un po' di storia ...
La granita siciliana o semplicemente granita, come i gelati è un alimento rinfrescante. Nella sua ricetta di base, si compone di acqua, zucchero e limone, ma alternativamente, il limone può essere sostituito da mandorle tostate, caffè o altre essenze.
Si serve in bicchieri di vetro trasparenti, e si accompagna volentieri con la tipica brioche siciliana preparata con l'uovo e dalla forma a base semisferica sormontata da una pallina (a mo' di coppoletta).
In Sicilia a granita câ briosci è spesso apprezzata come ottima colazione. In particolar modo la granita al caffè, una specialità della città di Messina, solitamente servita in un bicchiere in cui la metà inferiore è costituita da granita e la restante parte ricoperta di panna, rigorosamente fresca. Catania, invece, è specializzata nella realizzazione della granita alla mandorla.
[modifica]
Storia
Nel Medioevo a Messina esisteva una professione che era " U Nevarolu " cioè un uomo che si occupava di conservare la neve tutto l'anno, i nobili Messinesi con l'avvento delle temperature calde compravano questa neve e ci spremevano dentro il limone, così nacque la Granita il gusto tipico è il limone, la tipica Messinese è caffè con panna, la tipica Catanese è alle mandorle ( detta " a minnulata "). La granita è più diffusa nella Sicilia orientale.
"Nella vita non bisogna prendersela, bisogna farsela dare" , Manu ACFE n° 10