in data 27-12-2023 19:12
Feedback negativo , richiesta revisione, risposta Ebay nuove linee guide non si può eliminare
Acquirente :
AL 16/12 MANCATO INVIO FATTURA DI ACQUSTO E/O SCONTRINO FISCALE . TANTE SCUSE , CHE POI SI SONO DIMOSTRATE PRETESTUOSE . PERSONALMENTE , PESSIMA ESPERIENZA CON RICEVUTA TELEFONATA 18/12 ORE 9.00 IL VENDITORE - SENZA COMUNICARE LE PROPRIE GENERALITA , ANCHE A SEGUITO DI FORMALE RICHIESTA - USA LINGUAGGIO SCURRILE ED INSULTA IL SOTTOSCRITTO ACQUIRENTE SIA COME PERSONA CHE COME PROFESSIONISTA . ESSENDO COMUNICAZIONE REGISTRATA , SI PROCEDERA CON L AZIONE PIU OPPORTUNA . DA EVITARE!!!
venditore :
Fattura disponibile nel suo cassetto fiscale con data 15-12-23 , inviata copia ad Ebay .Trattandosi di B2B non è prevista la copia cartacea, inviata normativa ad Ebay.
Non esiste nessun messaggio del sottoscritto dove mi pongo in modo maleducato , messaggi disponibili sul sito .
non ho mai telefonta a questo acquirente e non esiste nessuna prova dove si evince questo!!
la risposta di Ebay : non possiamo valutare se lei ha telefonato per questo motivo non possiamo rimuovere il feedback, come amico le dico che ha ragione ma non posso fare niente. Le nuove linee guida di Ebay scritte da topolino e firmate da paperino !!! Date valore al nostro tempo e sopratutto ricordatevi che paghiamo un canone e dovremmo ricevere assistenza , e non essere trattati solo come dei numeri !!!
in data 29-12-2023 08:21
professore con 187 vendite , ho risposto con gli stessi toni perchè ho contattato Ebay 3 volte , ho inviato tutta la documentazione ( copia fattura con data ecc , i messaggi sono presenti sul portale ) ho parlato con un responsabile e la risposta è stata : IL FEEDBACK NON PUO' ESSERE ELIMINATO PERCHé CON LE NUOVE LINEE GUIDE DI EBAY NON ABBIAMO UNA PROVA CHE DIMOSTRI CHE TU BSYSTEM NON HAI TELEFONATO AL CLIENTE, CI DOBBIAMO ATTENERE ALLA SUA DICHIARAZIONE .
Invece sul "non mi sembri uno stinco di santo nemmeno tu" eviterei di dare giudizi personali , perchè anche questi sono dei commenti aperti a tutti e potrei anche procedere in altre sedi .
saluti
in data 29-12-2023 09:18
Se ritieni che quello che hai scritto sia corretto, come puoi poi lamentarti se qualcun altro scrive che tu sei un venditore da evitare?
Non esistono norme che valgono solo per gli altri e non per te.
Il reato di diffamazione aggravata (art 595 c2 del codice penale) considera solo la diffusione di affermazioni lesive dell'onorabilità altrui senza distinzione sul fatto che siano vere o meno. Nessuno ti chiederà di dimostrare quello che affermi, tu non sei un giudice e non puoi fare sentenze e pubblicarle. Contatta un avvocato e ti spiegherà quello che puoi scrivere e quello che è meglio rimanga per te.
ciao
mario
in data 29-12-2023 09:39
@bsystem ha scritto:da quanto mi risulta ebay oscura la mail dell'acquirente , ma il cliente lamentava di non aver ricevuta una copia CARTACEA ! nella vendita B2B non è previsto per normativa europea la copia cartacea all'interno del pacco , la fattura è stata inviata nel cassetto fiscale il giono successivo all'acquisto !!!
se il cliente " è pignolo" questo non lo autorizza a rilasciare feedback negativi e scrivere di aver rivcevuto una telefonata , il sottoscritto ha dichiarato di non aver MAI telefonato, la dichiarazione dell'acquirente dovrebbe avere la stessa importanza della dichiarazione del venditiore se non esistono prove concrete.
La mail è semplicemente criptata, non è oscurata e quindi è sempre valida per l'invio di communicazioni o documenti direttamente... da più di 10 anni su ebay ed ancora non lo sai...
