annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

caterina60
Utente della Community

Se vendo un oggetto 10.000 euro che succede ? Arriva la Finanza a casa ? Sono un venditore occasionale senza partita IVA. Grazie per i consigli

Messaggio 1 di 59
Ultima risposta
58 RISPOSTE 58

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Beh Morgana, se risponde: in definitiva la migliore maniera per vendere è nei mercatini domenicali, incassi, nessun controllo e guadagni al netto !  

Direi che come diceva qualcuno: a pensar male si fa peccato, ma in genere ci si azzecca.

 

ciao

mario

Messaggio 11 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@marioelegio  ha scritto:

Beh Morgana, se risponde: in definitiva la migliore maniera per vendere è nei mercatini domenicali, incassi, nessun controllo e guadagni al netto !  

Direi che come diceva qualcuno: a pensar male si fa peccato, ma in genere ci si azzecca.

 

ciao

mario


Si certo che concordo, ma riferendomi ad un privato che vende cose proprie... non ha tutti i torti. Sui Marketplace si sta sul filo del rasoio anche quando non ce n'è motivo! Questo intendevo dire. Ovviamente nessuno di noi conosce il caso specifico, ne di questo Utente ne di altri, di regola il privato a seconda delle proprie entrate, si avvale dei "redditi diversi" non certo della partita iva se non è idoneo ad averla.

Lieta notte

Messaggio 12 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@morgana10  ha scritto:


Non significa niente quel che dici... solo invidia!

Se non ha acquistato per rivendere che partita iva dovrebbe avere??? Cosa controllano se è roba sua?? Mah...! Tutt'al più dovrà, superando cifre costanti, inserire l'incasso nei redditi diversi (che non è detto debbano essere tassati). Niente altro. Collegate il cervello almeno in pubblico!


Cara morgana... invece significa tutto...

 

Non è affatto problema di invidia o di collegare il cervello, ma la questione è la periodicità in cui un privato vende ANCHE articoli usati!

 

Puoi vendere come privato anche in un mercatino senza partita iva, ma la questione è QUANTO non COSA!

 

Puoi vendere una volta all'anno al mercatino di Natale presentandoti come hobbista, non certo per arrotondare o guadagnare, qualsiasi cifra tu possa ricevere anche senza partita iva.

 

Non puoi invece vendere al mercatino TUTTI i giorni, la cosa non sarà più occasioanle ma periodica, quindi necessita di partita iva, anche se vendi articoli tuoi!

 

Ebay è esattamente un mercatino aperto tutti i giorni... quindi?

 

Quindi la questione è questa: Non puoi vendere online direttamente... se tu hai un sito, o blog, o marketplace, o social dove vendi, se il fisco venisse da te per dei controlli, come potresti dimostrare che la tua è un’attività occasionale... anche se vendi articoli usati?

 

Ripeto, non è questione di inviadia o di collegare il cervello, ma solamente di buon senso!

 

Una buona Domenica!

 

 

Messaggio 13 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Se vendi qualcosa di tuo, non lo dichiari neppure nei redditi diversi perchè non è un reddito.

Comunque è una brutta cosa, quella di aver paura di un controllo della GDF.

Se un venditore non ha la coda di paglia ed è effettivamente un privato, che motivo avrebbe di temere un controllo?

 

ciao

mario

 

Messaggio 14 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@marioelegio  ha scritto:

Se vendi qualcosa di tuo, non lo dichiari neppure nei redditi diversi perchè non è un reddito.

Comunque è una brutta cosa, quella di aver paura di un controllo della GDF.

Se un venditore non ha la coda di paglia ed è effettivamente un privato, che motivo avrebbe di temere un controllo?

 

ciao

mario

 


Infatti non ci dovrebbero essere motivi di temere controlli. Il quadro dei redditi diversi effettivamente si compila solo quando si configura attività commerciale occasionale (acquistare per rivendere oggetti usati, anche occasionalmente), in tal caso il ricavo va nei redditi diversi per la sola tassazione ai fini Irpef (non essendo soggetta ad altre imposte in quanto trattasi di oggetti sui quali è già stata versata l’IVA).

