in data 01-02-2023 11:43
buongiorno a tutti,
ebay ha chiuso una controversia a favore dell'acquirente.
A prescindere dalla decisione scandalosa (l'acquirente, con un solo feedback, si è inventato un difetto estetico aprendo l'oggetto acquistato).
Mi è arrivata la notifica che è imminente un addebito sul mio conto corrente: se io ho revocato il mandato alla banca, è possibile che possano prelevare i soldi dal mio c/c?
in data 04-02-2023 09:17
@lupetto_73 ha scritto:.....
@Morgana10: cosa vuoi dire che la revoca del mandato è un presentimento? Stai forse insinuando che il truffatore sarei io? Ma come ti permetti?
Ho rimosso il mandato perchè altrimenti ebay si sarebbe fregata i soldi e l'oggetto.
Ma guarda un pò se ora devo passare anche per quello che ha cercato di truffare: oltra al danno la beffa!
Il "signore" ha anche rilasciato feedback negativo dicendo che avrei modificato la foto per nascondere il difetto: sarebbe passibile di denuncia per diffamazione.
E' incredibile tutto ciò: un sistema che fa acqua da tutte le parte, tutela i truffatori e devo anche essere tacciato di disonestà.
Tra qualche settimana farò anch'io così: ordino un oggetto costoso dall'altra parte del mondo, lo provo e poi mi invento qualche difetto all'interno, così ottengo soldi e oggetto.
Visto che questo sistema avvantaggia i truffatori approfittiamone, no?
Vedo che già hai ricevuto altre risposte altri quindi mi limito a rispondere per quanto vengo citata:
anzitutto se avessi letto bene la mia risposta nel Messaggio 36 di 40 avresti chiaramente capito che ero dalla tua parte, invece hai tirato fuori la cosiddetta "coda di paglia" soffermandoti esclusivamente sull'ultima riga. E' forse normale che dopo una vendita si blocchi il mandato in banca? Lo fanno tutti per caso? O è inusuale? Ora qui affermi: "Ho rimosso il mandato perchè altrimenti ebay si sarebbe fregata i soldi e l'oggetto", quindi un timore c'era, motivato da cosa? E mi chiedi pure come mi permetto? Ma come ti permetti tu di usare questo tono? Se si fa una domanda bisogna essere trasparenti perchè a distanza non è facile capirsi.
Detto questo, il problema è il tuo, ed ho fatto male a preoccuparmene.
Saluti
16-07-2025 19:57 - modificato 16-07-2025 19:59
ciao, stessa cosa successa a me con un acquirente disonesto che dopo avergli emesso un rimborso da lui scelto di 250€, dopo 10 giorni apre la controversia e alla fine ebay gli da ragione, gli fa tenere gli oggetti del valore di 1.100 € e mi chiedono di restituirgli anche i restanti 850 € ... a te come e' andata a finire ?
in data 17-07-2025 08:53
@beyond-2013 ha scritto:ciao, stessa cosa successa a me con un acquirente disonesto che dopo avergli emesso un rimborso da lui scelto di 250€, dopo 10 giorni apre la controversia e alla fine ebay gli da ragione, gli fa tenere gli oggetti del valore di 1.100 € e mi chiedono di restituirgli anche i restanti 850 € ... a te come e' andata a finire ?
Un acquirente disonesto che vuole tenersi comunque l'oggetto potrebbe spedire indietro anche altro...
Tu mi sembra di capire che non hai inviato etichetta di spedizione in fase di controversia per cui alla fine hai perso anche la possibilita' che della restituzione perdendo oggetto e soldi.
Come va a finire ?
Per quanto riguarda ebay la questione e' chiusa.
Se vuoi intraprendere qualche iniziativa personale
Contatta l'acquirente che si e' tenuto l'oggetto e fagli presente che ti presenterai a casa sua per reclamare il tuo oggetto oppure fagli presente che lo denuncerai per appropriazione indebita.
Mi spiace per il disagio.
in data 17-07-2025 16:35
per poter far sapere bene la mia vado a spiegarla meglio, ma e' simile a quella di @lupetto_73 :
Tedesco che mi scrive di spedirglieli in Francia, (AR10pigreco coppia del 1978 perfetti funzionanti testati) all'arrivo per piccoli danni dello spedizioniere sui mobili mi chiede 250 € (per me sarebbe prima volta dopo 12 anni su ebay 100% positivo ma gli dico ok va bene) dopo 10 giorni mi dice che un altoparlante emette piccoli rumori, poi che e' rotto, gli dico che dopo 10 giorni li ha danneggiati lui e apre la controversia, 2 giorni dopo in controversia acquista un woofer su ebay e dice pagato 200 € chiedendomi rimborso di questo, ma questa e' una delle sue carte giocate bene e che cita ad ebay per non restituirli. ebay comunque mi tempesta di msg spiegandomi la trafila restituzione, che io poi accetto, preferisco riaverli indietro rotti ma lui dice di volerli tenere, ma ebey continua a dirmi di accordarmi e pagargli la spedizione e in questo gatto che si morde la coda cosa fare, capite bene il vortice ? un operatore dalla Francia mi consiglia un secondo rimborso ma andando ad emetterlo ebay mi blocca ('''stiamo prendendo una decisione non e' possibile rimborsare''' > decisione su cosa per stangarmi ?) fino a che ebay dopo 90 g mi dice causa vinta a favore acquirente, quindi lui tiene gli oggetti e a giorni vengono a mettermi le mani in tasca prepotentemente per rimborsarlo dei restanti 850€. come promesso ho cancellato le mie 110 vendite e il mio percorso su ebay finisce qui cari amici. dell'ingiustizia di ebay se ne puo' fare a meno, che questo possa servire come riflessione per tutti, puo' capitare dopo 1 anno, dopo 5, a me dopo 12, ma si puo' correre questo rischio ?, perche' un @Malla77 puo' capitare a tutti (con 13 transazioni e soli 2 feedback dal 2003) ... fare ballare l'occhio non serve, nel caso piegatevi e basta !
