annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

caterina60
Utente della Community

Se vendo un oggetto 10.000 euro che succede ? Arriva la Finanza a casa ? Sono un venditore occasionale senza partita IVA. Grazie per i consigli

Messaggio 1 di 59
Ultima risposta
58 RISPOSTE 58

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@morgana10  ha scritto:


 

.... Che altro dire? Che la vendita occasionale probabilmente non può esistere? Che si è in regola solo se si vende con partita Iva? Temo che questa sia la direzione visto che neppure l'Agenzia delle entrate ha mai stabilito il limite fra l'occasionale e l'abituale. 

Una lieta domenica


Mi sembra che il punto non sia stato ancora compreso...

 

È completamente inutile parlare di un certo importo, bisogna invece comprendere la frequenza delle vendite.

 

Posso effettuare UNA vendita da 10000€... ripeto UNA... e secondo il tuo ragionamento devo aprirmi partita iva per UNA vendita perché sono uscito dall'occasionale?

 

Invece sono tranquillo se effettuo 1095 vendite da 2€ l'una (ovvero TRE vendite al giorno) per un totale di 2190€?

 

Capisci da te che il ragionamento non sta in piedi.

 

Visto che la differentra tra occasioane ed abituale può essere molto sottile, l’agenzia delle entrate ha chiarito che "per essere considerata occasionale l’attività deve essere effettuata in modo accidentale, sporadico, non deve essere svolta con continuità nel tempo e non è essenziale l’ importo che si va a percepire"

 

Quindi che puoi dire degli esempi riportati sopra?

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 21 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Qualche utente riesce spesso senza volere, ad innescare periodicamente uno stato di grande allarmismo, facendo delle domande indirette su chi possa vendere su ebay senza incorrere nella longa mano del Consiglio Superiore della Magistratura.  Ci fu un tempo (si era nell'anno di Grazia 2010 se non erro), che per un certo periodo si visse letteralmente nel terrore !  Bastava che durante le risposte nel salotto o in D&R, qualcuno chiedesse timidamente se poteva vendere sette paia di calzerotti di lana, senza avere nè il contratto di agenzia, nè tanto meno la partita IVA, che succedeva il finimondo. Subito la piattaforma si divideva tra esperti di ogni codicillo del codice civile e panale, di giustizialisti o di incavolati a morte, e di chi, impaurito dalla solennità delle risposte, pregava di non agitare il coltello nella piaga, che se aveva sbagliato era innocente, semmai era colpa della moglie che gli aveva dato la dritta sbagliata e che aveva insistito per la registrazione sul sito.  Non è cambiato molto da allora.  In ogni momento può scattare la scintilla.😀 E nonostante si sia tentato di fare chiarezza, ognuno resta della propria opinione. Probabilmente in questo momento sarebbe meglio risolvere il problema del gas in questo illuminato paese, ma come aveva ricordato (credo proprio Sika) una volta, non si sconfina in argomenti che non siano strettamente collegati alla compravendita della piattaforma, e quindi.. serriamo i ranghi.  Speriamo che a Caterina60

non vengano in mente altre domande sui generis anche se le devo dare una notizia poco rassicurante.

Nei mercatini rionali, domenicali, o di antiquariato, se riescono a vendere qualcosa superiore alle 10 euro è un miracolo. Hanno altri canali di vendita alle spalle per sopravvivere. Molti degli ambulanti, mi confidava uno di loro quest'estate, non possono permettersi nemmeno un panino a pranzo.  Le spese per l'esposizione della bancarella e tutto il resto benzina inclusa, non lasciano quasi nulla in tasca.  Meno della metà degli espositori di una volta restano sul campo.  Un saluto a tutti.

Messaggio 22 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

E se la finanza dovesse intervenire si rifanno agli ultimi 5 anni ? Forse conviene aprire un negozio EBay e dichiarare tutto a fine anno ? E se poi, una volta fatta la prima dichiarazione ,vanno a ritroso negli ultimi 5 anni ? È un discorso alla Cetto Laqualunque ? Fortunatamente vendo ad intermittenza e per poche decine di euro!

