in data 03-10-2023 12:22
SE AVETE UN NEGOZIO EBAY DAL 1°GENNAIO EBAY E' OBBLIGATA A COMUNICARE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE IL VOSTRO CODICE FISCALE PER ACCERTAMENTI FISCALI OVE ABBIATE VENDUTO PIU' DI € 2.000. NON 2.000 DI GUADAGNO MA UN TOTALE VENDITE DI SOLI 2.000, € 166,66 AL MESE!!! SU TALI SOMME POTRANNO RICHIEDERE IL PAGAMENTO DI TRIBUTI E CONTRIBUTI!!!! SE AVETE INTENZIONE DI TORNARE AD ESSERE VENDITORI PRIVATI SECONDO EBAY NON POTRETE PIU' FARLO E SARETE COSTRETTI A CHIUDERE L'ACCOUNT, PERDERETE TUTTI I FEEDBACK E RIPARTITE DA 0. AVREI VOLUTO FARE UN RECLAMO MA EBAY NON FORNISCE UNA EMAIL DEL PROPRIO UFFICIO LEGALE MA UN ANONIMO INDIRIZZO IN GERMANIA (DOVE FORSE SCRIVERE IN TEDESCO...) DOVE DOVER INVIARE UNA RACCOMANDATA (SOLO IN ITALIA E' OBBLIGATORIA LA PEC???). IN DEFINITIVA LASCIO EBAY, CHIUDO TUTTO PRIMA DEL 31.12.2023 E MI LIMITO A FARE IL VENDITORE PRIVATO CON UN NUOVO ACCOUNT LIMITANDOMI AI LIMITI DI € 2.000 ANNUI.... CREDO CHE EBAY NON HA COMPRESO CHE CHIUDERANNO TUTTI I NEGOZI ONLINE MA PER ORA TACE E NON PUBBLICIZZA TALE SITUAZIONE CHE RIGUARDA OVVIAMENTE ANCHE SUBITO.IT, DELCAMPE ETC.... ADDIO EBAY!!!!
in data 06-10-2023 14:23
@technopartsbay ha scritto:La cosa che ancora non ho capito è come farà l'AdE a "schedare" l'utente multipiattaforma.
Ossia chi vende in quell'anno 1900 euro su eBay più 1900 su Subito, altri 1900 su Vinted, ecc. ecc.
Secondo me prima o poi chiederanno il C.F. a tutti i venditori e poi invierà ogni anno all'AdE il resoconto anche se hanno venduto per un solo euro.
Già dovrebbero averlo comunque, visto che è già da due anni richiesto per poter aggiungere un c/c su cui versare i proventi dalle vendite...
diciamo che se non e' registrato C.F. ci possono arrivare per altre vie...... il fatto pero' che abbiano bisogno che l'E-commerce glieli comunichi direttamente evidentemente gli creava qualche difficolta'.........
la diversita' fra Ebay e altri siti che gestiscono i pagamenti dei venditori e' che Ebay si e' mosso gia' nel 2021 ( anche perche' alcuni Stati dove vendeva , a differenza dell' Italia , avevano gia' recepito la direttiva anche prima delle modifiche ) mentre gli altri siti si sono mossi quest'anno .......
in data 15-11-2023 10:58
Era ora!
Cosa per voi venditori in nero finisce la pacchia!
in data 15-11-2023 13:53
@libreria_il_tempo_che_fu ha scritto:Era ora!
Cosa per voi venditori in nero finisce la pacchia!
Se io come privato vendo la sua moto da collezione per 25.000 euro non ci posso pagare le stesse tasse che paga un venditore professionale per la sua attivita'.
Insomma, il solito compromesso da accettare quando non si riesce a trovare una soluzione piu' efficace per far uscire allo scoperto chi lavora PALESEMENTE in nero.
Vedremo come evolvera'.
Un cordiale saluto.
in data 15-11-2023 18:10
Da quello che ho capito io, ma forse sbaglio, la trasmissione dei dati non è una cosa automatica. In pratica ebay deve contattare prima gli account che hanno sforato chiedendo di compilare un form con i dati personali del titolare che poi saranno inviati all'Agenzia dell'entrate per eventuali controlli. Se il titolare non adempie, quell'account viene limitato e non è più possibile vendere fino a che i dati non saranno comunicati. Da capire poi se i dati già in possesso di ebay saranno comunicati lo stesso pur in assenza di conferma.
in data 15-11-2023 20:46
Non hai proprio capito. I tuoi dati li hanno già, se superi i limiti ebay ha l'obbligo di comunicarli ad AdE.
ciao
mario
15-11-2023 22:33 - modificato 15-11-2023 22:34
@pimp_my_cards ha scritto:Da quello che ho capito io.........
Ebay gia' da qualche anno ha rapporti diretti con l'agenzia delle entrate e con l'introduzione della DAC7 sara' ancora piu' COMUNICATIVA in questo senso.
Secondo me la trasmissione dei dati avverra' in tempo reale e non superata la soglia dei 2500 euro e/o 30 vendite annuali.
Ogni movimentazione verra' subito trasmessa all'agenzia delle entrate che sara' sempre aggiornata riguardo le nostre attivita' online.
Un cordiale saluto.
in data 15-11-2023 22:34
Sicuramente avrò capito male ma comunque vedo che questa cosa ha messo in allarme tanta gente, secondo me inutilmente.
Su ebay ci saranno migliaia di account che sforano tali limiti. A questi vanno aggiunti gli account di amazon, vinted, shopify ecc. Quanti saranno in totale, 10.000- 20.000? Ora, la finanza ha uomini e risorse per controllare a tappeto tutte queste persone? Non credo.
Quasi certamente pizzicheranno solo i pesci grossi quelli che fanno devvero le grandi cifre. Questi sono quelli che devono davvero preoccuparsi perche mentre al pesce piccolo il peggio che può succedere è pagare una multa più o meno salata, per quelli grossi c'è il penale ossia la galera.
in data 15-11-2023 22:39
@pimp_my_cards ha scritto:Sicuramente avrò capito male ma comunque vedo che questa cosa ha messo in allarme tanta gente, secondo me inutilmente.
Personalmente me lo auguro perche' non mi andrebbe di stare con l'ansia e la preoccupazione se faccio 30 / 40 o 50 vendite annuali per un importo inferiore ai 2500 / uguale / o giu' di li........
Un cordiale saluto.
in data 15-11-2023 22:49
heavenwelkin non devi vivere questa cosa con ansia. Se vendi poche cose e sei proprio sfortunato rischi solo una multa esatatmente come quando ti ferma la strdale perchè non porti le cinture. Chiaramente in questo caso sono più soldi ma non è che ti mettono le manette e ti portano dentro. Relax.
in data 15-11-2023 23:45
I venditori professionali che lavorano sopra certi limiti non sono per l'AdE profili sospetti, semmai sarebbero sospetti se dichiarassero fatturati molto bassi.
Quindi all'inizio penso che concentreranno i controlli su quei privati che operano con continuità a livelli dei professionali.
ciao
mario