in data 06-10-2023 19:48
Salve a tutti,
Ho venduto un oggetto del valore di €60 ( due casse stereo) come parti di ricambio o rotte.
L'acquirente americano ha pagato 60+110 di spedizione
Bene fin qui tutto bene, gli sono arrivate il 5, il 6 ha aperto la restituzione dicendo che il pacco è arrivato rotto distrutto, con più ammaccature, lui ha tolto la scocca ad entrambe le casse, ( anche perché sarebbe impossibile toglierla se non con forza e con attrezzi adeguati) mi chiedo come posso muovermi, in questa situazione.. perché ho capito che lui gioca sulla questione del fatto che non pagherei mai 110€ di spedizione per riprendermele, SE il pacco è arrivato rotto immagino che lo segnali il giorno stesso, e non togli neanche le scocche x vedere se l interno è di tuo interesse o meno, sarebbe scorretto! Posso fare qualcosa? Ho capito che è un truffatore.
Risolto Andare alla soluzione.
17-10-2023 10:47 - modificato 17-10-2023 10:48
@mondofantasy1 ha scritto:mi spiace contraddirti questa volta, ma la contestazione era chiusa, tramite Intesa San Paolo potevo disconoscere l' operazione senza alcun problema...
Certo... ma poi ebay ti avrebbe inviato il recupero crediti... oltre che ad essere sospeso!
Non è proprio così facile eludere le richieste di pagamento da parte di ebay!
Un cordiale saluto.
in data 17-10-2023 10:50
in data 17-10-2023 12:10
@indici-snc ha scritto:Se il pacco era assicurato e l'acquirente ha detto che è arrivato avrebbe dovuto firmare con riserva.
Contatta l'assistenza e spiega che il pacco era assicurato, che era venduto come rotto per parti di ricambio e non per nuovo e che dalle foto dell'acquirente si vede che lo ha smontato ....
Buongiorno
Premesso che spedire negli stati uniti significa che ci si assume il rischio di poter arrivare a rinunciare all'oggetto e al pagamento per cui bisogna valutare MOLTO BENE cosa spedire e cosa no.
L'opzione di vendita internazionale non andrebbe utilizzata a cuor leggero, queste opzioni internazionali devono essere scelte a mio avviso solo in determinati casi perche' e' preferibile vendere un oggetto a prezzo inferiore ma in Italia piuttosto che imbarcarsi in avventure simili soprattutto se non si conoscono bene i meccanismi di funzionamento di tutto quello che c'e' dietro.
La pratica su ebay per oggetto non conforme sarebbe stata una pratica a parte che avrebbe fatto il suo corso.
Se la spedizione era assicurata l'acquirente doveva aprire una pratica per chiedere un indennizzo presso il corriere ed avviare tutta una procedura che avrebbe inevitabilmente coinvolto anche l'acquirente.
Acquirente che avrebbe potuto collaborare oppure NO perche' le procedure in questi casi sono molto lunghe e richiedono piu' e piu' interventi da parte delle parti coinvolte.
In pratica c'e' tanta burocrazia da rispettare.
Poi non e' detto che si venga rimborsati perche' viene anche chiesto di conservare l'imballaggio originale con l'etichetta di spedizione che generalmente viene cestinata.
Il corriere valuta anche se l'imballaggio era adeguato per cui puo' tranquillamente succedere che dopo 15 giorni che si e' stati dietro a tutta questa burocrazia la pratica venga bocciata perche' non si sono utilizzati materiali idonei per l'imballaggio e/o l'imballaggio non e' stato fatto in maniera conforme.
A meno che non si tratti di pezzi di ricambio di difficile reperibilita' oppure oggetti rari da collezione che non siano eccessivamente voluminosi e/o fragili personalmente sconsiglierei di vendere al di fuori dei confini europei.
Un cordiale saluto.