Il problema è che qui si tende a far scappare i privati dalla piattaforma (sicuramente dalla community) facendogli il pelo e il contropelo! Addirittura si arriva a fare la somma delle vendite degli utenti! A che scopo? Non certo per rispondere alla domanda... Saranno pure affari suoi quanto vende! Dare un consiglio ci sta nel rispondere ad una domanda, purché si resti nei limiti della correttezza, senza essere invadenti come spesso accade.

Una buona giornata

Messaggio 15 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@morgana10  ha scritto:

 


....

Il problema è che qui si tende a far scappare i privati dalla piattaforma (sicuramente dalla community) facendogli il pelo e il contropelo! Addirittura si arriva a fare la somma delle vendite degli utenti! A che scopo? Non certo per rispondere alla domanda... Saranno pure affari suoi quanto vende! Dare un consiglio ci sta nel rispondere ad una domanda, purché si resti nei limiti della correttezza, senza essere invadenti come spesso accade.

Una buona giornata


Tante volte si pensa che una risposta data in un forum pubblico sia indice di voler farci gli affari dello scrivente...

 

Su ebay purtroppo vige tanta ingenuità, inesperienza, ignoranza, straffottenza... tante volte una risposta può dare una direzione corretta ad un acquirente inesperto che pensa di fare le cose giuste... ma che tali non sono.

 

Chi sa per certo di essere un venditore abusivo, un evasore o altro, se ne stà zitto zitto nel suo piccolo, non si espone pubblicamente... quindi, chi lo fa, deve assumersi le proprie responsabilità ed essendo appunto "pubblico" accettare anche eventuali "rimproveri"... non ci vedo nulla di male...

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 16 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@morgana10  ha scritto:

Saranno pure affari suoi quanto vende!

Il nostro problema è la mancanza di senso civico collettivo.

Facciamo sempre finta di non vedere e quando c'è qualcuno che si comporta male ci giriamo dall'altra parte e facciamo finta di non aver visto dicendo "saranno pure affari suoi".

Poi ci lamentiamo se la gente resta indifferente di fronte alle ingiustizie e, piuttosto che cercare di fermare un furto o un'aggressione, si ferma a riprenderle con il telefono.

Prima di qualsiasi ragionamento partiamo sempre dal presupposto che chi non paga le tasse (quelle dovute) è un ladro. Ruba nelle tasche di chi le tasse la paga ed è costretto a pagare anche per i servizi di cui usufruisce il ladro. Quindi qualche volta, se permetti, sono anche affari nostri.

 

ciao

mario

 

Messaggio 17 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@marioelegio  ha scritto:

@morgana10  ha scritto:

Saranno pure affari suoi quanto vende!

Il nostro problema è la mancanza di senso civico collettivo.

Facciamo sempre finta di non vedere e quando c'è qualcuno che si comporta male ci giriamo dall'altra parte e facciamo finta di non aver visto dicendo "saranno pure affari suoi".

Poi ci lamentiamo se la gente resta indifferente di fronte alle ingiustizie e, piuttosto che cercare di fermare un furto o un'aggressione, si ferma a riprenderle con il telefono.

Prima di qualsiasi ragionamento partiamo sempre dal presupposto che chi non paga le tasse (quelle dovute) è un ladro. Ruba nelle tasche di chi le tasse la paga ed è costretto a pagare anche per i servizi di cui usufruisce il ladro. Quindi qualche volta, se permetti, sono anche affari nostri.

 

ciao

mario

 


No, mi dispiace, non sono d'accordo per niente! Non si tratta di far finta di non vedere ma di PRESUMERE che gli altri si comportino male. E dare pubblicamente del ladro a chi, ignaro, pone una semplice domanda non mi sembra corretto!

Messaggio 18 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@sika700  ha scritto:


Cara morgana... invece significa tutto...

 

Non è affatto problema di invidia o di collegare il cervello, ma la questione è la periodicità in cui un privato vende ANCHE articoli usati!

 

Puoi vendere come privato anche in un mercatino senza partita iva, ma la questione è QUANTO non COSA!

 

Puoi vendere una volta all'anno al mercatino di Natale presentandoti come hobbista, non certo per arrotondare o guadagnare, qualsiasi cifra tu possa ricevere anche senza partita iva.

 

Non puoi invece vendere al mercatino TUTTI i giorni, la cosa non sarà più occasioanle ma periodica, quindi necessita di partita iva, anche se vendi articoli tuoi!

 

Ebay è esattamente un mercatino aperto tutti i giorni... quindi?

