in data 18-01-2025 17:57
Buonasera, vi chiedo:
accettando una proposta di acquisto, con allegato un messaggio in cui il potenziale cliente chiede l'invio di parte di un oggetto, a fronte di uno sconto importante sul prezzo di acquisto, il venditore può effettivamente spedire solo gli oggetti chiesti, oppure fa fede l'inserzione originale e quindi è comunque obbligato a inviare tutti gli oggetti o a pubblicare una nuova inserzione (che in certi casi è un poco fastidiosa, visto che il più delle volte andrebbero fatte nuove fotografie, e finché l'acquirente non paga non si è mai del tutto sicuri)
O ancora se un venditore accetta una proposta di acquista in cui scrive che quella proposta vale solo se se si include un altro oggetto, il venditore è tenuto a rispettarla, o fare lo gnorri, anche nel caso in cui l'acquirente lo riscriva in fase di ordine.
O ancora, se il venditore ti propone lui stesso altri oggetti nella proposta di acquista senza rifare l'inserzione, è tenuto, una volta accettata dall'acquirente, a spedire solo gli articoli presenti nell'inserzione.
Cioè, per EBAY è perfettamente lecito vendere solo una parte di un oggetto quando è chiara la volontà di un acquirente di non voler acquistare alle condizioni economiche date solo la parte pubblicizzata in una inserzione e la proposta si estende a più oggetti.
è da tanti anni che uso ebay e sinceramente non mi sono mai posto il problema di dover rifare per forza una inserzione e tanti acquisti li ho conclusi in questo modo (sia chiaro per oggetti di poco valore). O i Ebay tutela venditore e acquirente nei casi di specie? Ho rischiato di essere vittima di truffe per tutto questo tempo?
in data 18-01-2025 21:50
se nel caso specifico l'acquirente chiede più roba di quella presente nell'inserzione e io venditore faccio lo gnorri, e accetto una proposta di acquisto con il prezzo pressoché identico a quello dell'inserzione; e l'acquirente mi dice che devo spedirgli tutto perché la sua proposta che ho accettato includeva anche altri oggetti, immagino che l'unica alternativa corretta è quella di annullare.
Ma se spedisco comunque l'oggetto anche se sono ben consapevole che la proposta di acquisto non si limitava a soli quelli oggetti dell'inserzione, ho comunque ragione?
in data 18-01-2025 22:05
[quote]"Un eventuale negativo lo potresti contestare con il fatto che la vendita non era regolare perche' l'acquirente era andato oltre il consentito con la proposta di acquisto chiedendo oggetti non presenti nell'inserzione."[/quote]
il venditore potrà contestare che la vendita non era regolare nonostante l'intenzionalità, con scambi di messaggi, dell'acquirente era palese, così la sua contrarietà a concludere la compravendita a condizioni che non trova convenienti. è questo il punto? Se il venditore anziché annullare la vendita come vorrebbe il buon senso, acquista una etichetta, è comunque tutelato da ebay?
in data 18-01-2025 22:24
@salvatore21m ha scritto:se nel caso specifico l'acquirente chiede più roba di quella presente nell'inserzione e io venditore faccio lo gnorri, e accetto una proposta di acquisto con il prezzo pressoché identico a quello dell'inserzione; e l'acquirente mi dice che devo spedirgli tutto perché la sua proposta che ho accettato includeva anche altri oggetti, immagino che l'unica alternativa corretta è quella di annullare.
Perche' devi accettare la proposta e poi annullare la vendita?
Se la proposta di acquisto va oltre il semplice sconto sul prezzo o la spedizione gratuita a mio avviso non andrebbe proprio accettata.
Poi se accetti, a questo punto corri anche il rischio di concludere la vendita alle condizioni proposte dall'aquirente.
Ma se spedisco comunque l'oggetto anche se sono ben consapevole che la proposta di acquisto non si limitava a soli quelli oggetti dell'inserzione, ho comunque ragione?
A che pro questa domanda?
Se avessi la certezza matematica di avere ragione al 100% trufferesti l'acquirente?
Ad ogni modo non c'e' la certezza matematica di avere ragione in caso di controversia.
in data 18-01-2025 22:34
@salvatore21m ha scritto:[quote]"Un eventuale negativo lo potresti contestare con il fatto che la vendita non era regolare perche' l'acquirente era andato oltre il consentito con la proposta di acquisto chiedendo oggetti non presenti nell'inserzione."[/quote]
il venditore potrà contestare che la vendita non era regolare nonostante l'intenzionalità, con scambi di messaggi, dell'acquirente era palese, così la sua contrarietà a concludere la compravendita a condizioni che non trova convenienti. è questo il punto? Se il venditore anziché annullare la vendita come vorrebbe il buon senso, acquista una etichetta, è comunque tutelato da ebay?
Non capisco dove vuoi arrivare con questo discorso......
Anche sul feedback non hai la matematica certezza di poterlo far rimuovere perche' le variabili possono essere tante e poi dipende anche dal contenuto del feedback.
Se tu accontenti tutte le richieste dell'acquirente e poi questo ti lascia un negativo perche' non rispetta gli accordi e tu lo puoi dimostrare tramite la messaggistica ebay ne tiene conto.
Ma poi vorrei capire una cosa.....
Quando ti fanno una proposta di acquisto con messaggio specifico poi tu non prendi contatto con l'acquirente per definire meglio il tutto?
O ti limiti semplicemente a quel messaggio da pochi caratteri disponibili, accetti proposta e poi spedisci senza ulteriori contatti con l'acquirente?
in data 19-01-2025 21:34
Mah mi sembrano discorsi di uno che vuole fare il furbetto... e qui mi fermo...