in data 13-02-2023 19:22
Salve, sto cercando alcuni numeri di una collana di fumetti. Mi chiedevo se è possibile creare un annuncio dicendo sostanzialmente: "io sto cercando questi numeri di Tex". E poi ricevere proposte da chi li ha da vendere.
Si può fare questo?
Risolto Andare alla soluzione.
in data 13-02-2023 19:50
@compraloconfiducia ha scritto:Salve, sto cercando alcuni numeri di una collana di fumetti. Mi chiedevo se è possibile creare un annuncio dicendo sostanzialmente: "io sto cercando questi numeri di Tex". E poi ricevere proposte da chi li ha da vendere.
Si può fare questo?
E comunque anche se volessi rinunciare alla protezione acquirente offerta da ebay l'inserzione risulterebbe non in regola per cui segnalabile e sanzionabile.
Se vuoi fare questo tipo di richiesta puoi usare il marketplace di subito (li e' permesso aprire inserzioni per la richiesta di oggetti ma fai attenzione agli utenti diversamente onesti che cercano proprio questi annunci per farsi fare ricariche o bonifici senza poi spedire nulla).
Per cui nel caso fatti mandare una foto dei fumetti richiesti contentente un foglio di carta con il nome del venditore per capire subito se si tratta di un vero collezionista o di un aspirante truffatore.
Un cordiale saluto.
in data 13-02-2023 19:28
@compraloconfiducia ha scritto:Si può fare questo?
No non si puo' fare perche' il sistema prevede che sia chi mette l'asta a spedire l'oggetto e non viceversa.
Ne verrebbe meno il meccanismo/funzionamento del sistema di protezione acquirente.
Un cordiale saluto.
in data 13-02-2023 19:50
@compraloconfiducia ha scritto:Salve, sto cercando alcuni numeri di una collana di fumetti. Mi chiedevo se è possibile creare un annuncio dicendo sostanzialmente: "io sto cercando questi numeri di Tex". E poi ricevere proposte da chi li ha da vendere.
Si può fare questo?
E comunque anche se volessi rinunciare alla protezione acquirente offerta da ebay l'inserzione risulterebbe non in regola per cui segnalabile e sanzionabile.
Se vuoi fare questo tipo di richiesta puoi usare il marketplace di subito (li e' permesso aprire inserzioni per la richiesta di oggetti ma fai attenzione agli utenti diversamente onesti che cercano proprio questi annunci per farsi fare ricariche o bonifici senza poi spedire nulla).
Per cui nel caso fatti mandare una foto dei fumetti richiesti contentente un foglio di carta con il nome del venditore per capire subito se si tratta di un vero collezionista o di un aspirante truffatore.
Un cordiale saluto.
in data 20-06-2023 18:12
basta contattare i collezionisti che inseriscono aste , tramite mess con la lista di cio che si cerca
in data 20-06-2023 21:40
@gianniur_5 ha scritto:basta contattare i collezionisti che inseriscono aste , tramite mess con la lista di cio che si cerca
Facciamo un esempio: inserisco questo annuncio --> CERCO TEX GIGANTE N.4 SPILLATO 200 LIRE AUT.478 NON CENSURATO 1° EDIZIONE
L'aspirante truffatore fa una ricerca e recupera le immagini del fumetto in questione e poi mi contatta dicendo che ce l'ha disponibile.
Io gli chiedo di mandarmi delle foto e lui mi accontenta.
Ma chi mi garantisce che queste foto non siano state prese dal web?
I truffatori ti fanno credere che loro non se ne intendono, che hanno urgenza di vendere, o magari e' la collezione del genitore che e' venuto a mancare, ecc, un pezzo che vale 500 euro loro te lo offrono a 150 -200 ma solo con pagamento non sicuro, e ti garantisco che in tanti si fanno ingolosire.
Ecco qui che come primo step io chiederei delle foto con incluso un pezzo di carta con il nick / nome del venditore.
Giusto per sincerarmi che si tratti realmente di un collezionista che ha disponibile questo fumetto e non un semplice truffatore.
Poi personalmente se fossi nel venditore su queste aste cosi' di valore metterei una filigrana sulle foto o inserirei da qualche parte il mio nickname scritto su un bigliettino.
Un cordiale saluto.
in data 28-08-2024 17:17
è sufficiente un video
mediamo di aggiornarci un po,
hanno già inventato whatsapp.
forse prima ancora di ebay
in data 28-08-2024 21:05
@beppe_capriolo ha scritto:è sufficiente un video
mediamo di aggiornarci un po,
hanno già inventato whatsapp.
forse prima ancora di ebay
Nel lontano 1994~1995 quando ancora internet in Italia non si era diffuso, vendevo e compravo oggetti usati tramite il giornale porta-portese.
Ritagliavo il trafiletto di giornale, lo compilavo, lo imbustavo e poi lo spedivo alla sede del giornale.
Pochissimi caratteri disponibili, e nessuna foto ovviamente.... eppure mi ricordo che si concludevano molti affari.
I cellulari nel 95 non erano ancora alla portata della gente comune, sugli annunci appariva rigorosamente il numero fisso, ci si accordava il giorno prima e poi il giorno dopo io partivo per Roma per concludere una vendita o un acquisto.
Roma non era proprio dietro l'angolo e cosi' prendevo il treno e percorrevo circa 115 km per arrivare a Roma Termini, e come navigatore utilizzavo un volumetto (stradario) di Roma.
Roma e' grande e all'epoca non sempre riuscivo a raggiungere agevolmente l'indirizzo del venditore/acquirente.
Se avevo bisogno di un contatto.... utilizzavo la cabina telefonica con la tessera magnetica della SIP/TELECOM (era il periodo del passaggio)
Il problema e' che mi dovevo spostare sempre io, non e' che da Roma venivano nel mio paesetto 🙂
Bei tempi e belle esperienze di un ragazzo decisamente molto ingenuo rispetto ad oggi 🙂
Ad ogni modo ce lo potevamo permettere di essere piu' spensierati ed ingenuotti rispetto ai tempi di oggi perche' le persone erano decisamente piu' serie e di parola (almeno per quelle che sono state le mie esperienze).
Un cordiale saluto.