annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente scorretto con comportamento molto "POCO CHIARO"

mxtech615
Utente della Community

Attenzione agli acquirenti che richiedendo insistentemente il RIMBORSO quando sono ancora in possesso della merce e non l'hanno restituita.

Dopo aver contestato che il pacco era aperto, giustificato da me per confermare il perfetto funzionamento di un proiettore, poi il compratore ha preteso da me (venditore privato) lo scontrino fiscale o fattura e due anni di garanzia, ma solo dopo aver ricevuto la merce, non chiedendo informazioni prima di acquistare

L'utente, con la merce ancora in possesso ha insistito "arrogantemente" (al limite della minaccia) di riavere il rimborso mentre aveva ancora la mia merce.

Nonostante non fosse previsto ho accettato il RESO (pagato da me),  mi ha scritto che lo fregavo perché avrei detto che era arrivato rotto, vedremo come arriverà (farò video quando lo apro), anche se ho chiesto "perché mi scrivete che contesterò ? non è che l'abbiate già rotto ?".

Ho ricevuto un feedback negativo ancor prima di ricevere indietro la merce.

Secondo me se trovano lo sprovveduto che RIMBORSA mentre poi hanno anche la tua merce... (?)

A qualcun' altro è successo che richiedessero il rimborso insistentemente dopo una settimana che avevano la vostra merce, cercando molteplici scuse per rendere la merce ?

Attenti venditori (all'utente: irinacost-0), con oltre 100 vendite senza problemi, solo con questo personaggio ha avuto problemi a non finire e mi ha fatto perdere ore e ore !!!

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Acquirente scorretto con comportamento molto "POCO CHIARO"

marioelegio
Utente della Community

Anche tu non sei stato corretto, hai abusato della qualifica di "nuovo" dell'oggetto, hai addirittura inserito la parola nuovo sia sul titolo sia nella descrizione. Ovvio che poi l'acquirente si aspettasse un prodotto veramente nuovo. Se lo hai acquistato per te e anche se non lo hai usato, il prodotto andava venduto per usato o perlomeno bisognava specificare che era stato acquistato tempo fa e si vendeva per inutilizzo.

 

Il video, come prova, servirà praticamente a nulla. Forse invece possono avere valore i messaggi.

Se ci si muove secondo le procedure di ebay, si fa il rimborso solo dopo aver ricevuto l'oggetto. Si rischia di rimanere senza oggetto e senza soldi solo se si temporeggia. 

Pubblicando i dati dell'acquirente su un post pubblico hai commesso il reato di diffamazione aggravata, fortunatamente è perseguibile solo su denuncia della parte lesa (spera che non legga mai questo post). 

 

La parola "sconsigliatto" alla fine del feed rende anche questo soggettivo e diffamatorio e per questo puoi fartelo togliere contattando l'assistenza clienti di ebay.

 

ciao

mario

 

Messaggio 2 di 2
Ultima risposta