in data 10-09-2023 22:05
Salve, seppur utente da oltre vent'anni solo da poco mi sono accorto che, a differenza di tempo fa, se faccio una proposta d'acquisto non la posso più ritirare (ovviamente prima che il venditore abbia risposto), magari per cambiare la cifra o per chiarire meglio una cosa o anche perché voglio prendere ancora un attimo di tempo, l'unica possibilità che rimarrebbe sarebbe quella di contattare il venditore, sperando che nel frattempo non l'accetti, e chiedere se accetta di annullarla. Poiché davvero non riesco a capire quale sia la logica di questo cambiamento, visto che tra l'altro le proposte sono per default limitate, e trovando la cosa inspiegabile e vessatoria chiedo alla comunità se potete darmi una chiave di lettura di questa scelta, cambierà poco ma almeno riuscire a capire la motivazione di tale "vincolo" mi farà accettare con meno delusione questa spada di Damocle. Grazie a coloro che mi "illumineranno" il perché e il percome 🤗
in data 10-09-2023 22:27
Cosa intendi ed tempo fa?
Sono un utente solo dal 2011 e, per me, la proposta d’acquisto è sempre stata vincolante.
Se non fosse vincolante, non sarebbe neppure una proposta….
ciao
mario
in data 10-09-2023 22:45
in data 10-09-2023 23:23
@resettembre ha scritto:Salve, seppur utente da oltre vent'anni solo da poco mi sono accorto che, a differenza di tempo fa, se faccio una proposta d'acquisto non la posso più ritirare (ovviamente prima che il venditore abbia risposto), magari per cambiare la cifra o per chiarire meglio una cosa o anche perché voglio prendere ancora un attimo di tempo, l'unica possibilità che rimarrebbe sarebbe quella di contattare il venditore, sperando che nel frattempo non l'accetti, e chiedere se accetta di annullarla. Poiché davvero non riesco a capire quale sia la logica di questo cambiamento, visto che tra l'altro le proposte sono per default limitate, e trovando la cosa inspiegabile e vessatoria chiedo alla comunità se potete darmi una chiave di lettura di questa scelta, cambierà poco ma almeno riuscire a capire la motivazione di tale "vincolo" mi farà accettare con meno delusione questa spada di Damocle. Grazie a coloro che mi "illumineranno" il perché e il percome 🤗
personalmente non mi ero mai posto il problema, nel senso che quando decido di fare una proposta e' per portarla a termine ( quindi o il venditore accetta , o rifiuta o scadono i termini ) , e comunque a memoria non mi pare ci fosse anche prima il modo di ritirarla ;
premesso questo, immagino che Ebay abbia questa "regola" per evitare proprio che le proposte vengano fatte dagli acquirenti e poi a piacimento vengano revocate , cosa che , se capita spesso, potrebbe risultare abbastanza "fastidiosa" per un venditore che lo porterebbe , probabilmente, a togliere la possibilita' di fare le suddette proposte.....
di fatto chi fa' una proposta in questo modo deve valutare bene prima di effettuarla , ricordo inoltre che il venditore potrebbe aver messo l'accettazione automatica se pari o al di sopra di un certo importo e quindi al momento della proposta potrebbe venir automaticamente accettata ( poi l'acquirente che fa' ? ci ripensa ? )
in data 10-09-2023 23:37
in data 11-09-2023 06:56
@resettembre ha scritto:
Sono anziano e posso assolutamente sbagliarmi, quindi chiedo scusa in
anticipo, ma io mi ricordo che nel momento in cui facevo una proposta
d'acquisto potevo decidere se farla per un giorno oppure due ed in più mi
ricordavi che se per qualsiasi motivo avessi voluto modificarla, se ancora
non accettata, lo potevi fare a scapito del numero di proposte a
disposizione.
Sulla scelta temporale della proposta ricordo che anni fa si poteva personalizzare la sua durata, da 12, 24 o 48 ore e in generale c'erano piu' margini di intervento da parte del venditore....
Ma stiamo comunque parlando di diversi anni fa......
Anni in cui le piattaforme mobili hanno preso il sopravvento e l'utenza che prima non si era mai avvicinata ad un personal computer oggi ha in mano uno smartphone perennemente collegato ad internet.
Questo tipo di utenza in larga misura non sarebbe in grado di fare quello che solo 10 anni fa si faceva ed era considerato la norma per un utente che utilizzava il pc.
Le piattaforme devono risultare fruibili per tutti a di conseguenza si mandano in pensione funzionalita' AVANZATE, e modalita' di utilizzo che in larga misura non corrispondono piu' alle aspettative dell'utenza "moderna" che utilizza esclusivamente lo smartphone.
Di esempi dove viene garantito l'accesso ai soli devices portatili se ne possono fare tanti, dai servizi bancari a quelli web dove dal pc via web o via applicazione windows non si puo' accedere.
La tendenza "purtroppo" e' questa ....... prendere o lasciare .......
Un cordiale saluto.