in data 15-03-2023 00:49
Buongiorno, chiedo consiglio a chi ha più esperienza di me, premetto che vendi da anni e non mi era mai capitato.
Vendo una candela con giara in vetro per 140 euro, imballo alla perfezione a prova di bomba, ho spedito già 30 candele anche in Europa sempre arrivate integre .
Ieri consegnano il pacco oggi l acquirente mi dice che la candela è rotta, chiedo foto e me le manda ma si vede palesemente che la candela non è quella dell'inserzione ovvero la mia, che presenta una parte de cera marrone sul fondo, mentre la sua rotta è tutta bianca. Gli dico che voglio vedere meglio la candela ossia la parte marrone ed il vetro rotto, lui mi mette foto erroneamente anche della mia vera candela (che in effetti risulta integra). Ho fornito delle foto di confronto con didascalie schiaccianti che allego qui, cosa mi consigliate di fare? Non voglio riprendere la candela in quanto è palese che mi sta truffando, ho speranza che eBay sia ragione a me? Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 15-03-2023 12:03
ti spiego,
si tratta di una candela con una profumazione rara, che ormai non si trova piu' in giro e che fa molto gola ai collezionisti ma non è tiratura limitata ...io ho chiesto nella chat di ebay le foto della rottura e lui mi manda queste, essendo ogni candela differente nelle sfumature che puo' prendere la cera con il tempo, la mia che presenta una macchia di cera piu' scura è chiaramente riconoscibile...poi ho chiesto le foto dove si vede quella macchia ed il vetro rotto ma lui sostiene che il vetro è rotto nella parte opposta...falso in quanto dalle sue foto vedo che la rottura sarebbe dovuta essere anche li...allora chiedo ancora e lui nella foga mi fa la foto della macchina di cera presente sulla mia candela incurante del fatto che mettendo a confronto quella foto con la sua foto inviata poco prima della rottura si vede palesemente che si tratta di due candele e che la mia è integra e avrebbe dovuto avere invece il vetro rotto proprio in quei punti....lui mi manda anche la foto dell'etichetta che sta sul fondo della giara (credo che cmq nell'etichetta sul fondo della giara ci sia qualche codice o numero che la differenzi da ogni pezzo...credo...) e per fare quella foto utilizza la mia giara integra perchè li (e questo è vero) la rottura non arriva....inoltre poi ho chiesto se come sostiene lui sulla parte della macchia di cera il vetro è integro ...ma è rotto nella parte opposta (falso) di farmi una foto con uno specchio dietro inquadrando la macchia e lo specchio che riflette la rottura o cmq un video e mi ha preso a mal parole ....è una situazione veramente assurda....
15-03-2023 12:28 - modificato 15-03-2023 12:28
@2925silvia ha scritto:speriamo di riuscire ma la vedo dura 😞
Se l'acquirente non avesse inviato nessuna foto sarebbe stato molto meglio per lui.
Ma dal momento che lui ti ha inviato due foto dove si vede che una delle due e' di colore diverso ed ha un fondo scuro e l'altra no devi semplicemente scrivere:
Dalle foto che mi ha inviato l'acquirente risultano due oggetti distinti e diversi.
Quello con il vetro rotto e' di colore bianco / giallo chiaro il colore risulta completamente uniforme in tutta la lunghezza della candela.
Mentre l'altro oggetto ha un colore diverso tendente al rosa e ha circa 1 cm di fondo piu' scuro..
In conclusione mi sembra evidente che l'acquirente sta fotografando due oggetti distinti e diversi.
Poi non so cosa decidera' l'operatore ebay pero' nel tuo caso una prova a sostegno della tua tesi te l'ha fornita proprio l'acquirente, per questo secondo me una possibilita' di successo ce l'hai.
Se l'acquirente non avesse inviato nessuna foto sarebbe stata la sua parola contro la tua e in quel caso avresti perso la controversia.
in data 15-03-2023 12:44
Buongiorno Silvia, mi psicae per l'accaduto. Ho letto il post e devo dire che i colleghi ti hanno già dato dei buoni consigli nelle loro risposte.