Lascia perdere le normative, ma impara a comportarti con i clienti, hai la possibilità di inviare la copia di cortesia... puoi anche stamparla... e quindi inserirla nel pacco e come tale è una formale cortesia che fai ai clienti, non tutti sono abili ad accedere al cassetto fiscale o tanti non sanno neanche che esiste, ovviamente non è una scusa ma tu "che sai comportarti con le persone" prevedi un problema che può verificarsi.
Il cliente può in ogni momento rilasciarti un giudizio negativo, non ha necessità di alcuna autorizzazione scritta da nessuno, sei solo tu che devi esserne consapevole e cercare di prevedere situazioni simili... ti ha chiesto la fattura? Inseriscila nel pacco e tutto era finito... ma invece tu ti attacchi alle normative... ed il risultato?
Visto che la dichiarazione dell'acquirente non puoi neanche tu provarla, è ovvio ebay si attenga ai fatti... motivo per cui... e dopo 10 anni dovresti saperlo... è sempre meglio che le communicazioni avvengano sul canale ufficiale, ovvero la messaggistica di ebay.
Quindi inutile "scaldarsi" per non essere stato in grado di gestire il cliente... la colpa sai già di chi è...
Buona giornata.
in data 29-12-2023 10:43
la mail è oscurata , al venditore viene inviata una mail generata da ebay! la mail generta da Ebay non ha nessun valore perchè non identifica il destinatario.
Ti basta leggere i miei feedback e forse riesci a capire anche se ne dubito fortemente per quale motivo da 12 anni gestisco 2 negozi sulla piattaforma Ebay , 1 su Amazon come venditore Buisness Prime e 1 e-commerce .
Purtroppo noi come azienda forse a differenza tua non effettuiamo 5 vendite al giuorno, ma dalle 200 alle 300 , per questo motivo non possiamo fare da assistenti , ci limitiamo a rispettare le leggi italiane .Se non sei a conoscenza del cassetto fioscale o non sei capece di scaricare la fattura non richiederlka , anche perchè tu sika700 dovresti sdapere che la fattura cartacea non ha nessun valore emessa poer un B2B non ha nessun valore è solo carta .
Il cliente ha chiesto la fattura inviando un messaggi venerdì 15-12-23 alle ore 19.32 , dopo che il pacco era satato spedito , ma per i motivi che ho cercato di farti capire prima non forniamo copia cartacea alle venditeB2B. ( se vuoi ti invio i messaggi con data e ora)
Tutte le comunicazioni sono avvenute sul portale, HANNO CAMBIATO IL REGOLAMENTO! La risposta di EBAY: se il cliente dice che tu hai telefonato Ebay non ha modo di controllare per questo non può eleiminare il feedback) RIESCI A CAPIRE????
La colpa è si quelli come te che scrivono cretinate senza conoscere regolamenti o normative.
in data 29-12-2023 10:52
prina di dare lezioni e scrivere solo per sentirti importante e per avere visualizzazioni , dovresti documentari sulle tempistiche per legge che ha un acquirente per la richiesta della fattura , a differenza dello scontrino che è SEMPRE obbligatorio emetterlo .Quello indicato nella tue inserzioni non è proprio legale , forse la Guardia Di Finanza avrebbe qualcosa da ridire , se vuoi possiamo fare una prova in modo da smentirmi , resto in attesa su come procedere .
in data 29-12-2023 11:01
Invece quello che SIKA afferma è perfettamente conforme alla normativa, quindi la GdF non avrebbe nulla da ridire. Riderebbe solo delle tue affermazioni.
(da una qualsiasi guida on line, ad es: https://www.smartius.it/finance-fintech/guida-fiscale-ecommerce/vendite-online-bisogna-sempre-emette...)
Tutte le vendite online effettuate nei confronti di privati (B2C) nell’ambito dell’eCommerce diretto o indiretto non richiedono infatti l’emissione della fattura o dello scontrino. È sufficiente che i corrispettivi giornalieri vengano annotati nel registro dei corrispettivi di vendita e che vengano assolti tutti gli obblighi IVA, quali liquidazioni periodiche, conservazione della documentazione, ecc.
Con riguardo proprio all’IVA, torna ad essere rilevante la distinzione tra eCommerce diretto e indiretto, dato il loro diverso trattamento fiscale.
Attenzione però: se il privato domanda espressamente l’emissione della fattura, questa dovrà essere obbligatoriamente emessa dall’esercente senza che egli possa opporre la suddetta esenzione.
