in data 30-06-2021 12:16
Salve a tutti,
avevo messo in vendita (prima vendita in vita mia) una centralina per irrigazione perfettamente funzionante che avevo disinstallato perché me ne serviva una a più zone. Essendo un articolo di elettronica avevo specificato che non accettavo restituzioni. La centralina è stata venduta ed è stata spedita al compratore. Dopo qualche giorno mi è stata imposta la restituzione perché (a detta dell'acquirente) la centralina non funzionava... impossibile perché aveva funzionato fino a poche settimane prima!
Morale della favola: adesso aspetto che il giardiniere me la controlli sperando che funzioni ancora come prima e che l'acquirente non l'abbia danneggiata oppure manomessa scambiando qualche parte funzionante della mia con una rotta che lui aveva già. Attenzione alle politiche di restituzione, per conto mio è stata la prima e sarà l'ultima volta che metto in vendita qualcosa su Ebay. Saluti.
in data 30-06-2021 14:06
ok, diciamo che negli ultimi anni sul forum E-bay ( e non solo ) post su questo argomento ce ne saranno stati almeno un migliaio............ uno piu' uno meno .............
il problema e' sempre li' : leggere il regolamento prima di comprare e , soprattutto, di vendere su E-bay - o comunque di informarsi prima - sarebbe l'ottimale per evitare successive "sorprese" ,ma evidentemente , in molti casi , e' una utopia..........
in data 30-06-2021 14:13
Salve,
benvenuto nel club!
Non è di certo una novità per taluni acquirenti "diversamente onesti"... non sei stato ne il primo e non sarai neanche l'ultimo...
La cosa che purtroppo non tutti sanno è che scrivere in inserzione che non si accettano restituzioni a parte non servire proprio a nulla perché si è sotto regolamento ebay, ma sembra a volte di richiamar il "furbo"...
Un consiglio, se siete alle prime armi, leggete il regolamento!
Un cordiale saluto.
30-06-2021 14:20 - modificato 30-06-2021 14:21
è proprio il regolamento che sto contestando. Credo che faciliti troppo i furbetti... 😉
in data 30-06-2021 14:47
@albix1958 ha scritto:è proprio il regolamento che sto contestando. Credo che faciliti troppo i furbetti... 😉
Ma per i "furbetti" purtroppo non c'è regolamento che tenga...
D'altronde il problema non sussiste solo su ebay...
Un cordiale saluto.
in data 30-06-2021 14:48
togli pure il "credo" : pero' il regolamento e' quello (e con le nuove regole recentemente introdotte a mio avviso si facilita ancor di piu' gli acquirenti "diversamente onesti") : ne consegue che chi vuole vendere su E-bay deve conoscere , appunto, le regole e quindi deve, volente o nolente, mettere in conto il rischio di ricevere ( e spesso di perdere ) una controversia mossa da un acquirente ;
diversamente e' meglio che ne stia alla larga e magari opti per altre piattaforme piu' "tranquille" ( ovviamente spesso pero' a discapito di visibilita' e maggiori difficolta' a vendere l'oggetto )
in data 30-06-2021 15:14
@sika700 ha scritto:Un consiglio, se siete alle prime armi, leggete il regolamento!
E' possibile che eBay dia più peso alle ragioni di un venditore che ha un ottimo "curriculum" di tanti anni, con 100% di feedback positivi e 5 stelle ovunque, e fornisce le prove dell'avvenuta spedizione e consegna, piuttosto che a un venditore recentissimo e senza feedback di vendite?
Lo dico perché spesso chi poi scrive qui nel forum lamentando spiacevoli storie di questo tipo sono i nuovi venditori.
E perlomeno l'autore di questa discussione ha ottenuto la restituzione dell'oggetto. Tanti non vedono più né soldi né oggetto.
Infine, a me finora è sempre andata molto bene. L'unica contestazione è stata per oggetto non ricevuto, quasi un mese dopo l'avvenuta consegna documentata da DHL. E ovviamente non ha avuto seguito.
in data 30-06-2021 17:31
@milotemesvar ha scritto:
@sika700 ha scritto:Un consiglio, se siete alle prime armi, leggete il regolamento!
E' possibile che eBay dia più peso alle ragioni di un venditore che ha un ottimo "curriculum" di tanti anni, con 100% di feedback positivi e 5 stelle ovunque, e fornisce le prove dell'avvenuta spedizione e consegna, piuttosto che a un venditore recentissimo e senza feedback di vendite?