Aggiungo che se dovessi essere costretta a ricevere il reso, all'arrivo del pacco fatti aiutare da qualcuno che realizzi un video della fase di apertura, preferibilmente con dispositivo che apponga data sul video, mettendo inizialmente bene in vista i dati di mittente (acquirente) e destinatario.
La prossima volta visto che si trattava di un oggetto ricercato e che si presta a truffe magari offri solo il ritiro a mano o vendilo tramite altri canali e consegna in zona, alla consegna a mano vai in compagnia e scegli zone centrali e affollate, non si sa mai.
in data 15-03-2023 12:48
in data 15-03-2023 14:35
grazie mille seguiro' alla lettera 😉
in data 15-03-2023 14:35
si esatto adesso che lo so sicuramente non vendero' piu cosi' alla leggera 😞
in data 16-03-2023 03:21
@2925silvia ha scritto:....è una situazione veramente assurda....
20 anni fa su ebay si faceva tutto con bonifico bancario, invio di denaro con vaglia postale, invio di soldi in busta o pagamento con la ricarica postepay.
10 anni fa il bonifico cominciava a diventare stretto ed e' stato sostituito da paypal.
Oggi i pagamenti elettronici del circuito visa/mastercard sono gli unici consentiti e sono obbligatori ma cominciano a non essere piu' tanto idonei per via dell'alto rischio di truffe soprattutto in certe categorie di oggetti come notebook, smartphone e altri oggetti di tendenza molto diffusi e molto richiesti.
I venditori privati che vendono quegli oggetti usati altrimenti introvabili stanno piano piano sparendo dalla piattaforma per questi motivi principali:
1) Eccessiva complessita e burocrazia per fare dei semplici scambi tra privati (denaro vs oggetto).
2) Eccessivi OBBLIGHI e VINCOLI da parte del venditore privato che fa vendite occasionali.
3) Eccessivo rischio di perdita dell'oggetto e dei soldi quando vengono aperte delle contestazioni.
Per questo motivo un venditore deve adottare delle strategie di vendita che riducono i rischi.
Evitare di vendere a feedback zero e/o a nuovi utenti perche' potrebbero essere utenti che stanno utilizzando nominativi sacrificabili per portare avanti delle truffe.
Per TENTARE di arginare questo ostacolo si puo' mettere in vendita un oggetto ad un prezzo di poco sopra al prezzo di mercato ma con l'opzione proposta di acquisto in modo tale che prima di accettare l'eventuale proposta si puo' andare a controllare il profilo dell'acquirente.
Porre un tetto/limite massimo fino al quale si e' disposti a rischiare di perdere dei soldi.
Si lo so che la frase "disposti a perdere soldi" suona male ma questa e' la realta' delle cose ed e' preferibile che un venditore sia consapevole di questi rischi piuttosto che mettere in vendita oggetti costosi pensando di essere lui ad avere il controllo sulle vendite, NO IL VENDITORE NON HA QUASI MAI LIBERTA' DECISIONALE IN CASO DI CONTESTAZIONI.
in data 18-03-2023 12:43
Buongiorno, poi come é andata?
in data 19-03-2023 09:57
Come è finita ? How did it end ? Sembra che la simpatica Silvia frugando nel solaio, abbia trovato un elmetto dei paracadutisti tedeschi del 1° reggimento o del 3° bataillon dislocati a Cassino durante la leggendaria battaglia della seconda guerra mondiale. Avendo stimato il valore e l'ottimo stato del casco (parliamo di circa 2000 euro e più a seconda della conservazione) sembra abbia preso le restanti giare di vetro e le abbia date in beneficenza al mercatino della parrocchia. Poi si è subito registrata sul sito Dragoon Militaria, per proporre il pezzo. Sembra che l'elmetto nel retro dell'interno, conservi dipinto in bianco il nome del paracadutista che lo possedeva, rendendolo ancora più appetibile ai collezionisti. Vieni pagata seduta stante e poi puoi spedire il tuo articolo. Ci pensate ? Altro che candele ! Silvia, è solo un parto della mia immaginazione, ma l'idea che tu abbia pezzi rari di militaria ha favorito il raccontino. Dai comunque resoconto delle ultimissime visto la platea di ferventi ...sostenitori.
in data 19-03-2023 20:46
Controversia chiusa a mio favore 🙂