 

 

Messaggio 23 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

deejaynick
Utente della Community

Mi intrometto solo per applaudire al solito Silka che riesce sempre con la calma e le argomentazioni valide a dimostrare le sue giuste teorie (che poi teorie non sono, ma è la spesso triste verità...).
Ed inoltre faccio presente che se un utente con oltre 1900 feedback (di cui la maggior parte come venditore) si dichiara "venditore occasionale" pur avendo una media di 1000 euro al mese di entrate, beh... permettetemi di fargli le "pulci" anch'io visto il tenore del quesito che sottopone...

Messaggio 24 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@deejaynick  ha scritto:

Mi intrometto solo per applaudire al solito Silka che riesce sempre con la calma e le argomentazioni valide a dimostrare le sue giuste teorie (che poi teorie non sono, ma è la spesso triste verità...).
Ed inoltre faccio presente che se un utente con oltre 1900 feedback (di cui la maggior parte come venditore) si dichiara "venditore occasionale" pur avendo una media di 1000 euro al mese di entrate, beh... permettetemi di fargli le "pulci" anch'io visto il tenore del quesito che sottopone...


Applaudisci pure ma ciò che ha detto riguarda anche te che da privato in un mese hai già effettuato 3 vendite. Per essere in regola direi che potresti togliere gli annunci perlomeno fino a novembre!

Una buona serata

Messaggio 25 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@sika700  ha scritto:
Visto che la differentra tra occasioane ed abituale può essere molto sottile, l’agenzia delle entrate ha chiarito che "per essere considerata occasionale l’attività deve essere effettuata in modo accidentale, sporadico, non deve essere svolta con continuità nel tempo e non è essenziale l’ importo che si va a percepire"

 

Quindi che puoi dire degli esempi riportati sopra?

 

Un cordiale saluto.

 

 

Secondo questa definizione però  la maggior parte di noi venditori privati è abusivo! Io per primo!

Che vuol dire continuità? Come si controlla? Se non lo quantifichi e non lo rendi facilmente verificabile lasci tutti in un limbo liberi di fare ciò che vogliono!!! Quel confine non è sottile è interpretabile! E lì proliferano i furbacchioni!

 

5000 euro/anno sono un limite quantificato e facilmente verificabile, così ha senso...

 

Invece messa come da definizione riportata anche se vuoi svuotare la libreria che lo zio ti ha lasciato in eredità prima di tirare le cuoia, anche se è di poche centinaia di volumi, rischi, agli occhi di qualcuno, di essere considerato abituale e quindi abusivo! Ma quel qualcuno difficilmente sarà la GdF!

 

E intanto abbiamo ebay, subito, vindet, wallapop pubblicizzati in tv senza il minimo ritegno... 😅

 

Non sarebbe tutto più semplice se da privato potessi dichiarare le mie vendite e vedermele tassare?

 


 

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 26 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@aracnotto  ha scritto:

 

E intanto abbiamo ebay, subito, vindet, wallapop pubblicizzati in tv senza il minimo ritegno... 😅

 

Non sarebbe tutto più semplice se da privato potessi dichiarare le mie vendite e vedermele tassare?

 



È la classica storiella all'italiana... certo che da privato puoi dichiarare le tue vendite occasionali per pagarci le tasse... ma chi lo fa, visto che non sussiste alcun obbligo ne alcun controllo?

 

È come essere in autostrada... il sorpasso a destra è proibito... mentre il superamento a destra è consentito... se passi quindi a destra, chi controlla se hai sorpassato o superato?

 

Come in tutte le cose, entra in gioco il buon senso civico... e come sempre c'è chi ce l'ha e chi no...

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 27 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Aracnotto sconsolato, dichiara : ma allora siamo tutti abusivi anche noi !!  Peggio di chi vende

i limoni per strada ! ( questo l'ho aggiunto io per stemperare tensione 😄 )

Ricordo, visto che sono stato agente di vendita iscritto alla Camera di Commercio con partita IVA, una voce su cui spesso molti interessati chiedevano delucidazioni in merito : La prestazione occasionale. 

