in data 15-01-2023 11:03
Vorrei una vostra opinione in merito a quello che, secondo me, è un nuovo modo di bypassare il regolamento eBay in modo ingannevole.
Si tratta di venditori (spesso orientali) che vendono pezzi da collezione rari, ad esempio vecchie console o altra oggettistica rara, con la modalità "Ultimo disponibile - già venduti 4, 5, ecc."
L'inganno nasce nel poter inviare un prodotto diverso dalla foto.
Ad esempio volevo acquistare un vecchio Gameboy light (pezzo rarissimo), in cui veniva mostrato in foto un esemplare in ottime condizioni senza neanche un graffio. Ma riportava che era l'ultimo disponibile di uno stock di 5. Allora ho chiesto al venditore "mi invierai quello in foto?" E lui ha risposto "Ah non è detto, ti invierò quello rimasto..."
Non vi sembra truffaldino?
Se fate un giro è sempre più frequente questa modalità di vendita, sospettoso che prodotto rarissimo siano tutti "Ultimo disponibile"...
Risolto Andare alla soluzione.
in data 15-01-2023 12:04
Forse dipende dalla gestione delle inserzioni: fare le foto di + articoli ugauli in + inserzioni richiede tempo. Poi tutto può essere. Certo se il venditore ha solo 1 inserzione con 4-5 articoli uguali non dovrebbe avere problemi a fare almeno 1 foto di ciascuno.
L'unica cosa che potresti chiedere al venditore é di aggiornare l'inserzione inserendo la foto dell'ultimo pezzo, trattandosi solo di 1 oggetto non dovrebbbe risultargli difficile. Se non é disponibilelascia perdere l'acquisto. Eviterei di chiedere di mandarti le foto via mail o messaggio, perché se poi fai reclamo per oggetto non conforme le foto che saranno vagliate per decidere sulla controversia saranno quelle presenti nell'inserzione.
in data 15-01-2023 11:08
Se era un lotto di 5 e ne è rimasto uno......... mi sembra ovvio che spediranno l'ultimo rimasto.
Normalmente fanno lotti omogenei e li ordinano per grado. Quindi avremo 5 pezzi in condizioni simili, 3 pezzi in condizioni peggiori ecc...
Importante che le foto descrivano bene i vari pezzi e che gli acquirenti usino le garanzie ebay per fare il reso degli oggetti che non sono nelle condizioni promesse.
ciao
mario
in data 15-01-2023 11:12
"L'ultimo disponibile" è una semplice informazione che ebay mette a disposizione per far notare al probabile acquirente che il venditore ha rimasto un solo pezzo di un lotto che potrebbe essere di più pezzi.
È ovvio che il venditore non fotografi tutti i pezzi disponibili, sarebbe una gestione molto complicata delle inserzioni, dovrebbe ogni volta eliminare la foto dell'oggetto venduto e come tutti sanno le modifiche alle inserzioni sono limitate.
Quindi, alla luce di ciò, basterebbe chiedere la disponibilità del venditore all'invio delle foto dell'oggetto rimasto, se non lo fa si passa oltre o si accetta il rischio.
Non vedo nulla di truffaldino...
Un cordiale saluto.
in data 15-01-2023 12:04
Forse dipende dalla gestione delle inserzioni: fare le foto di + articoli ugauli in + inserzioni richiede tempo. Poi tutto può essere. Certo se il venditore ha solo 1 inserzione con 4-5 articoli uguali non dovrebbe avere problemi a fare almeno 1 foto di ciascuno.
L'unica cosa che potresti chiedere al venditore é di aggiornare l'inserzione inserendo la foto dell'ultimo pezzo, trattandosi solo di 1 oggetto non dovrebbbe risultargli difficile. Se non é disponibilelascia perdere l'acquisto. Eviterei di chiedere di mandarti le foto via mail o messaggio, perché se poi fai reclamo per oggetto non conforme le foto che saranno vagliate per decidere sulla controversia saranno quelle presenti nell'inserzione.
in data 15-01-2023 13:33
La tua risposta è quella che ha centrato di più il punto. Grazie mille.
Suggerisco solo di stare attenti, perché sorpattutto nel mercato orientale sto notando sempre più di frequente questa tendenza. Ad esempio 6 venditori che vendono un pezzo rarissimo e tutti e 6 dicono di averne venduti già molti con "ultimo disponibile" in vendita. Guarda un po' che coincidenza!
E tutti e 6 confermano che NON invieranno quello in foto, ma uno dello stock...
A me sembra una nuova modalità da segnalare per informare i compratori più inesperti.
Grazie comunque .
in data 15-01-2023 19:01
Ciao,
continua a sfuggirti il piccolo particolare che "ultimo disponibile" è una dicitura che mette ebay (non il venditore) a chiunque (sia esso cinese o altoatesino) abbia un inserzione con più "pezzi" e gli sia rimasto l'ultimo... (e di solito si possono pure controllare i feed rilasciati dagli altri utenti che hanno comprato lo stesso oggetto)
Ciò non toglie che se si tratta di oggetti usati (e pure rari) e che quindi, giocoforza, differiscono anche solo in minima parte tra loro è bene chiedere tutte le info del caso al venditore e valutare dalla sua disponibilità se procedere all'acquisto o passare oltre!!!
in data 15-01-2023 23:28
Prego.....grazie a te per aver evidenziato il problema. La dicitura "ultimo disponibile" è normale si verifichi nelle inserzioni con più pezzi articoli uguali, ma i casi che hai evidenziato tu mi puzzano proprio di bruciato.
É vero che un'inserzione può avere più pezzi ma devono essere identici e tutti nello stesso stato di quello unicamente raffigurato in foto, altrimenti verrebbe meno la possibilità di valutare se acquistare o meno a distanza non potendo valutare l'articolo.
Quindi se gli oggetti sono in diverso stato o non sono quelli dovrebbero essere inseriti ognuno in 1 inserzione a se stante.
1 venditore non può dirti che invierà 1 altro oggetto rispetto a quello raffigurato in inserzione. Si esporrebbe a reclami per oggetti non conformi. Forse nel caso da te segnalato dei venditori orientali sperano che per la minore competenza degli acquirenti nel gestire spedizioni di restituzione internazionali per di più fuori UE lascino perdere o che per poca conoscenza facciano trascorrere i gg utili per aprire un reclamo.
Una cosa è sicura, meglio lasciar perdere questi acquisti.
Ciao
16-01-2023 02:05 - modificato 16-01-2023 02:08
@vidharr17 ha scritto:L'inganno nasce nel poter inviare un prodotto diverso dalla foto.
Non vi sembra truffaldino?
Se vendi in grandi volumi e/o in stock non ti puoi permettere di fare svariate foto per ogni singolo oggetto.
Non vedo nessun inganno o atteggiamento truffaldino, considerato che l'acquirente puo' inviare delle richieste specifiche al venditore e poi valutare se concludere l'acquisto oppure no.
Poi c'e' sempre la protezione acquirente ebay in caso di inserzioni truffaldine.
Un cordiale saluto.