Ritorno alla fanta o coca economia.
Ho letto questi giorni alcune dichiarazioni tra cui quella del prof. Prodi che l'impatto sui mercati finanziari si ripercuoterà sull'economia reale, insomma la crisi la fanno partire dai mercati finanziari, dalla bolla speculativa dando per scontato che l'economia reale sia sana, ci sarà una ritoccata e via.
Qualche volta è in effetti così, la speculazione spinge al rialzo perchè da per scontato buoni redditi futuri, per cui sono le aspettative che creano la bolla. Se poi quelle aspettative non si avverano la bolla si sgonfia e le ripercussioni sull'economia reale ci sono certo ma poi rientrano poco dopo a meno di cataclismi e allarmismi inutili. In sostanza si perdono soldi e se non si fa in tempo a ritirarsi anche le plus valenze. Risparmi e guadagni volatilizzati. Qualcuno si rovina ma sostanzialmente il sistema regge.
Questa volta però è un pò diverso: come facevo notare nel mio primo intervento di fanta economia la crisi parte dall' economia reale, con le insolvenze delle famiglie che poi si riversano sul mercato finanziario. Per cui è l'economia reale la fonte ed è li che poi l'onda di ritorno dei mercati finanziari si riverserà nuovamente. Per l'economia reale è un doppio colpo, non uno, c'è l'andata ma anche il ritorno. Per cui bisogna vedere i dati dell'economia reale, attualmente come sono?
Se le famiglie a stento pagano la rata cosa consumano?
Quante sono poi queste famiglie? sicuramente diversi milioni quelle già in bancarotta, altrettanto quelle che se la passano male o malissimo. Azzardo una cifra: complessivamnte dai 10 ai 15 milioni? Mi sembrano cifre importanti. L'impatto sui consumi presenti e futuri?
E il settore edilizio se non costruisce cosa succede? E al suo suo indotto? E al consumo dei beni quali macchine, lavatrici, ferri da stiro e chi più ne ha più ne metta presi a prestito?
Poi occorre pagare le assicurazioni, nutrire i fondi pensione insomma ce la fanno gli americani? Anche se voglion rivendere la casa pare che nessuno se la vuole ricomprare e i prezzi scendono. Sicuramente li ci sono tante famiglie che stanno vivendo incubi a non finire, non vorrei trovarmi nei loro panni.
La bolla dei subprime forse si è sgonfiata del tutto anche se ho i miei dubbi ma a questo punto non è così rilevante sapere quanto ancora deve sgonfiarsi. La domanda secondo me è la seguente: la speculazione in borsa come si comporterà ora? Gli operatori hanno sotto gli occhi i dati delle aziende, ci costruiscono gli indici che però sono la fotogria della situazione prima che esplodesse la bolla, prima che dall'economia reale si riversassero le insolvenze, in sostanza anche quegli indici potrebbero essere a loro volta un frutto, attuale però, di oggi, della crisi del subprime e se così fosse sono sovra stimati, tutto di un colpo, insomma non tengono conto della crisi, per le aziende era come se le famiglie non fossero insolventi, ora che lo sanno potrebbero rivedere loro e gli operatori al ribasso i loro indici. Per cui penso possibili nuovi crolli ma sicuri nuovi aggiustamenti versi il basso magari piccoli ma continui, forse non subito ma nel breve si e per un pò di tempo anche. In ogni caso le perdite in borsa sono già a due cifre, oltre un certo limite sarebbe meglio non andare.
Comunque visto che la mia è fanta economia sto solo immaginando il peggio che però non è da escludere.
Se tutto si limitasse a questo forse ce la caviamo con una piccola cura dimagrante, forse, senonchè sui mercati ci sono dei mostri gli hedge fund dei quali ho capito solo una cosa, sono delle bestie che se esplodono hanno una capacità distruttiva pazzesca. Per il crac di uno di questi anni fa dovette intervenire la fed. Mi auguro solo che abbiano i conti a posto e le loro operazioni di svariati trilioni di dollari siano tutte trasparenti. Se eplode uno di questi sono ricchi anche a rimetterci non solo quelli che hanno comprato la casa dei loro sogni, sarebbe insomma una morsa a tenaglia sull'economia, dall'alto e dal basso. Speriamo che dica solo e soltanto fesserie anche perchè l'america è sempre l'america. Non ho mai visti paperone perdere tutto.
.
..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage
.
..........The thing...........
......Decorative arts......