunque se decidessi di spedire lo invierei (assicurato) all'indirizzo che mi ha dato ebay (senza alcuna modifica).

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto

sika700
Utente della Community

Direi che non vedo nulla di anormale, in quanto se nella mail di vendita di ebay vi è un certo indirizzo, fa fede quello, anche se l'utente è registrato altrove.

 

L'unica cosa che mi sento di consigliarti, se decidi di spedire, utilizza un servizio di spedizione che preveda la prova di consegna con tracking unico, per intenderci un corriere più blasonato tipo DHL, perchè in caso di chargeback è l'unico documento che può scongiurarlo...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 4 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto

@sika700

- "Direi che non vedo nulla di anormale, in quanto se nella mail di vendita di ebay vi è un certo indirizzo, fa fede quello, anche se l'utente è registrato altrove"-

 

Sinceramente io vedo qualcosa di anormale nel nominativo a cui spedire... per questo mi terrei alla larga. Non ho esperienza di chargeback, pertanto ci vado cauta, ma penso faccia fede il nome della persona. Immagino che l'emittente della carta non vada a controllare ebay se il suo cliente asserisce di non aver effettuato lui quell'acquisto. Non so esattamente se rimborsa a richiesta del cliente oppure chiede di fornire delle prove al venditore. Lei lo sa sicuramente meglio di me. E sarebbe utile a tutti saperlo. 

Cordialità

Messaggio 5 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto


@morgana10  ha scritto:

@sika700

- "Direi che non vedo nulla di anormale, in quanto se nella mail di vendita di ebay vi è un certo indirizzo, fa fede quello, anche se l'utente è registrato altrove"-

 

Sinceramente io vedo qualcosa di anormale nel nominativo a cui spedire... per questo mi terrei alla larga. Non ho esperienza di chargeback, pertanto ci vado cauta, ma penso faccia fede il nome della persona. Immagino che l'emittente della carta non vada a controllare ebay se il suo cliente asserisce di non aver effettuato lui quell'acquisto. Non so esattamente se rimborsa a richiesta del cliente oppure chiede di fornire delle prove al venditore. Lei lo sa sicuramente meglio di me. E sarebbe utile a tutti saperlo. 

Cordialità


Spiego volentieri perchè ho scritto che non vedo nulla di anormale...

 

"Sempronio", titolare dell'accopunt che ha effettuato l'acquisto che vive negli UK, vuole fare un regalo ai suoi amici "Tizio e Caio" e per questo indica il loro indirizzo che vivono in Francia... fin qui, tutto regolare, è fattibile, è successo, succede e succederà...

 

Quindi, l'indirizzo di spedizione indicato fa fede alla vendita.

 

Ora, mettiamo il caso che "Sempronio" abbia rubato la carta di credito di "Pinco Pallino" ed effettua il pagamento con quella.

 

Quando "Pinco Pallino" se ne accorge, è lui che chiede alla società di emissione lo storno dell'importo, ed ecco il chargeback...

 

Ora, nella vendita, fa esclusivamente fede l'indirizzo a cui hai spedito, non chi ha richiesto lo storno, e se tu dimostri, con la prova di consegna che hai spedito e consegnato a "Tizio e Caio", entra in gioco la Garanzia del Venditore, se tutto ok, chargeback scongiurato!

 

Mi è successo diverse volte... per fortuna...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 6 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto

@sika700

- a proposito di: "entra in gioco la Garanzia del Venditore"...

 

da parte di eBay? Un venditore professionale magari può contarci, personalmente da privato non mi metterei a rischio di grane soprattutto in questo periodo di assestamento della piattaforma. Ma questo resta un mio pensiero sulla richiesta di consiglio.

Poi ci sono regole e modalità che hai spiegato in maniera chiara e dettagliata e ti ringrazio perchè è sempre bene saperle tutte, non si sa mai! 

Un saluto e lieta giornata

Messaggio 7 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto


@morgana10  ha scritto:

@sika700

- a proposito di: "entra in gioco la Garanzia del Venditore"...

 

da parte di eBay? Un venditore professionale magari può contarci, personalmente da privato non mi metterei a rischio di grane soprattutto in questo periodo di assestamento della piattaforma. Ma questo resta un mio pensiero sulla richiesta di consiglio.

Poi ci sono regole e modalità che hai spiegato in maniera chiara e dettagliata e ti ringrazio perchè è sempre bene saperle tutte, non si sa mai! 

Un saluto e lieta giornata


Certo!

 

In ogni modo, si parla, in vari link, di Protezione Cliente ebay, che include la Garanzia del Venditore, senza fare distinzione da privato o professionale...

 

L'unica differenza che temo possa esserci, ma per altri motivi, sia sull'affidabilità del venditore, se classificato Stardard o Top.

 

Buona giornata anche a te!

 

Messaggio 8 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto

Ciao e grazie dei suggerimenti,

quindi mi confermi che spediresti con nome del destinatario "A. Tizio /" e cognome "B. Caio" come da form precompilato nel gestore delle spedizioni?

Per quanto riguarda lo spedizioniere pensavo di spedire con UPS, credo che anche in questo caso il tracking sia unico

Messaggio 9 di 20
Ultima risposta

Acquirente sospetto


@hessian0  ha scritto:

Ciao e grazie dei suggerimenti,

quindi mi confermi che spediresti con nome del destinatario "A. Tizio /" e cognome "B. Caio" come da form precompilato nel gestore delle spedizioni?

Per quanto riguarda lo spedizioniere pensavo di spedire con UPS, credo che anche in questo caso il tracking sia unico


Esatto, farei proprio così!

 

Benissimo anche UPS, ma accertati che preveda la prova di consegna, per DHL ho la certezza che la fornisce.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 10 di 20
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!