annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

lupetto_73
Utente della Community

buongiorno a tutti,

ebay ha chiuso una controversia a favore dell'acquirente.

A prescindere dalla decisione scandalosa (l'acquirente, con un solo feedback, si è inventato un difetto estetico aprendo l'oggetto acquistato).

Mi è arrivata la notifica che è imminente un addebito sul mio conto corrente: se io ho revocato il mandato alla banca, è possibile che possano prelevare i soldi dal mio c/c?

Messaggio 1 di 41
Ultima risposta
40 RISPOSTE 40

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

marioelegio
Utente della Community

Se hai revocato con procedura bancaria corretta il mandato, non riusciranno a prelevare dal conto. Prima ti chiederanno di indicare metodi alternativi di rimborso e, se rifiuti, ti bloccheranno l'account e ti manderanno un recupero crediti con spese a tuo carico.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

actar80
Utente della Community

Come ti ha già scritto marioelegio ti conviene rimborsare quindi a meno che vuoi indicare altro metodo di pagamento ti consiglio di riabiliatre il mandato alla banca altrimenti se eBay non riesce a prelevare ti blocca l'account e se l'imporgto non é irrilevante finisci al  recupero crediti con spese a tuo carico.

Non so se hai ragione o meno ma sappi che l apiattaforma é sempre stata sbilanciata a favore dell'acquirente proprio perché senza aquirenti nessun marketplace esisterebbe. Poi sono daccordo che ultimamente é troppo sbilanciata vs l'acquirente e che le procedure automatizzate non vagliano bene le situazioni. Comunque rimborsa e se vuoi poi fai appello contro la decisione di eBay se hai elementi utili ad avvalorare le tue ragioni, difficilmente eBay rivedrà la sua deciaione ma non si sa mai. Contattali via telefono o chat lascia stare le procedure automatizzate affidate agli algoritmi.

Messaggio 3 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

lupetto_73
Utente della Community

ho revocato il mandato ma ora temo il recupero crediti.

E' una situazione grottesca: un acquirente (con 1 solo feedback) ha comprato un amplificatore audio e, una volta ricevuto, lo ha aperto e fatto la foto della parte interna del telaio dicendo che c'è un'ammaccatura (invisibile dall'esterno).

Ovviamente mi sono rifiutato di riprendermi l'oggetto perchè esteticamente perfetto (come da inserzione).

Adesso minacciano di addebitarmi i 1.490 euro guadagnati dalla vendita: ho chiuso tutto (Paypal, c/c, ecc..) ma devo tutelarmi da un'eventuale azione di recupero crediti.

Io non capisco con quale criterio credono ad un truffatore con un solo feedback e ritengono irrilevanti le mie osservazioni (446 feedback tutti positivi).

Posso avviare io azione legale se proseguono con tali richieste moleste? Io ho tutte le foto che provano il perfetto stato dell'oggetto, anche in fase di preparazione del pacco.

Mi sembra evidente che stiano "appoggiando" un truffatore.

Messaggio 4 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?


@lupetto_73  ha scritto:

Posso avviare io azione legale se proseguono con tali richieste moleste? Io ho tutte le foto che provano il perfetto stato dell'oggetto, anche in fase di preparazione del pacco.

Mi sembra evidente che stiano "appoggiando" un truffatore.


Il problema e' che tu "inconsapevolmente" hai accettato le clausole di vendita di ebay e del circuito di pagamento sul quale si appoggia.

Circuito di pagamento basato su visa/mastercard che lascia poco o nulla spazio al venditore.

Accettando le clausole contrattuali (che non hai sicuramente letto) in pratica dai carta bianca a loro.

In pratica hai messo a rischio un capitale di 1400 euro (rischio di perdere oggetto e soldi)

Personalmente mai vederei un oggetto di questo valore online con pagamento su carta di credito e avrei anche dei problemi ad affidarlo ad un maldestro corriere che magari non avendo piu' l'obbligo di firma potrebbe tenersi il pacco e far risultare la consegna avvenuta.

Le vendite online sono belle, comode, pratiche e rivoluzionarie finche le cose vanno bene, quando poi succedono degli imprevisti il venditore (dal quale tutto e' partito) e' quello che paga per tutti.