in data 17-07-2025 17:18
@beyond-2013 ha scritto:(per me sarebbe prima volta dopo 12 anni su ebay 100% positivo ma gli dico ok va bene)
In 12 anni ebay e' diventata tutta un'altra piattaforma (purtroppo).
Le procedure sono automatizzate e non lasciano alcuno spazio/spiraglio per accordi e personalizzazioni quando entrano in azione i meccanismi di protezione acquirente.
Quando l'acquirente apre controversia per oggetto non conforme alla descrizione la cosa migliore da fare e' quella di fornire etichetta di restituzione ed aspettare che l'acquirente rispedisca l'oggetto.
Ti dico la verita', sull'accordo che avete fatto tra di voi (tra galantuomini) ci sarei sicuramente cascato anche io, nel senso che mi sarei accordato con l'acquirente per un rimborso parziale.
cosi' come avveniva nel 2000 quando su ebay il tutto veniva gestito in base alla fiducia tra acquirente e venditore, dove ebay non ci metteva becco, come eravamo esseri umani nel 2000 cosi' come lo siamo nel 2025, solo che oggi abbiamo acquisito cattive abitudini e pensiamo che tutto ci sia dovuto quando si acquista online.
Con il risultato che nel tuo caso l'acquirente e' venuto meno alla parola data, (perche' all'acquirente che paga tutto e' dovuto) tanto che oggi questi comportamenti sono la normalita'.
Ebay nel frattempo e' diventato un sistema chiuso (sembra quasi un firewall) dove la maggiorparte delle decisioni vengono prese in base a delle programmazioni preimpostate per cui e' difficilissimo uscirne.
Mi spiace per il disagio.
in data 18-07-2025 16:01
Ciao hai ragione, questa e' una cosa che ho notato nella mia controversia, in tutte le volte che cercavo di spiegare o aggiungere dettagli importanti per valutare, le risposte che tornavano dicevano sempre la stessa cosa, scusandosi e dispiaciuti del caso ok, ma con risposte che ripetevano di volta in volta lo stesso concetto, e quindi da chiedersi : ma qualcuno legge il contenuto del msg o son li a scherzare distratti inviando in automatico sempre stesse risposte. ma e' la commissione di esecuzione la parte che mi preoccupa, un'azienda affacciata si nel mondo, ma poi spezzettata al suo interno e non in sincronia tra i propri colleghi, perche' se non vuoi capire e punti a danneggiare muovendoti in automatico senza differenza tra una causa e l'altra, senza entrare nel merito e capire. gli operatori di supporto vocale non hanno colpa e son li per aiutare, ma poi le loro segnalazioni non vengono considerate dalla commissione crudele che e' li solo per stangare, ecco perche' dicevo un azienda non compatta, che non viaggia in sincronia. ''uno di questi mi diceva ripetendolo : stai tranquillo che lo hai rimborsato e quindi sei a posto'', un'altra donna diceva : dovresti star tranquillo e non gli daranno ragione avendolo gia' rimborsato'' ... ma meglio capire presto che stare tranquilli su ebay non lo si puo' credere. e appunto l'esecutivo poi ha deciso ben altro. ma chi legge, quello importante in controversie cosi' che avra' colpito chissa' quanti e' questo : lui nella controversia appena aperta, 2 giorni dopo acquista un woofer su ebay dicendo che uno dei miei non funziona, ma gli serve come pretesto per non restituire i miei oggetti. la commissione invece come dicevo mi ripetevano : mettiti d'accordo con l'acquirente per rimborsargli la spedizione di ritorno, cosa che lui come ho detto non vuole fare, e nel mio ultimo msg non mi risponde piu' per rimandarmele indietro, quindi ebay non mi permette nulla, ne di effettuare un nuovo rimborso diretto sulla piattaforma, e ne la possibilita' di accettare il reso con rimborso finale, qundi come si poteva risolvere anche se lo si voleva fare ? il punto importante e terribile, assurdo, che non si riesce ad accettare e' che hanno predisposto il tutto per arrivare a lasciargli oggetti e ridandogli indietro tutti i suoi soldi. c'e' qualcuno che puo' dire: hai sbagliato, non ti sei impegnato, avresti potuto ? perche' non si poteva fare nulla. e dicendo azienda spezzettata intendo anche il fatto che avendo deciso la Francia, in questi casi penso che ci sia anche stato odio tra un nucleo e l'altro ... invidia, odio, disprezzo o chissa' cosa tra ebay Francia contro Italia. quindi poi come si puo' avere una visione buona di un'azienda che opera cosi' senza correttezza ?
in data 18-07-2025 16:47
Mi dispiace per quello che ti è accaduto, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non torna.