La prestazione occasionale e lavoro occasionale sono strumenti per chi voglia intraprendere attività professionali in modo saltuario e non continuativo.  Si tratta di situazioni in cui i soggetti sono esonerati dall'aprire una partita IVA in quanto svolgono un'attività in modo discontinuo. Nel campo della vendita, un esempio è dato dal procacciatore d'affari che vende saltuariamente e dichiara le sue quattro o cinque vendite annuali con un tetto massimo consentito. Ma ha pur sempre un contratto di lavoro per qualcuno.  Sono considerate attività professionali minimali che si dividono in due parti.  La prima è dedicata al lavoro autonomo occasionale normata da un contratto d'opera, ovvero da un contratto di attività. La seconda, è dedicata al lavoro saltuario sotto la direzione altrui per attività dirette  da un committente. Che so, una colf, una badante, una baby sitter.  Noi vendiamo telematicamente degli oggetti di famiglia, vecchi come il cucco.  Non offriamo come privati, nè oggetti nuovi di fabbrica, nè tanto meno prestazioni occasionali di nessun tipo.  Men che meno on the road o per conto terzi.  Non siamo abusivi, certo che no.  Siamo collezionisti, siamo venditori di reliquie del passato, siamo dispensatori di caratteristiche ormai perdute di un oggetto. Questo siamo.

Messaggio 28 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

apprezzo il tuo intervento, ma ho delle perplessità e spero di riuscire a chiarire i miei dubbi.

Posso darti ragione per i tantissimi collezionisti che sono sul sito, arricchiscono le loro collezioni vendendo pezzi di minore importanza per acquistare qualcosa di unico.

Anche io ho qualche centinaio di macchine fotografiche e, causa scaffali sovraffollati, prima o poi mi dovrò decidere a disfarmi di qualcosa anche solo per poter continuare ad acquistare.

Queste sono chiaramente attività lecite e non serve alcuna autorizzazione o dichiarazione.

 

Il problema è che parallelamente prosperano dei commercianti veri e propri che acquistano al solo scopo di rivendere per un margine di guadagno. In quanto ex agente di vendita sai benissimo che queste attività, anche se trattano di materiale usato (o vetusto), anche se acquistato da privati, andrebbero sotto il regime dei margini e quindi necessiterebbero di una partita iva.

Altrimenti si arriverebbe al paradosso che il mestiere di antiquario possa essere fatto, anche generando ingenti redditi, senza la necessità di tassazione alcuna.

 

Concordo sull'importanza di questi marketplace che consentono di far sopravvivere tantissimi oggetti, che altrimenti sarebbero persi, trovando ovunque nel mondo degli estimatori.

Sono altrettanto sicuro che tantissimi venditori siano effettivamente dei privati ma sono altrettanto sicuro che non tutti vendono oggetti delle proprie collezioni o di famiglia.

 

ciao

mario

Messaggio 29 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@sika700  ha scritto:

Come in tutte le cose, entra in gioco il buon senso civico... e come sempre c'è chi ce l'ha e chi no...

 

 

 

Il buon senso civico va benissimo ma devo avere qualche paletto di riferimento per poterlo utilizzare!

 

Sono sicuro di essere abbondantemente sotto i 5.000 euro/anno... e mi posso considerare occasionale

A questo punto invece non so se sono a posto sotto il profilo della continuità poichè non mi sono ben chiari i paletti: se metto in vendita 30 oggetti e quelli si rinnovano in automatico su ebay ogni trenta giorni quella è considerata continuità? Se metto in vendita un oggetto ogni 10 giorni per un anno quella è considerata continuità o è sporadico? E se ne metto 1 ogni 60 giorni?

Se domani decido di sbarazzarmi della mia collezione di fumetti composta da quasi 10mila albi e ne metto in vendita uno al giorno è considerata un'attività continuativa? E contano gli oggetti messi in vendita o quelli venduti? Cioè io ho 700 oggetti in vendita ma ne vendo 1 ogni 2/3 mesi è abbastanza sporadico?

 

Dove passo da occasionale a professionale?

 

Interpretando la definizione postata:  posso vendere il mio iphone (che dio mi scansi e liberi dall'averne uno) usato ogni volta che prendo il modello nuovo ma non posso rivendere i 10 fumetti al mese che prendo in edicola e dopo averli letti li devo buttare nel cesso poichè vendendoli anche a pochi centesimi la cosa potrebbe essere vista come continuativa e non sporadica?

 

Io, davvero, non riesco a coglierne il senso (e non quello civico)!

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 30 di 59
Ultima risposta