Lo dico perché spesso chi poi scrive qui nel forum lamentando spiacevoli storie di questo tipo sono i nuovi venditori.
E perlomeno l'autore di questa discussione ha ottenuto la restituzione dell'oggetto. Tanti non vedono più né soldi né oggetto....
Direi che le regole non differenziano i nuovi venditori da quelli con esperienza...
I nuovi venditori, secondo me, sono inclini a "lamentarsi" (giustamente oppure no) perché non sanno cosa si aspettano, non sanno a volte cosa fare e sperano vada tutto bene... diversamente dai più navigati che mettono in conto anche questa eventualità sapendosi bene o male muoversi in caso di problemi.
Poi dipende tutto da chi ti capita e cosa fa, il "diversamente onesto" se vuole ottenere l'oggetto gratis sa bene come muoversi, non c'è nessuna regola che possa ostacolarli ed ahimè con i nuovi pagamenti hanno qualche possibilità in più... e non fa distinzione dal tipo di venditore...
Un cordiale saluto.
in data 30-06-2021 22:49
Non entro nello specifico del suo caso in quanto ognuno tira l'acqua al suo mulino.
A questo indirizzo puoi vedere ebay cosa intende per oggetto USATO.
I venditori privati che vendono oggetti usati statisticamente parlando (per mia esperienza personale) quando mettono in vendita gli oggetti non li provano o li provano (alla buona).
Ovviamente non e' cosi' per tutti, ci sono anche venditori seri, corretti e scrupolosi (ma sono la minoranza).
Se compro un telefono, un notebook piuttosto recende la domanda ricorrente e' "come mai lo vende" .
Sui telefoni o notebook capita sempre qualche PECCA non descritta.
Dove CI SI AFFIDA Esclusivamente al grado PERSONALE di TOLLERANZA e PIGNOLERIA.
Se ti capita un venditore PIGNOLO l'acquirente e' "a cavallo".
Se ti capita l'acquirente Piuttosto PIGNOLO (generalmente sono guai per il venditore) e il venditore si limita a seguire la LINEA GUIDA DI EBAY dove si lascia molta liberta e fantasia sulla sua interpretazione.
Mi spiego: In quella definizione si possono far rientrare dei graffi su uno smartphone piu' o meno evidenti e marcati e magari per pigrizia o non curanza non si fanno le foto (ebay ne mette a disposizione 12 gratis)
Oppure il wifi non funziona benissimo, la tastiera e' incerta, e cosi' via.....
un venditore puo' dire che e' NORMALE perche' si tratta di un oggetto USATO.
Mentre magari L'acquirente reclama che non era stato descritto in asta che lui vuole usato ma funzionante senza difetti.
Ebay DOVREBBE fare un ulteriore PASSO AVANTI riguardo i venditori che ricevono POCHISSIMI DIFETTI.
Quei venditori SERI, METICOLOSI, PIGNOLI, SCRUPOLOSI che sono anche acquirenti che si mettono nei panni dell'acuirente.
Venditori che PURTROPPO vengono messi allo stesso livello di venditori che prendono difetti un giorno si e l'altro pure.
Cosi' come ha fatto paypal assegnando dei servizi speciali (a me li ha dati) per quei venditori che producono poche pratiche di contestazione
COSI' DOVREBBE FARE ANCHE EBAY.
Cordiali Saluti.
in data 30-06-2021 23:23
Se ha usato il servizio di spedizione di ebay c'e' una assicurazione gratuita fino a 75 euro che copre per eventuali danneggiamenti da trasporto.
Se lei fornisce prova che la centralina funzionava e l'acquirente fornisce prova che la centralina risulta rotta si puo' aprire pratica di reclamo per danneggiamento da trasporto.
Serve la collaborazione e la buona volonta' dell'acquirente che in genere non sta tanto li a perdere tempo perche' ebay lo accontenta prima e gli fa riavere tutto l'importo in piu' sicuramente gli regala l'etichette di rispedizione gia' compilata e pre-pagata.
Al momento un privato che vende su ebay su molti aspetti viene equiparato ad un venditore professionale con tutti gli svantaggi del caso.
Come vantaggi hai una maggiore visibilita', una maggiore probabilita' di vendere e maggiore probabilita' di ottenere vendite a prezzi piu' alti.
Cordiali Saluti.