in data 28-02-2010 09:04
in data 30-12-2010 14:18
Se c'è qualcosa di estremamente non facile, è riuscire a stabilire un ponte con le persone. Le difficoltà sono subito evidenti quando si pretende l'intesa sopratutto con i liguri e con i sardi. Con i sardi è difficilissimo entrare in sintonia se non si hanno amici comuni che fanno da interfaccia. Con i liguri, è pressochè impossibile se non sei già un conoscente stretto. Perchè questo strano argomento? E' presto detto. Il babbo deceduto molti anni fa deve essere esumato. Il comune mi ha avvisato nella persona del messo comunale Salvatore Cominu che mi ha consegnato data e procedura. Quando ho chiesto ragguagli, quello mi ha risposto:.. cittadino avvertitto, dovere finitto. E' stato inutile tentare di saperne di più.
Mi ha infilato in tasca il numero delle onoranze funebri 'tuttofare', è se ne è ito. Per mettere i resti del babbo in una urnetta e infilarlo in un vano di 27x27cm. esumarlo, fare le documentazioni, ecc. le onoranze 'il sogno del defunto' vogliono circa 800 euro (sconto di fine anno)anticipate.
Così ho telefonato a Chiavari alle onoranze funebri per sapere se l'urnetta col babbo può essere infilata nel cimitero locale dove c'è già sepolto il nonno. La signora Oneto, mi ascolta e dice: signue, dipende...se sono nelle colombare o no! Rispondo che non so cosa siano le 'colombare' ma presumo che siano cellette, e chiedo conferma. Non so come le chiamate voialtri, mi dice, da noi sono le colombare ! Signua Oneto replico, allora posso portare il babbo? E cosa mi costerebbe ? Se sono nelle colombare con gli altri defunti, si, sennò nu ghe ninte da faare! E per sapere se sono nelle colombare cosa devo fare? Quello lo deve sapere lei, egregio signue. Nel caso costerebbe molto? Dipende, risponde la Oneto. Può essere caro, o molto caro. Capisco...la ringrazio, a risentirla. ..giorno. Capite? Chiedo consiglio a Zalia e a Wolf, perchè credo che il babbo abbia...i giorni contati ! Le onoranze funebri pare non siano comunicative..:|
in data 30-12-2010 14:38
Io mi gioco sempre la carta dell'emerito concittadino che vuole rientrare e far riposare le sue stanche ceneri nel paese natale.
Prova, vedrai che avrai solo l'imbarazzo della scelta,
e avrai il sindaco a riceverti con tanto di fascia tricolore.
in data 30-12-2010 15:17
Allora, von...
Noi abbiamo riesumato il babbo ad Aprile scorso e come al solito le ruberie avvengono anche sulle ossa dei morti...
Bene o male, noi sapevamo che trascorsi i canonici 10 anni, si doveva procedere alla riesumazione, quindi la mamma (a tempo debito) ha acquistato un loculo (per bara) per se stessa e per l'urna del babbo.
I loculi grandi possono accettare una bara e avanza lo spazio per una cassetta standard per le ossa, mentre quelli piccoli sono grandi circa un terzo di quelli grandi e forse possono accettare (che affollamento!) anche 4 cassette per ossa.
(Praticamente le colombare sono i loculi)
Quindi, qualche mese prima della scadenza dei dieci anni, siamo andati noi all'ufficio del Cimitero per prenotare la data e per farci mettere in contatto con una onoranza funebre per sbrigare le "documentazioni".
Le onoranze funebri, per "sbrigare le documentazioni", si intascano circa 300 euro.
Alla data della riesumazione, gli operai addetti ci informano che dobbiamo versare la somma di circa 60 euro per lo scavo, il recupero, la pulizia e la conservazione in cassetto delle ossa, più un regalo di "buon cuore".
Il babbo viene portato in una sezione apposita del cimitero, dove riceve tutte le attenzioni del caso.
Mentre si aspetta, paghiamo l'operatore dandogli i 60 euro, più il regalo di buon cuore (in tutto 150 euro) e nel frattempo (tanto per cambiare) parliamo di onoranze funebri.
Il discorso cade sulla burocrazia delle documentazioni relativa alle riesumazioni e qui con stupore apprendiamo dall'operatore che il famoso disbrigo delle pratiche si riduce al pagamento di un paio di bollettini postali per un totale di circa 150 euro.
Praticamente, le onoranze funebri, per sbrigare l'onerosa pratica (due bollettini alla posta) si è presa 150 euro...
Vabbè...per il babbo...
Quindi occhio alle tariffe e ai pagamenti.
Se il nonno è in bara e sta da solo in un loculo, penso sia possibile inserire a piedi anche la cassetta del babbo...
Se non è possibile è necessario acquistare un loculo per cassetta, ma questo andava fatto almeno qualche mese prima...
in data 30-12-2010 15:25
Beh, Von, potresti cercare una conoscenza comune col Cominu (scusando il gioco di parole)...
...Consiglio fornitto, dovere finitto!B-)
in data 30-12-2010 15:25
Praticamente, le onoranze funebri, per sbrigare l'onerosa pratica (due bollettini alla posta) si è presa 150 euro...
Specifico che i due bollettini postali potevano essere pagati anche da noi, senza interpellare nessuna agenzia di pompe funebri.
Comunque le spese totali, variano da comune a comune.
in data 30-12-2010 15:27
...Consiglio fornitto, dovere finitto!
:^O
in data 30-12-2010 16:43
buon anno
in data 30-12-2010 19:05
Grazie.
Buon Anno a te e famiglia...:-)
Ciao daniè 😉
in data 30-12-2010 19:52
Buon Anno! Ho detto stamane salutando con un sorriso
smagliante la signora Irma! Dovete sapere che l'anziana
signora altri non è che la madre della nostra custode che
ha deciso di passare gli ultimi dell'anno in campagna.
Chi le ha detto questa panzana, mi dice lei. Bè, è solo
un augurio...lei fa per prendere una cartina dal grembiule e si siede vicino alla scopa elettrica. Con la mano versa del tabacco nella cartina e comincia ad arrotolarla dopo aver tirato fuori una lingua da formichiere ! C'è ancora del buon tabacco in questo schifo di città, dice. Puah! Gli auguri ! Non sapete voi altri che anno nuovo, vita vecchia ? Dica a quella bionda che va al secondo, da quell'altra con la puzza sotto il naso, che se vedo un grammo di cenere per terra....ci siamo capiti, vero?? Credo si riferisse alla Purcy, così ho annuito. E voi uomini, vi siete tutti bevuti il cervello !! Vi fanno girare come trottole! Ha da accendere ? Non fumo, le dico scusandomi...donne che fumano come battone, e uomini che augurano buon anno ad ogni piè sospinto ! Che gente! Che città di m...a ! Ho salutato in fretta la signora Irma, senza aggiungere i vostri saluti....:|
in data 30-12-2010 22:13
...Consiglio fornitto, dovere finitto!
:^O
Orsetto, hai graditto?
😛