Bisogna sempre calcolare il rischio di perdere oggetto e soldi nel caso in cui durante "la filiera" incontri qualcuno diversamente onesto.

Sono tempi molto difficili questi che stiamo vivendo, la poverta' dilaga mentre l'onesta e la correttezza sono "merce" sempre piu' rara.

Ora la frittata e' fatta, oltre al recupero crediti rischi che ebay ti blocchi l'account e ti estrometta dalla piattaforma (non potrai aprire altri account a tuo nome).

Mi spiace davvero.

Messaggio 5 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

Purtoppo i feedback non contano nulla... è solo la tua parola contro quella del tuo acquirente...e come si è dimostrato, la bilancia tende sempre dalla parte di chi acquista.

Dovevi semplicemente tutelarti minimizzando i danni, se hai bloccato il mandato, hai solo rimandato il danno... come già detto da Mario, ti bloccheranno prima l'account fino al pagamento... se no paghi, ti busseranno alla porta, con tutti gli addebiti maggiorati del caso... è non è solo un timore ma purtroppo un dato di fatto... ebay manda il recupero crediti anche per pochi centesimi... testato...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 6 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

Sto guardando adesso il feedback negativo che hai ricevuto.

L'acquirente dichiara che l'oggetto risulta in condizioni diverse da come descritto.

Hai proposto un rimborso parziale all'acquirente per vedere la sua reazione?

Come hai gestito la controversia?

Hai organizzato il reso per riavere l'oggetto indietro?

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 7 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

Visto che parliamo di cifre importanti, direi che è importane cercare innanzitutto di limitare i danni.

Anche se può sembrare difficile, io ti consiglierei di accantonare posizioni ideologiche e di cercare di essere pragmatico. Dovresti accettare il reso e organizzare il ritiro o la spedizione dell'amplificatore, in alternativa potresti offrire un rimborso parziale. Se accetti il reso, appena ricevuto, devi poi immediatamente rimborsare.

Il muro contro muro ti potrebbe portare all'obbligo comunque del risarcimento a fronte della probabile perdita del tuo oggetto.

Puoi sentire cosa ne pensa un avvocato, ma uno serio ti consiglierebbe innanzitutto di non dare del truffatore alla controparte. Tu hai definito l'amplificatore come perfetto e, se veramente c'è un'ammaccatura (anche piccola o non è visibile dall'esterno), l'oggetto diventa effettivamente non conforme e può essere reso in cambio di un completo rimborso.

 

ciao

mario

Messaggio 8 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

L'acquirente dice che l'oggetto è danneggiato ma io ho le foto che dimostrano che l'oggetto era perfetto in fase di preparazione del pacco.

Lui dice che addirittura "photoshoppato" le foto per nascondere il difetto: ladro e bugiardo!

Non ho accettato il reso perchè mi sembrava evidente fosse una truffa e non pensavo che ebay gli avrebbe dato ragione: ho scritto ripetutamente a ebay mandando le foto dell'oggetto durante la preparazione del pacco.

Se mi mandano recupero crediti faccio rispondere dal legale con tutta la documentazione prodotta: hanno favorito una truffa bella e buona e poi chiedono a me il denaro: dovrebbero solo vergognarsi!

Messaggio 9 di 41
Ultima risposta

Addebito su conto corrente anche dopo revoca mandato: possibile?

Purtroppo le foto non provano nulla.

Se continui a titolare l'acquirente su un post pubblico, aggravi solo la tua situazione.

Ebay ha avuto due versioni distinte dell'accaduto con due verità diverse. Non essendoci prove valide a supporto di nessuna delle due tesi ha, come spesso accade in questi casi, accolto la richiesta dell'acquirente. 

A questo punto tu non hai accettato il reso chiesto da ebay (non quello inizialmente chiesto dall'acquirente).

Senti pure un legale, ma penso che la documentazione in mano tua servirà a ben poco. Ebay è una società specializzata in queste transazioni, con legali importanti che mettono a punto contratti di servizio difficilmente attaccabili. Penso che difficilmente potrai opporti al recupero dei crediti.

Il legale potrà servirti a recuperare (a caro prezzo) il tuo amplificatore, lo stesso che avresti potuto riottenere con poca spesa accettando il reso.

 

ciao

mario

 

Messaggio 10 di 41
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!