annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

actar80
Utente della Community

Anche se se ne é già discusso credo sia utile riproporre un post informativo a servizio dei venditori privati riguardante la normativa DAC07 auspicando che molti utenti leggano e, dopo esser consapevoli, evitino successivamente di scaricare colpe sulla piattaforma.

Si tratta di una nuova normativa europea che mira a combattere l’evasione fiscale legata al commercio online. Di fatto la DAC7 è attiva dal 1° luglio 2021, ma è stata ampliata e modificata con la nuova direttiva pubblicata a marzo 2023.

In sintesi:  per rimanere venditore privato bisogna rispettare dei parametri cioé massimo  29 transazioni e massimo 2.000 euro, quindi meno di 30 transazioni e per le quali i corrispettivi versati non superano i 2.000 euro. Se vengono superati questi limiti le piattaforme hanno l'obbligo di comunicare i dati di tutti i venditori siano essi persona fisica o entità giuridica.

---- Per tutti  i dettagli rimando a questi articoli:

https://www.ilcommercialistaonline.it/dac7-vendite-online/

 

https://www.italiaoggi.it/news/i-redditi-guadagnati-online-nella-morsa-del-fisco-2595560

 

 

Messaggio 1 di 162
Ultima risposta
161 RISPOSTE 161

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@aumaldo  ha scritto:

Ok! Io ovviamente parlo da venditore, non da acquirente, e, dal momento che ho fatto un po' di vendite a partire dal mese di novembre, sarei curioso di sapere con che criteri mi potranno essere conteggiate quelle del 2024. Pertanto, chiedo, a chi eventualmente abbia ricevuto un consuntivo relativo al 2023 ed abbia verificato i conteggi, quali siano stati i criteri utilizzati. Grazie.


Spero che qualcuno risponda al tuo quesito in quanto io semplicemente metto in vendita i miei oggetti personali e non faccio caso a queste questioni.

 

Tengo un conteggio approssimativo di quanto ho venduto ma niente di piu'.

 

A me non interessa, se mi arriva un accertamento non mi sto certo ad impazzire nel dimostrare l'indimostrabile, pago quello che mi viene contestato ma poi NON MI VEDONO PIU'.

Per difenderti devi mettere di mezzo un professionista e lo devi pagare e poi se hai ragione devi comunque pagare una multa per cui......

 

Per come la vedo io,  al di sotto dei 5000 euro di vendite online annuali non si dovrebbero interessare a mettere sotto la lente di ingrandimento un codice fiscale, figurarsi per 2000 euro.......

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 111 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Anch'io vendo esclusivamente oggetti personali in mio possesso dagli anni '50 in poi in GRANDE quantitativo. E non temo l'Irpef, che, da sentenze certe, non mi compete pagare. Semplicemente, mi piace tentare di fare ipotesi sulle varie possibilità future e cerco, ove possibile, di tenermi informato.

Messaggio 112 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

il posto è vecchio e ancora attuale: non facciamo inutile terrorismo psicologico peraltro con  fake-news inventate..

I controlli incrociati dubito proprio che li facciano, se si rimane sotto soglia sui vari siti.

Chi li farebbe, visto che l'agenzia delle entrate non verrebbe informata da nessuno? non certo le piattaforme tra di loro!

viceversa citare la fonte legislativa/normativa/procedura.e..

 

 

 

Messaggio 113 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Pensi sia solo una fake news?

La possibilità di fare controlli incrociati è prevista dal nostro ordinamento (così come esistono già gli strumenti per poterlo fare), quanto poi vogliono andare a fondo è solo una decisione politica.

https://www.facile.it/conti/parola-all-esperto/l-anonimometro-per-i-conti-correnti-cos-e.html

https://www.today.it/economia/anonimometro-operativo-controlli-conti-correnti.html

 

ciao

mario

Messaggio 114 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@giuselar5033  ha scritto:

il posto è vecchio e ancora attuale: non facciamo inutile terrorismo psicologico peraltro con  fake-news inventate..

I controlli incrociati dubito proprio che li facciano, se si rimane sotto soglia sui vari siti.

Chi li farebbe, visto che l'agenzia delle entrate non verrebbe informata da nessuno? non certo le piattaforme tra di loro!

viceversa citare la fonte legislativa/normativa/procedura.e..

 


Se vendi la tua harley davidson per 15.000 euro superando i 2500 euro di vendite annuali dubito fortemente che tu possa avere alcun tipo di conseguenza.

Se vendi da privato in maniera continuativa una svariata serie di oggetti per 15.000 euro credo che prima ancora dell'agenzia delle entrate ci sia ebay ad effettuare CONTROLLI.

 

Fake news inventate? 

Dipende da una svariata serie di fattori messi insieme.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 115 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

ciao daxsisko

ho letto e condivido quello che hai scritto.

La domanda che mi pongo è la seguente:

Dato che la direttiva DAC7 è entrata in vigore il 01/01/2023 gli accertamenti fiscali partiranno da questa data? 

Grazie 

Messaggio 116 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@s-funk70  ha scritto:

ciao daxsisko

ho letto e condivido quello che hai scritto.

La domanda che mi pongo è la seguente:

Dato che la direttiva DAC7 è entrata in vigore il 01/01/2023 gli accertamenti fiscali partiranno da questa data? 

Grazie 


non necessariamente : sintetizzando la DAC7 obbliga i siti E-commerce a segnalare i dati dei venditori che superano determinate soglie , poi l'accertamento puo' scattare o meno da parte della A.d.E. ( e questo anche indipendentemente dalla DAC7 e dalla sua entrata in vigore...... ) : i dati comunicati sono , di fatto, uno strumento in piu' da parte della A.d.E. per effettuare verifiche ....

Messaggio 117 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

s-funk, è necessario aspettare ad essere ligi nel capire il meccanismo della DACO7 almeno fino a quando non sapremo di più sul nuovissimo programma europeo che proprio la mitica Vonderleyen ha affidato in questi giorni tumultuosi a Draghi. Le cose stanno così: pur non essendo stato votato da nessuno il 'nostro' Draghi è stato scelto dal PPE per consolidare la visione d'insieme che sta a cuore al partito. Nonostante gli elettori abbiano votato contro la vecchia coalizione auspicando un nuovo orientamento politico, il partito popolare europeo si è schierato esattamente con quelli di prima (i fautori della DACO) e non ha preso in nessuna considerazione l'aria di rinnovamento che tirava. Questo nuovo programma europeo sarà denso di nuovissime sorprese che nessuno per ora si aspetta.  Tra le altre cose è stato redatto da uno sconosciuto.  Almeno sconosciuto a chi non è di casa nel PPE evidentemente. Quindi è doveroso aspettare di conoscere quali altre primizie ci attendono e poi su queste pagine si studierà meglio il da farsi.  Sempre che ci resti qualcosa ancora da vendere o acquistare.  Un saluto super europeo a tutti. 

Messaggio 118 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Caro Von, evidentemente "l'esperimento" fatto in Italia (ossia: come governare per 12 anni senza essere eletti) ha funzionato bene ed hanno deciso di replicarlo in UE... 😃
(Si ride 😃 per non 😭...)
Saliutoni!

Messaggio 119 di 162
Ultima risposta

Rif.: Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

mocer-75
Utente della Community

Solo per ricordare (ma per ridere eh) che in Italia si elegge il parlamento, non il presidente o il governo.

 

Messaggio 120 di 162
Ultima risposta