 

Quindi la questione è questa: Non puoi vendere online direttamente... se tu hai un sito, o blog, o marketplace, o social dove vendi, se il fisco venisse da te per dei controlli, come potresti dimostrare che la tua è un’attività occasionale... anche se vendi articoli usati?

 

Ripeto, non è questione di inviadia o di collegare il cervello, ma solamente di buon senso!

 

Una buona Domenica!

 

 


Buongiorno,

so perfettamente di cosa parli ed immagino che tu non lo dica per me ma per chi legge, da questo punto di vista abbiamo avuto modo di confrontarci molto spesso in passato. 

La partita iva è necessaria per chi svolge un’attività imprenditoriale o commerciale in maniera abituale ed in forma organizzata.  La vendita di oggetti usati è qualificata come vendita tra privati e non richiede la Partita IVA se rispetta il tetto massimo di introiti annui fissati a euro 5.000,00 che è la soglia che su diverse vendite può far perdere l'occasionalità, ma non è il solo dato... In generale si possono utilizzare da privato quei Marketplace che consentono la vendita senza P. iva (tipo eBay) per la vendita di oggetti sui quali è già stata versata l’IVA. Poi per i dettagli esistono i commercialisti poiché ogni persona ha una propria realtà fatta anche di introiti diversi (oltre le vendite su eBay) che comportano delle variabili nei confronti del fisco.  Occorre comunque verificare le concrete modalità di svolgimento dell’attività e si valuta sempre caso per caso. Per esempio se la varietà e la quantità di oggetti venduti nel tempo è costante si entra nella categoria delle attività commerciali di tipo abituale.

Non è neppure accettabile che molti commercianti vendano da privati le rimanenze di magazzino! Su eBay accade ma anche se non si può nessuno replica. 

 

Circa la tua frase: "Non puoi vendere online direttamente... se tu hai un sito, o blog, o marketplace, o social dove vendi, se il fisco venisse da te per dei controlli, come potresti dimostrare che la tua è un’attività occasionale... anche se vendi articoli usati?" .

A tal proposito voglio dire che c'è un'enorme differenza fra le cose che hai elencato poiché un sito o un blog rappresentano un qualcosa di organizzato, una vera e propria offerta commerciale che per sua natura non può essere considerata occasionale. Mentre il Il Marketplace di Facebook non realizza direttamente la vendita ma ha solo la funzione di mettere in contatto gli utenti quindi non è richiesto nulla ed ogni utente si autoregola. Invece sui Marketplace che consentono la vendita senza P. Iva che l'attività sia occasionale lo dimostrano la periodicità degli incassi ma questo non significa che si debba aprire una partita iva per vendere oggetti con iva già assolta, sempreché non si tratti di vendite sistematiche, costanti ed abituali che sommate superano il famoso tetto dei 5.000 euro annui per i quali è prevista l'iscrizione Inps. Che altro dire? Che la vendita occasionale probabilmente non può esistere? Che si è in regola solo se si vende con partita Iva? Temo che questa sia la direzione visto che neppure l'Agenzia delle entrate ha mai stabilito il limite fra l'occasionale e l'abituale. 

Una lieta domenica

Messaggio 19 di 59
Ultima risposta

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@sika700  ha scritto:


Tante volte si pensa che una risposta data in un forum pubblico sia indice di voler farci gli affari dello scrivente...

 

Su ebay purtroppo vige tanta ingenuità, inesperienza, ignoranza, straffottenza... tante volte una risposta può dare una direzione corretta ad un acquirente inesperto che pensa di fare le cose giuste... ma che tali non sono.

 

Chi sa per certo di essere un venditore abusivo, un evasore o altro, se ne stà zitto zitto nel suo piccolo, non si espone pubblicamente... quindi, chi lo fa, deve assumersi le proprie responsabilità ed essendo appunto "pubblico" accettare anche eventuali "rimproveri"... non ci vedo nulla di male...

 

Un cordiale saluto.

 

 


magari hai ragione... se il motivo è evidente naturalmente. Purtroppo chi si espone, come giustamente hai detto, non è l'abusivo consapevole ma è il povero ignaro che forse avrebbe bisogno di essere consigliato ma ahimè... si prende tutti i rimproveri! 😂

Buon pranzo, vista l'ora... 🙂

Messaggio 20 di 59
Ultima risposta