Quando l’acquirente apre una richiesta di reso per oggetto non conforme, il venditore può accettare il reso (inviando immediatamente un’etichetta prepagata) oppure può proporre un rimborso parziale (anche precedentemente concordato con l’acquirente). Se l’acquirente accetta il rimborso parziale, la procedura si chiude definitivamente.
Quindi deduco che tu hai fatto un rimborso parziale di tua iniziativa prima che venisse aperta la richiesta di reso. Se è questo il caso, capisco perché le procedure ebay prendono una strada diversa.
ciao
mario
in data 18-07-2025 19:04
@marioelegio ha scritto:
Quindi deduco che tu hai fatto un rimborso parziale di tua iniziativa prima che venisse aperta la richiesta di reso. Se è questo il caso, capisco perché le procedure ebay prendono una strada diversa.
Si, si sono accordati tra galantuomini perche' lui in 12 anni non ha mai avuto di questi problemi per cui si e' fidato dell'acquirente rimborsando prima che lui aprisse la controversia.
Ha sbagliato a fidarsi?
Nelle vendite a distanza un venditore gioca al rischiatutto, rischia di perdere oggetto e soldi ogni volta, perche' non si dovrebbe fidare della parola di un acquirente?
Perche' rischia di perdere oggetto e soldi? Questo e' gia' messo in preventivo quando decidi di vendere a distanza.
Alla fine se ha fatto il rimborso tramite ebay e non fuori ebay questo risulta comunque anche in caso di apertura della controversia.
Io come venditore ti posso dire che in caso di diatribe se l'acquirente non vuole restituire un oggetto e tu lo forzi a farlo tramite la procedura rischi che ti arrivi qualcosa di diverso o con pezzi mancanti perche' ti fa un dispetto o te lo danneggia di proposito e te lo rispedisce rotto.
La cosa migliore e' sempre quella di cercare di mettersi d'accordo con l'acquirente se possibile e sperare che lui sia onesto e corretto.
Le procedure servono solo quando le compravendite avvengono tra acquirente e venditori corretti.
Se gli acquirenti e venditori sono corretti le procedure in molti casi potrebbero essere superflue.
Mia personalissima opinione ovviamente.
Un saluto.
in data 18-07-2025 19:07
@beyond-2013 ha scritto:quindi poi come si puo' avere una visione buona di un'azienda che opera cosi' senza correttezza ?
Non esistono BUONE AZIENDE nelle vendite a distanza tra privati.
Quando vendi devi essere consapevole che c''e il rischio di perdere oggetto e soldi.
Un saluto
in data 19-07-2025 20:04
ciao, credo che chi ragiona normalmente non possa che dire cosi', non lo si puo' credere ma son stato bloccato e mi hanno diretto bene sulla strada che volevano concludere i Francesi di ebay. si esatto l'opzione che mi citavano e questa che dici : (inviando immediatamente un’etichetta prepagata) , ma puoi spiegarmi ? se l'acquirente non ha mai detto di volermele rimandare potevo fare contro la sua volonta? io gli dicevo invece : fatti fare un preventivo e ti pago la spedizione, ma dopo 3 volte e 2 che diceva di volerle tenere l'ultima volta non mi ha nemmeno risposto.
ti ha gia' detto @heavenwelkin , ma il galantuomo risulto solo io, perche' lui mi ha dato poi il benservito. purtroppo anche sta cosa l'ho capita a frittata fatta, nel senso che l'operatore di ebay al telefono mi diceva, stai tranquillo che lui e' gia' stato rimborsato non devi preoccuparti, ma la regola giusta sarebeb aprire e chidere la controversia ... quindi l'ho saputo in ritardo e come diciamo mi son prestato a risolvere subito, ma pur avendo in 22 anni 12 transazioni e 2 feedback si e' rivelato sgamato ed esperto, boh ... credo abbia 2 account, parliamo di Tedesco che vive in Francia, e usa l'accoun Francese abbandonato per fare cose sporche come questa, penso eh, boh ...
@heavenwelkin adesso lo sto considerando, son stato fortunato per anni, poteva capitare prima ma pensandoci bene ebay e' pazzesco considerando casi come il mio e questo dove rispondiamo. penso di aprire un post come questo ripetendo la storia col mio titolo, fate ballare l'occhio amici