Per le vendite online effettuate nei confronti di titolari di partita iva (B2B) nell’ambito dell’eCommerce diretto o indiretto, invece, è sempre richiesta l’emissione della fattura, da annotare nell’apposito registro delle fatture emesse.
D’altronde, la certificazione dei corrispettivi mediante l’emissione della fattura consente di tracciare l’operazione sia in capo al venditore sia in capo all’acquirente, entrambi soggetti fiscalmente rilevanti.
In conclusione, per tutte le attività al dettaglio, rivolte principalmente a privati consumatori, la semplificazione prevista per la certificazione dei corrispettivi è massima: nessuno scontrino o fattura deve essere emessa, salvo diversa richiesta dell’acquirente.
Di conseguenza, se si acquista un bene o un servizio online, la mancata consegna della fattura o dello scontrino da parte del venditore non deve far dubitare della sua buona condotta fiscale.
ciao
mario
29-12-2023 11:59 - modificato 29-12-2023 12:04
Anche tu, prima di scrivere cretinate, collega il cervello: chi non ha negozio fisico e vende solo online, non ha alcun obbligo nel rilascio della fattura... e chi non ha negozio fisico non ha neanche registratore di cassa... quindi con cosa rilascia lo scontrino??
Lo sai he esiste il registro dei corrispettivi vero?
Comunque tu che ti fai grande delle 300 vendite al giorno, hai comunque tempo da perdere per scrivere cose sensa senso qui sul forum... quindi hai anche tutto il tempo di "gestire" i tuoi clienti dandogli assistenza... tutti sono bravi a vendere ma in pochi sono bravi nel post-vendita ed è questo che rende il venditore veramente "professionale".
Tu che ti appoggi alle normative ed alle leggi, ricorda che un semplice foglio di carta che per te non ha alcun valore, al cliente avrebbe invece risolto la questione... non è affar tuo sapere cosa ne avrebbe fatto... ma era affar tuo accontentare un cliente.
Quindi, inutile farsi grandi con il numero di vendite, inutile dire di "saper" gestire tanti marketplace ed e-commerce, quando ti perdi nei regolamenti scritti... ricorda che il regolamento del sapersi comportare, non l'ha ancora scritto nessuno!
Buone vendite.
in data 29-12-2023 14:03
@bsystem ha scritto:professore con 187 vendite
Se questo e' il metro di giudizio che hai in pratica nessuno potrebbe esprimere una opinione degna di nota perche' non ha 20k di feedback mi domando cosa ci sei venuto a fare sul forum visto che sai tutto tu ed hai ragione tu. 🤣😂
Ci sono venditori che ad un feedback negativo rispondono semplicemente: "l'acquirente ha ricevuto il rimborso per l'oggetto" oppure "restiamo a disposizione per risolvere il problema, ci contatti" e altri venditori che .......
Il mondo e' bello perche' vario.
Un cordiale saluto.
in data 29-12-2023 14:30
vedo che sei in ottima compagnia , io ho solo negozi online ed ho il registratore di cassa , ma evidentemente è un opzione riservata a chi paga regolarmente le tasse e non cerca modi starni per evadere , siete tutti d'accordo che in fase di verifica tutte le vendite effettuate sui vari portale web devo coinvcidere con quanto riportato sul registro dei corrispettivi ?? forse sarebbe il caso di aggiornarvi, acquistare un registratore di cassa ed emettere regolarmente gli scontrini .
E ti posso assicurare che io non mi perdo nei regolamenti scritti, io a differenza vostra opero in modo conforme e non cerco di aggiarare le regole !!
in data 29-12-2023 14:31
@bsystem ha scritto:ho parlato con un responsabile e la risposta è stata : IL FEEDBACK NON PUO' ESSERE ELIMINATO PERCHé CON LE NUOVE LINEE GUIDE DI EBAY NON ABBIAMO UNA PROVA CHE DIMOSTRI CHE TU BSYSTEM NON HAI TELEFONATO AL CLIENTE, CI DOBBIAMO ATTENERE ALLA SUA DICHIARAZIONE .
Bene, se il responsabile ti ha spiegato che sono cambiate le linee guiga e che ora non puoi semplicemente richiedere la rimozione dei rossi dovrai percorrere altre strade, come ad esempio quella dell'assistenza post vendita.
Un cordiale saluto.